Infatti un giro in Norvegia è nei miei desideri, almeno da come ne parla chi c'è già stato, ma non avendo tempo e soldi illimitati, preferirei probabilmente barattare l'adesivo di Caponord con un bel giro in lungo e in largo della Norvegia centromeridionale.

Ai tempi delle vecchie lire andare a zonzo una ventina di giorni per il nordeuropa era una spesa senz'altro "importante".
Oggi con l'euro e il mutato potere d'acquisto, è già più accettabile. Certo, non è una vacanza economica, ma con un po' di accortezza e dividendo l'alloggio nelle "Hitte" in tre o quattro, la cosa diventa fattibile anche per noi italiani.
Del resto, in Norvegia non ci sono molte possibilità di spese extra... Tolta la benzina, qualche traghetto,il cibo, e il dormire, non ci sono molte cose con cui sputtanarsi i soldi. Ah, si! Sigarette e superalcolici! Quelli mi ricordo che avevano un prezzo proibitivo!
Sono d'accordo con Costant sul fatto che la Norvegia meridionale offra i fiordi più belli e paesaggi da sogno. Caponord non offre molto se non l'emozione di poter dire "Ce l'ho fatta!" piangendo e ridendo assieme ad altri motociclisti mai conosciuti prima.
Del resto però, non si può dar torto a Renato: Le isole Lofoten sono piuttosto lontane, ma credetemi... Valgono l'intero viaggio!
Io ero salito seguendo la costa della Norvegia ed avevo con me un gruzzoletto di corone Svedesi per tornare attraverso Finlandia e Svezia. Quando sono arrivato a Caponord, molti motociclisti mi hanno consigliato di ricambiare la valuta e tornare indietro dalla stessa strada (o quasi) in quanto la Svezia e sopratutto la Finlandia erano sì belle, ma tremendamente monotone. Mai consiglio migliore mi fu dato! Mi sono rivisto le Lofoten (anzi, mi ci sono perso proprio) e me le sono gustate fino in fondo beccando peraltro un tempo meraviglioso!