Ciao a tutti, buon anno e buoni chilometri gente,
Nei prossimi week end uggiosi vorrei cercare di migliorare la frenata del mio fido Transalpone: ho sempre lamentato una certa spugnosità del freno anteriore, nonostante il cambio d'olio fatto fare al buon Tottene ormai ahimé quasi due anni fa avesse leggermente migliorato la situazione... Poi ho cambiato l'olio e precaricato la forca eeeee... ho capito che non solo il freno del povero transalp è un po' spugnoso... ma frena davvero poco... Insomma bisogna spremerlo bene..
Io non ho molta esperienza di altre moto, e con l'insaccamento in frenata tipico della forcella del transalp non riuscivo neanche mai bene a capire quanto stesse frenando davanti, e finivo per usare il freno dietro in modo un po' improprio...
Insomma ho due riscontri: il freno anteriore dell'NRG MC3, mitico pure jet di quando ero al liceo, che non frena granché ma in confronto la pinza è dura come il marmo, quando va in battuta poi si può premere come una morsa e la leva non si sposta... e il freno anteriore del GS di mio padre... che messo davanti al transalp inchioda come il gancio d'arresto di una portaerei.
Bene, cosa si può fare per passare una mezza giornata in garage (

) senza spendere tanti soldi:
1) Ho letto di un utente qui sul forum che ha sostituito la pompa freno con una Nissin, ricambio credo originale, per Honda Hornet: se non sbaglio dovrebbe essere questa, mi confermate?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=261361917119Se è lei il costo non è certo esorbitante: se non sbaglio si riscontrava un certo miglioramento nella modulabilità della frenata, e forse visto il pistone della pompa più largo (14 vs 12mm) la potenza frenante ci guadagna un po': vi risulta?
2) Inizialmente pensavo di sostituire i tubi con altri in treccia: anche qui il costo sarebbe sui 55 euro, con un kit preparato da Accossato. Leggendo il forum però mi sembra di aver capito che in realtà ilg uadagno non è poi sto gran ché: che ne pensate? Se decidessi di procedere con la sostituzione, quale tipo di collegamento mi suggerite? Io preferirei quello diretto, cioè due tubi indipendenti dalla pompa fino a ciascuna pinza, ma è possibile anche l'opzione a Y o quella con tubo che arriva alla pinza e poi riparte verso l'altra. Non ne capisco l'utilità, ma potete confermarmi che la mia scelta è corretta?
Per finire: quale intervento mi consigliate? La pompa, i tubi, entrambi? Vi prego, interventi fruttuosi, non voglio buttare i soldi per una moto che ormai ha 12 anni... Considerate anche che i tubi attuali hanno 12 anni come la moto... Però non hanno mai lavorato molto, non freno mai alla canna del gas, anzi, vado piuttosto piano, e la moto ha 32000km, sempre stata in garage...
Grazie a tutti gente, e scusate la chiacchiera