Ciao ragazzi...... ve ne ho parlato in tutti i modi possibili ed immaginabili.... ed ora lo presento a questo bel forum!
ecco il pajero di casa, un 2800 tdi del 1996, che curo come un fratello, e che mi accompagna sempre nelle mie passioni.
il mezzo è di quinta mano, preso nel 2006. Da quel momento io me ne sono innamorato, e nonostante mi abbia dato diverse beghe meccaniche, me lo tengo strettissimo perchè mi ci sento a casa ogni volta che ci salgo!
I lavori che gli ho fatto fare appena acquistata sono stati:
- sostituzione alternatore;
- sostituzione frizione;
- revisione pompa gasolio.
nel corso del tempo l'auto ha subito qualche miglioria, specialmente a livello meccanico: ho rialzato l'assetto di circa 5 cm perchè strisciava ovunque tirando le barre di torsione e montando le molle del pajero station wagon al posteriore; ho acquistato 5 gomme tassellate ricostruite, modello maxy della ziarelli, con relativi cerchi in lega, trovati usati, della oz racing, riverniciati da me a casa.
Dopo qualche anno di utilizzo, ho iniziato a personalizzarla un pò più a fondo:
ho progettato e costruito un impianto aria compressa che uso spessisimo, anche quando vado dal barbiere (per levare i capelli dalla faccia

), con 3 prese: una nel vano motore, una nel portellone posteriore ed una nella console del tunnel centrale, dentro l'abitacolo.
Poichè l'auto è un 3 porte, l'unica cosa di cui mi sono pentito all'acquisto, lo spazio è un pò ristretto! per cui ho costruito dei bauli laterali nel cofano, al posto dell'inutile cappelliera, fatti in multistrato in pioppo da 10 mm di spessore. Sempre nel posteriore, per portare tutta l'attrezzatura, ho fatto un altro baule di multistrato in pioppo da 20 mm di spessore, legato alla macchina con delle cinghie di sicurezza (pesa circa 50 kg per l'attrezzatura).
Ulteriori migliorie al motore le ho fatte l'anno scorso: ritaratura pompa di iniziezione, aumento pressione della turbina (montata nuova perchè ho spaccato la vecchia in 2) da 0.5 a 0.8 bar; sostituzione iniettori; eliminazione valvola recupero gas di scarico; eliminazione frangifiamma e barilotto centrale silenziatore dallo scarico. In più, a tempo perso a casa, ho lavorato ancora sulla stechimetria, eliminando il recupero vapori olio, messo in una bottiglia che vuoto periodicamente, anche se ne tira fuori pochissimo, alesando tutti i condotti dell'aspirazione che vanno dall'air box alla turbina, quelli che portano l'aria calda all'intercooler, e quelli che portano l'aria all'air box dal muso... ho guadagnato un sacco di cavalli ed il motore spinge benissimo, è corposo in basso e sopratutto cammina di più consumando meno!
recentemente ho rifatto l'impianto stereo, che da originale fa schifo, aggiunto una radio cb, tutta la console centrale, in legno, foderata in tessuto jeans... qui è stata predisposta la presa dell'aria compressa, una presa 12 V esterna al circuito della chiave, un porta oggetti GRANDE (quello originale faceva schifo) in cui entra il tablet. Vi sono i pulsanti che attivano l'aria compressa e, a breve, vi saranno i pulsanti del verricello che sto aspettando a casa. ho spostato l'interruttore del blocco del differenziale posteriore in un punto facilmente raggiungibile, creato un ponte al sistema di trazione integrale, che permette di andare con le ridotte a trazione posteriore, utilissimo quando si fanno manovre coi rimorchi o si trainano pesi grossi, e aggiunto 2 fari di profondità da 130 w l'uno, che si possono o accendere con gli abbaglianti, o usare in via separata dal resto dei fari
la calandra anteriore, dopo svariate ricerche in internet, ho deciso di rifarla io con una griglia in alluminio da tuning e ne sono abbastanza soddisfatto!
sinceramente non mi viene in mente altro! ora metto qualche foto