Le cose da specificare per acquisti provenienti dalla Cina, o cmq fuori area UE, sono due:
se pagate con la spedizione fedex, vi arrivano a casa in 5 giorni senza problemi e col sorriso.
Se invece pagate con spedizione ordinaria, dalla Cina a Milano ci impiegano 3/4 giorni. Poi il vuoto!!
Il vuoto è dovuto alla dogana, che è talmente lenta da snervare tutti i santi. Non lo fanno apposta, poveretti, ma la mole di lavoro non indifferente li obbliga a rallentare di brutto, in primis per i controlli da effettuare su quella merce extra UE. Facciamo un esempio: compro e pago con paypal un accessorio da 150 euro, il cinese spedisce tutto e arriva a Milano. Il doganiere legge sulla scatola che il contenuto è un omaggio, oppure regali o che contiene oggetti da 20 dollari (sotto un certo valore non si paga dogana). Inviano un questionario al destinatario al quale chiedono cosa ha acquistato e quanto ha speso. In caso di differenza, fanno pagare al destinatario una imposta doganale. Se paga, gli viene consegnato il pacco. Altrimenti nisba.
Provate a fare il conto di quanto tempo impiega questa procedura ad essere conclusa. Aggiungete il numero di aerei e di autotreni che ogni giorno arrivano carichi di merce. Totale: mesi di attesa.
La globalizzazione e l'apertura dei mercati mondiali ha portato a questi punti di ingolfamento; se volete risparmiare qualcosa, preparatevi ad aspettare. Altrimenti la via breve è pagare di più (fedex), ma senza lunghe attese.
Esperienza vissuta in prima persona con tempi di consegna da "adesso prendo l'aereo e vado a prendermelo in cina!". Fortuna che esistono forum anche per queste cose, e quindi l'aereo non l'ho preso. Però al numero verde delle poste non rispondono mai!

Ciao.