Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 11   Vai giù

Autore Topic: vi presento il mio compagno di tante avventure  (Letto 11260 volte)

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #90 il: 13 Maggio 2013, 00:30 »

Grande!!! vieni/venite a trovarci sul nostro sito del club di fuoristrada!
Fuoristradaweb.it
ci sono un sacco di reportage di uscite e pure diverse cosette tecniche, specie sul pajero ( non perchè io sia il più tecnico, anzi! ma perchè io tendo a pubblicare i lavori, convinto che servano a qualcuno per prendere spunto come faccio io.... è un do ut des informatico)
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

Lander

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-1
  • Offline Offline
  • Post: 123
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Km: 4000
  • Moto in uso: Transalp 700
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #91 il: 13 Maggio 2013, 12:33 »

Ti ringrazio per l'invito :) Ho visto il vostro sito, molto bello  :wtg: Noi come il gruppo di persone non apparteniamo a nessun Club, siamo un gruppo di amici con la passione per le vecchie Land e basta.
Il nostro prossimo l'incontro-evento Val Varaita Alps Trophy (in ricordo di Luca) - 22/23 giugno
Ti metto locandina: http://vvat2013.xoom.it/
per adesso sono previste circa 90 Land, un evento molto importante per noi perché il ragazzo era figlio del nostro caro amico... Se passi in zona in quella data sei benvenuto :)
Ti saluto
Lander
« Ultima modifica: 13 Maggio 2013, 12:37 da Lander »
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #92 il: 13 Maggio 2013, 23:44 »

Belle foto e ottimi link
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #93 il: 16 Maggio 2013, 23:32 »

Ragazzi I need un aiuto da parte o di un elettrauto o di qualcuno che ne capisca un pò di elettricità.
Ho il compressore, ok? devo collegarlo alla batteria per farlo andare. Però il compressore ha il pressostato, e il pressostato ha necessità di un interruttore. Vorrei usare un relè da cui mandare il cavo all'interno della macchina dove ho l'interruttore. Come cavolo lo faccio l'impianto????? il pressostato semplicemente "legge" la pressione di esercizio del compressore e quando l'impianto raggiunge i 9 bar stacca la corrente. In realtà è già un relè lui... però mi serve un altro relè che mi alimenti il pressostato e che mi consenta di comandare il tutto dall'abitacolo
AIUTO!
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #94 il: 17 Maggio 2013, 13:15 »

con l'interruttore sul cruscotto ( o dovunque tu lo abbia) comandi un relè come questo:





mandi al contatto 86 la massa e tramite l'interruttore di cui sopra, al contatto 85 il positivo che avrai preso dove vuoi tu ( meglio sottochiave).
colleghi la massa (negativo) al negativo di alimentazione del compressore.
prendi un positivo anche direttamente dalla batteria e tramite fusibile adeguato lo colleghi al contatto 87 del relè.
Collega il contatto 30 al pressostato e il contatto di uscita di quest'ultimo al positivo di alimentazione del motore del compressore ( se già non è collegato). fine
« Ultima modifica: 17 Maggio 2013, 13:17 da sicanos »
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #95 il: 17 Maggio 2013, 13:29 »

Grazie, la massa al contatto 86 è dell'interruttore, oppure la devo mandare dal telaio?
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #96 il: 17 Maggio 2013, 13:33 »

l'interruttore interrompe il positivo, la massa la puoi prendere dal telaio o da un negativo qualsiasi. Si può mettere anche un interruttore bipolare che stacchi sia il negativo che il positivo, in questo caso i contatti di uscita dell'interruttore dovranno essere collegati rispettivamente ai contatti 85 e 86 del relè.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #97 il: 17 Maggio 2013, 13:51 »

Ok, grazie mille penso di aver capito
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #98 il: 17 Maggio 2013, 16:46 »

Altro dubbio. Stavolta sullo stacca batteria per isolare la seconda batteria Dalla principale. Metto lo stacca batteria nel positivo che porta la corrente da una all'altra, cavo da 50 mm quadri.  Ma devo isolarlo Dalla lamiera della macchina, oppure è già isolato di suo nei fori di montaggio?
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #99 il: 17 Maggio 2013, 17:43 »

ma questo devi vederlo te. nel dubbio fai una prova con un tester ( se non sai cos'è o non lo sai usare avrai pure un amico che se la cava...) certo è che lo stacca batteria se posto sul positivo DEVE essere isolato dalla massa.
Su dove metterlo è un po una questione opinabile. avendo tu due batterie è opportuno metterlo sul positivo della seconda batteria cosi che si possa tenere le due batterie indipendenti una dall'altra ma all'occorrenza poterle caricare entrambe con l'alternatore ed inoltre poter attaccare tutte le utenze extra su una batteria e tenere staccata quella di accensione.
Mettere lo stacca batterie sul negativo ( massa) ha il vantaggio di poter isolare definitivamente la batteria e quindi in caso di emergenza è più sicuro soprattutto in caso di guasto al cablaggio o di corto circuiti.
 


giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #100 il: 17 Maggio 2013, 17:52 »

Il problema è la staffa....  Nel senso che devo fare una staffa isolata, oppure gli stacca batteria sono giàisolati di loro?  Hanno degli occhielli dove mmettere i bulloncini di fissaggio e mi sembra che siano isolati.... 
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #101 il: 17 Maggio 2013, 17:56 »

come ti ho detto devi verificare con un tester se c'è continuità tra i contatti dello staccabatteria e quelli che tu chiami gli occhielli dove infilerai i bulloni. Ripeto se non sei in grado fatti dare una mano da qualcuno, mettere in corto una batteria può essere pericoloso.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #102 il: 17 Maggio 2013, 20:55 »

Ho fatto tutti i collegamenti....  Domattina vado a fare un controllo  present
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #103 il: 18 Maggio 2013, 13:44 »

Funziona divinamente  present
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:vi presento il mio compagno di tante avventure
« Risposta #104 il: 18 Maggio 2013, 20:27 »

visto? non era difficile. 61.gif 61.gif 61.gif
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 11   Vai su