Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Consigli su uno sputer  (Letto 1691 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #15 il: 19 Settembre 2012, 12:19 »

Se le facessero belline da vedersi sarebbe perfetta la bici elettrica per muoversi in città! anche perchè spedalando si ricarica la batteria mi pare..... ha una specie di dinamo/generatore

 scratch scratch scratch ah si??
Da quando??
Mia moglie ha una bici a pedalata assistita, non quelle con il "gas", ma quelle in cui devi pedalare ed un motore ad induzione ti aiuta spingendoti, smetti di pedalare e finisce pure la spinta, ma devi metterla in carica, non si carica da sola  dunno.gif 888.gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

T4T4NK4

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-1
  • Offline Offline
  • Post: 292
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Treviso
  • Km: 9600
  • Moto in uso: Transalp 700
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #16 il: 19 Settembre 2012, 12:56 »

Bah..Fatto sta che anch'io per ora mantengo moto (diletto), scooter (convenienza economica e comodità nel traffico) ed auto (necessità) ed effettivamente, al di là dei costi di manutenzione, quelli assicurativi stanno diventando davvero proibitivi (considerando che sono in classe 1 con l'auto e in classe 6 con le due ruote e vivo a Treviso, quindi non pago tantissimo rispetto alla media).
E' vero anche che usiamo questi tre mezzi sia io che la mia donna, visto che lei non è motorizzata, però penso più di qualche volta di eliminare uno dei tre motori..
E visto che la moto la tengo sicuro, sarei indeciso tra sputer ed auto; l'auto la odio, il solo salirci mi mette il voltastomaco, se solo i costi di noleggio fossero inferiori non ci penserei due volte, ma anche qui calziamo male..
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #17 il: 19 Settembre 2012, 16:11 »

io sapevo che funzionano così...... hanno una specie di dinamo/generatore con una piccola batteria..... infatti ne ho visto qualcuna a Cagliari dove ci sono salite proibitive per le bici.... specie per andare a lavoro. Mica ci si può andare sudati come cavalli da tiro  007.gif
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #18 il: 19 Settembre 2012, 16:37 »

io sapevo che funzionano così...... hanno una specie di dinamo/generatore con una piccola batteria..... infatti ne ho visto qualcuna a Cagliari dove ci sono salite proibitive per le bici.... specie per andare a lavoro. Mica ci si può andare sudati come cavalli da tiro  007.gif

Mah, io so che ci sono quelle che vanno senza pedalare (le elttriche appunto), e quelle a pedalata assistita.
Montano sia le vecchie batterie al piombo, che le nuove ai polimeri di litio, ma sull'autoricarica proprio questo no, che riescano a fare salite ecc, ok, ma la batteria si ricarica collegandola alla rete elettrica, con un normale caricatore/trasformatore tipo quelli dei cellulari o dei laptop.....
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #19 il: 19 Settembre 2012, 20:03 »

Ho pensato anche ad una bici con pedalata assistita, ma in altri tempi, vanno quasi come dei motorini, ma mi hanno diagnosticato lesioni su tutti e 4 i menischi, a maggio ero combinato veramente male, quando ho avuto l'esito della risonanza ed ho sentito parlare di operazione, mi è venuto un colpo.
Il sabato sono andato sconsolato a mare per controllae la barca ed ho pensato che se doveva inziare una trafila di ospedali ed operazioni......., con sforzi enormi sono salito sulla barca ed ho mollato gli ormeggi, sono arrivato vicino ad un'isolotto e mi sono tuffato in mare, sono risalito sulla in barca, ho preso un po di sole e via un'altro tuffo, mentre rientravo sentivo che vi era qualcosa di strano, ma non mi rendevo conto di cosa, improvvisamente realizzo che come per miracolo il ginocchio funzionava benissimo, non avevo nessun dolore e stavo bene  :banana: :banana: :banana:
Sono sceso dalla barca zompettando dalla gioia ed a tratti ballando la macarena, nello stupore dei presenti che non conprendevano il motivo del mio stravagante comportamento  :D
La settimana succesiva il responso dell'ortopedico, probabilmente muovendo il ginocchio in acqua e senza carico la parte di menisco lesionata che si era spostata e dava problemi, è tornata a posto ed ecco il miracolo, ma conoscendo la mia passione per il mare, nuoto ed immersioni, mi ha detto okkio a non andare da solo o a non spingerti oltre certi limiti, perchè ti si potrebbe bloccare il ginocchio improvvisamente, ho risposto OK, sono praticamente nato in mare, in mare mi muovo e sono decisamente meglio e sono più a mio aggio che a terra, non ci sono problemi, mi dice che comunque ero in via di guarigione, e mi rinvia per un controllo a settembre  previe lastre ed una cura, e valutare l'opportunità di un'intervento in artroscopia, che poi ho scoperto essere una cavolata, ma è pur sempre un'intervento ed io sono fifone, prima o poi devo andare per il controllo  :D
Durante l'estate ho fatto molto nuoto è movimento, non ho avuto sorprese e la situazione è migliorata moltissimo, ma ogni tanto ho dei piccoli fastidi, tollerabilissimi, ma mi sento sempre un po limitato, l'intervento di artroscopia è risolutivo, ma cosi va benone ed aspetto il responso del medico, potrei migliorare ancora e dimenticarmi del problema o fare l'intervento, se non lo faccio ho paura che il freddo mi aggravi la situazione e possa ritrovarmi come quest'inverno, per questo la decisione di prendere uno scooter da usare solo per i piccoli spostamenti.
Una bicicletta con la pedalata assistita andrebbe benissimo, mi servirebbe anche per fare del moto e sarebbe sicuramente migliorativo, mi serve fare potenziamento, ma se faccio un movimento falso, come mi è capitato, potrei ritrovarmi di nuovo con il ginocchio dolorante e bloccato, per adesso non è il caso.
Anche la scelta dello sputer è legata a questo, uso la vara quotidianamente nel traffico dal 2004, quando la ho comprata, ma in piccoli spostamenti con un problema acuito dal freddo e qualche movimento falso potrebbe ......
Connesso

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #20 il: 21 Settembre 2012, 20:06 »

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Aggiornamento, ho trovato due sputer che sembrano l'occasione che cercavo, uno Yamaha Majestic 250 c.c. ed un Garelli millenium 150, per il primo riesco a prenderlo con 450 euro, il secondo 350.
Non ho provato nessuno dei due ma mi sono solo seduto sopra, Lo Yamaha ha 30.000 km., è in buone condizioni estetiche considerando l'età ed il prezzo, i freni sembrano ok, ma lo sento un po smollato, non so come spiegare, gli ammortizzatori sono troppo morbidi o finiti.
Il Garelli mi piace di più come impostazione di guida, è un po più sbarazzino e meno poltrona, si presenta un po meglio ed ha 14.000 km. è quello che mi interessa di più.
Interpellato un mecca, mi dice che i Garelli sono una ciofeca, ovvero, vanno benone, ma se si rompe qualcosa sono una specie di tragedia, sono complicati, non si trovano i ricambi ed hanno problemi, lo Yamaha è molto più affidabile e nel caso più commerciale e più consigliato.
Avete consigli da darmi? 
Connesso

T4T4NK4

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-1
  • Offline Offline
  • Post: 292
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Treviso
  • Km: 9600
  • Moto in uso: Transalp 700
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #21 il: 21 Settembre 2012, 21:05 »

Yamaha a mani basse!
Connesso

evanto73

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-4
  • Offline Offline
  • Post: 421
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Tollo
  • Km: 40000
  • Moto in uso: XL1000v MY '07
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #22 il: 22 Settembre 2012, 09:11 »

yamaha

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Consigli su uno sputer
« Risposta #23 il: 22 Settembre 2012, 10:50 »

In effetti, ho fatto una ricerca anche in rete, i garelli sono made in cina, insieme ai Motom ed un'altro marchio, costano poco ma valgono meno, lo yamaha è da far vedere, come minimo ha bisogno di un tagliando, ma devo far valutare le reali condizioni, è inutile comprare qualcosa che costa poco se ci devo spendere molto dopo.
Però mi sono reso conto di due cose, con un po di pazienza e qualche ricerca ci sono in giro ottime occasioni di scooter un po datati, ma in opttime condizioni, mi è sfuggito per pochissimo un suzuki 150 del 2.000, che aveva 7.000 km. originali, il proprietario (persona anziana) lo usava solo in estate per andare e venire dal lavoro, pochi chilometri e per fare una passeggiata, lo ha venduto al volo per 500 euro, 100 euro in più della sua quotazione.
L'altra cosa mi sta facendo riflettere, ho fatto un giro con un 150 piaggio e quando ho accelerato ha fatto prrrrrrrrrrr  :TRtriste: roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif 
Connesso