Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Rottura pedana  (Letto 2475 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"
Rottura pedana
« il: 25 Luglio 2013, 17:41 »

Ciao gente,
vi racconto brevemente la disavventura di stamattina:
Arrivo di buon ora da un cliente, una di quelle cose "toccata e fuga", devo solo ritirare dei documenti firmati.
Sono in corso dei lavori, serve spazio per manovre etc., quindi parcheggio il mulo con la fiancata sinistra molto vicina ad un muro, messa sul laterale la moto si inclina verso sinistra impedendomi di scendere dal lato dove normalmente scendo e salgo.
Con l'agilità di un tricheco scendo dal lato destro.
Sbrigo le mie faccende.
Come sempre quando vado nei cantieri le cose diventano seeempre più lunghe del previsto.
Sono in ritardo ad un altro appuntamento.
Mi dirigo velocemente verso la moto, non tempo per la spaccata da terra, decido di usare la pedana destra come gradino pur consapevole dello sbilanciamento che provocherò.
Il tricheco è solo un ricordo, ora sono più agile ed ho fretta... infatti salgo come un gatto (di 90 kg)... non so cosa cazzo sia successo di preciso, forse sono stato troppo lento a salire (l'agilità del gatto era evidentemente solo un'impressione) forse una rotazione del manubrio, quando poggio il culo sulla sella la moto si sta già sbilanciando verso destra.
Non riesco a tenerla, è troppo pesante e la ghiaia non aiuta, vengo catapultato (letterlamente) dalla moto che cade di lato.
E' un attimo e rotolo a terra pensando "ma come cazzo è stato possibile"?!?
Non giro mai senza essere bardato e 'stavolta il mio gomito e la mia spalla e la mia caviglia ringraziano di aver sempre scelto il "sudato ma protetto".

Niente di che una banale caduta da fermo per il mulo, e sicuramente il SanGivi avrà fatto il suo dovere... la raddrizzo, la metto sul laterale e con mia sorpresa a terra resta la pedana destra.



Ma che cazzo... mi aspetta un'intera giornata in giro e sono senza pedana.

Provo a verificare salendo se posso girare con il piede sulla pedana passeggero... troppo scomodo, troppo lontano dal freno, pericoloso... scartato.

Recupero una tenaglia dal cantiere (avrei potuto farlo con la pinza multiuso però è piccola e scomoda) e provo smontare tutto per invertire le pedane pilota e passeggero.







Ok, non è il massimo della vita ma mi porta in giro con sufficiente sicurezza, non vado mica a fare off in piedi.

Risultato, il mulo ha la sua prima cicatrice sul paracarena Givi.



Ok, la giornata è salva, un po' di incazzatura ma c'è di peggio.
Chiamo la Honda e con moltissima celerità (al 5° tentativo) mi dicono che la pedana costa la bellezza di 60 € (sticazzi!) e non è disponibile a magazzino ma va ordinata.
Devo partire per le ferie sabato 3 agosto quindi, con un po' di bruciori alle chiappe, dico di ordinarla.
C'è solo un problema, mi dicono, bisogna passare in Honda per l'acconto.
Gli chiedo se sta scherzando, mica devo cambiare motore!
No, devo passare a pagare in anticipo sennò non ordinano nemmeno...  62.gif

Quindi mi tocca andare in città 2 volte (80 Km) per pagare e ritirare la pedana senza la garanzia che arrivi entro settimana prossima...

Qualcuno ha montato aftermarket?
Altrimenti domattina mi tocca modificare la lista degli appuntamenti per trovare il tempo di andare in città... Consigli?


Grazie,
Spirito



« Ultima modifica: 25 Luglio 2013, 18:05 da Spirito Libero »
Connesso

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2256
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"
Re:Rottura pedana
« Risposta #4 il: 25 Luglio 2013, 20:41 »

Grande scuccu, grazie.
Evidentemente ho cercato solo su ebay italiano.

Comunque sia il giretto che avevo programmato per il weekend salta, a meno di non legare il piede di mia moglie... magari le faccio una staffa come quella delle selle dei cavalli con un cordino ed un pezzo di tubo per irrigazione...  :chin: :slayer:

Comunque mi chiedo,
è mai possibile che siano così fragili le pedane che basti una caduta della moto da fermo per romperle?
Se mi dovesse mai capitare che cada di nuovo la moto e sono in viaggio?!?
Mica mi dovrò portare un paio di pedane di scorta?!?

Ma è mai possibile che le originali costino cos' tanto?
Cioè con il prezzo di una originale Honda me ne compro 4 aftermarket di quelle del link ebay di scuccu...
Non riesco a capire se le originali costano davvero troppo oppure le aftermarket sono fatte di burro nikelato.
Mi sa che come sempre la verità sta nel mezzo...

Spirito
« Ultima modifica: 25 Luglio 2013, 20:43 da Spirito Libero »
Connesso

scuccu

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-1
  • Offline Offline
  • Post: 995
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Sassari
  • Km: 61.000
  • Moto in uso: Varadero 1000 2003 i.e
Re:Rottura pedana
« Risposta #5 il: 25 Luglio 2013, 23:01 »

Figurati SPirito un vero piacere,  fiori  present

Mi spiace che il giro salti, però ho guardato bene le pedaline, così come la leva del cambio e del freno posteriore.
Secondo me sono fatte di materiale così scadente e poco costoso, che se le guardi male si rompono immediatamente......
infatti sto valutando, oltre pedaline della motech (più belle della touratech) di acquistare anche questa:

http://shop.touratech.it/leva-cambio-honda-varadero-tutti-i-modelli.html

 :vgrigio: :vgrigio:
Connesso
Mie moto precedenti Gilera Bullit (1990- 1993) http://foto.libero.it/scuccu/foto/tuttelefoto/bullit Gilera Crono sp91 (1993 - 1995) http://foto.libero.it/scuccu

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"
Re:Rottura pedana
« Risposta #6 il: 28 Luglio 2013, 01:42 »

... ho guardato bene le pedaline, così come la leva del cambio e del freno posteriore.
Secondo me sono fatte di materiale così scadente e poco costoso, che se le guardi male si rompono immediatamente......

Mah, hai sicuramente ragione però dopo averci pensato un po' ritengo che forse è meglio una pedana che si rompa quando "deve" salvaguardando il supporto che una resistentissima che pieghi il supporto piuttosto che rompersi... non trovate?

Spirito

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"
Re:Rottura pedana
« Risposta #7 il: 03 Agosto 2013, 08:15 »

Ieri è arrivata in Honda la pedana da sostituire.
Ma dico... porca... 60 € di pedana e te la danno senza nemmeno la gomma poggiapiede ed il bullone da "piega".  :shit:
Da recuperare dalla vecchia pedana, mi dicono...  :stone:





Spirito

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Rottura pedana
« Risposta #8 il: 03 Agosto 2013, 09:45 »

la prossima volta vai sul sito http://www.davidsilverspares.co.uk/  i prezzi sono ottimi e vendono di tutto per la varadero anche se per via delle spese di spedizione conviene comprare più cose alla volta ( es. filtri, pasticche freni ecc.) Mi servo spesso da loro e sono precisissimi e puntuali.
Apparentemente hanno ricambi per i modelli fino ad un certo anno ma per pezzi che non hanno subito modifiche negli anni ad esempio come le pedane o altre cose,  di fatto si può ordinare tranquillamente.

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"
Re:Rottura pedana
« Risposta #9 il: 03 Agosto 2013, 15:06 »

Grazie Sicanos,
terrò presente per il futuro, 'sta volta c'era la fretta di mezzo.

Spirito