Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Io salvo la mia vita!  (Letto 1540 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Io salvo la mia vita!
« il: 28 Settembre 2012, 09:17 »

I Save My Life ...  https://www.isavemylife.com/it/isavemylife.aspx


Interessante...


 fiori
Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #1 il: 28 Settembre 2012, 10:25 »

l'avevo già visto, ma sono dell'idea che è meglio avere tra i documenti, addosso, un cartellino con tutti i dati sensibili necessari piuttosto che affidarsi ad un "app" o comunque ad uno strumento elettronico  che, per esempio, nell'incidente potrebbe essersi danneggiato.
In fondo addosso basta avere gruppo sanguigno, allergie, eventuali notizie utili ai sanitari del pronto soccorso ( malattie particolari ecc.) ed una lista di telefoni da chiamare sempre nel caso che uno nell'incidente  :slayer: :slayer: :slayer: abbia perso coscienza .
Basta un cartoncino in mezzo alla patente

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #2 il: 28 Settembre 2012, 11:48 »

l'avevo già visto, ma sono dell'idea che è meglio avere tra i documenti, addosso, un cartellino con tutti i dati sensibili necessari piuttosto che affidarsi ad un "app" o comunque ad uno strumento elettronico  che, per esempio, nell'incidente potrebbe essersi danneggiato.
In fondo addosso basta avere gruppo sanguigno, allergie, eventuali notizie utili ai sanitari del pronto soccorso ( malattie particolari ecc.) ed una lista di telefoni da chiamare sempre nel caso che uno nell'incidente  :slayer: :slayer: :slayer: abbia perso coscienza .
Basta un cartoncino in mezzo alla patente


Giusto !!!

Ho letto che nei progetti del governo c'è, questa volta dovrebbe realizzarsi davvero, la carta d'identià elettronica con CIP con tutti i dati del titolare, e accesso anche a quelli del servizio sanitario.

Una soluzione di estrema semplicità ed efficacia, confidando nella sua rapida applicazione.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #3 il: 28 Settembre 2012, 12:40 »

Parlo come persona informata,in quanto lavoro in un PS,il cartoncino lascia il tempo che trova e spiego il perchè:
Il primo problema è che nessun operatore è autorizzato a "frugare" tra gli effetti personali del paziente,per motivi legali.
Una sorta di autotutela in caso di smarrimento o furto di denaro o preziosi.E' assurdo lo so,ma più di una volta è capitato di ritrovarsi in commissariato per giustificare la perdita di un orologio o anello di un paziente.
Il secondo,è che comunque in PS si applicano dei protocolli,quindi per un'eventuale richiesta sangue,il centro trasfusionale effettua prima le prove crociate per la ricerca del gruppo e poi fornisce le sacche.Nell'immediato,con esame emocromocitometrico,si valuta la caduta dell'emoglubina e si tampona con il sangue 0-........
Secondo il mio modesto parere,si dovrebbe creare una sorta di banca dati locale gestita dai centri trasfusionali,che confluisce in una nazionale,ove ci siano registrati tutti i dati principali di noi cittadini.(Gruppo,allergie,patologie primarie e secondarie,malattie infettive contratte,HIV,HCV ecc.)
Connesso


sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #4 il: 28 Settembre 2012, 14:18 »

Beh! se non è il cartellino tra i documenti si può ad esempio, serigrafare o comunque scrivere in maniera indelebile il gruppo sanguigno sul casco o sulla giacca. Anzi io lo renderei obbligatorio. Si potrebbe auspicare una normativa che obblighi sui capi tecnici ( giacche motociclistiche) la presenza di una tasca trasparente in cui inserire un cartoncino con le informazioni a vista. Avete presente le giacche che si usavano ( non so se si usano ancora) per le gare di regolarita/enduro che hanno appunto una tasca ( in genere sulla manica) in cui si inseriva la scheda del pilota? in pratica qualcosa del genere.
Insomma se gli operatori di Pronto Soccorso trovano "a vista" le informazioni utili ed urgenti è meglio di un sistema legato al funzionamento di qualsiasi aggeggio elettronico.
Certo la banca dati proposta da JanAnderson sarebbe utile ma come la mettiamo se ad esempio l'incidentato è incosciente ( per cui non può dare le sue generalità) e non ha neanche i documenti ( che tra l'altro non si possono "frugare") ? diventa impossibile reperire alcuna informazione a meno che non ce l'abbia addosso, visibile dal personale operante.
Attenzione nel considerare la tecnologia la panacea per tutti i problemi, spesso la soluzione è invece quella più semplice ed immediata.

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #5 il: 28 Settembre 2012, 16:47 »

Sono d'accordissimo con te Sicanos,più semplici sono le cose e prima si arriva alla soluzione del problema.
Viviamo in un paese in cui la lenta burocrazia la fa da padrona e cose che noi comuni mortali potremmo risolvere con uno schiocco di dita,diventano insormontabili seguendo il sistema.
Anche una piastrina come quella militare,da portare al collo,sarebbe una soluzione "terra terra" di sicura utilità,anche perchè in caso di trauma la prima cosa che si fa è quella di tagliare tutti gli abiti del paziente e quindi lasciarlo in manica di mutande e la piastrina andrebbe subito all'occhio degli operatori
Connesso


Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #6 il: 28 Settembre 2012, 16:53 »

Sono d'accordissimo con te Sicanos,più semplici sono le cose e prima si arriva alla soluzione del problema.
Viviamo in un paese in cui la lenta burocrazia la fa da padrona e cose che noi comuni mortali potremmo risolvere con uno schiocco di dita,diventano insormontabili seguendo il sistema.
Anche una piastrina come quella militare,da portare al collo,sarebbe una soluzione "terra terra" di sicura utilità,anche perchè in caso di trauma la prima cosa che si fa è quella di tagliare tutti gli abiti del paziente e quindi lasciarlo in manica di mutande e la piastrina andrebbe subito all'occhio degli operatori

 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif (mi viene in mente quello che mi raccontavi, del tizio con la tuta di pelle da millemila euro, a cui dicesti che glie stavi per tagliare)  8.gif 8.gif 8.gif 8.gif 8.gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #7 il: 28 Settembre 2012, 17:13 »

Piccolissimo Hot......

Dovreste vedere che faccia fanno quando tiro fuori il mio trinciapollo inox e parto dagli stivali per finire al collo della tuta......
Più di qualcuno ha pianto.......ma non per il dolore........
Sembra una crudeltà per chi non è del mestiere rovinare quel popò di abbigliamento tecnico,ma il tutto è finalizzato alla salvaguardia fisica del paziente.Meno si muove e meno possibilità ci sono di creargli o aggravargli un danno,sia esso di tipo osseo che inerente gli organi interni.
Connesso


Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2258
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #8 il: 28 Settembre 2012, 20:25 »

Jan, parlavo con un amico che lavora anche lui al PS del policlinico di Verona. Diceva che nessun medico o paramedico si fiderebbe di un cartellino o simbolo sul casco, tuta o quant'altro e che l'eventuale trasfusione di sangue si opera solo dopo aver analizzato il gruppo sanguigno dell'infortunato...
Sbaglio?... dunno.gif
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #9 il: 28 Settembre 2012, 20:56 »

Scusate... avete letto sul link che ho postato di cosa si tratta esattamente? :o
A me non pare!  :mazzate: :mazzate:
Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #10 il: 28 Settembre 2012, 21:00 »

 007.gif 007.gif 007.gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

toky-1

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 39
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: Viterbo
  • Km: 6000
  • Moto in uso: Transalp XL700V
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #11 il: 29 Settembre 2012, 00:32 »

se su di un casco, tuta, cartellino ecc ci fosse scritto un gruppo sanguigno nessun medico di trasfonderebbe una sacca, nessuno si puo prendere la responsabilità anche in fin di vita si farebbero i controlli incrociati.
ammetto che quel sistema con i codice è curioso ma io non metterei i miei dati sanitari su di un sito internet che alla fin fine servirebbe solo ad arricchire chi l ha creato.
anche se interessante è distante anni luce dalla realta.
Connesso

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #12 il: 29 Settembre 2012, 12:19 »

Si Giovanni,l'ho letto e sono andato in off rispondendo ad un utente.......

@Rosso e toky-1
L'ho scritto che in ps ci sono dei protocolli da seguire e che vengono fatte sempre le prove crociate a prescindere da cartellini,piastrine,tatuaggi ecc. :wtg:
Connesso


sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #13 il: 29 Settembre 2012, 19:50 »

Scusate... avete letto sul link che ho postato di cosa si tratta esattamente? :o
A me non pare!  :mazzate: :mazzate:


è vero, l'avevo confusa con un app android che vidi tempo fa ma in definitiva cambia poco anzi presuppone che il soccorritore debba usare uno smartphone per reperire le informazioni. Quindi lo smartphone dovrebbe essere dato in dotazione, cosa che vedo improbabile,se poi non ha campo che fa ? E come la mettiamo con quello che diceva Jan sulla responsabilità, visto che i medici non si fidano neanche se il gruppo sanguigno ce l'hai tatuato in faccia? secondo me è uno specchietto per le allodole perchè anche se sono solo 12 euro l'anno non serve a nulla.

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Re:Io salvo la mia vita!
« Risposta #14 il: 29 Settembre 2012, 20:04 »

beh, non dubito che sia come dite voi, ma considerate che in Francia dal 2013 sarà obbligatorio e, c'è da scommetterci, presto diventerà obbligatorio anche in altre nazioni.

Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------