Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: sfondato il muro dei 50 euro  (Letto 3169 volte)

0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #30 il: 08 Settembre 2012, 07:49 »

Ieri sono partito da Mondaino (RN ), dove da giugno era domiciliata la mia Varadero. L'avevo lasciata con la riserva che si era appena accesa.
Primo pieno, 41 euro. Secondo, per pareggiare il pieno di Gianni, 18 euro, terzo rabbocco 20 euro, ma la benzina costava 1,95 e attendendoci oggi l'Austria ho preferito aspettare per riempire il serbatoio.
79 euro per 530 km! :(
Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #31 il: 08 Settembre 2012, 09:05 »

Urca Giovannino......... io sono "fortunato" perchè accanto a casa mia c'è il gasolio a 1.68 e la benzina ad 1.82  :wall: :wall:
Che schifo ragazzi..........
Sicanos mi sono piaciute le tue parole!
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #32 il: 08 Settembre 2012, 10:25 »

Grazie @GiorgioMario però mi scuso, ogni tanto divago ma tutto quello che ci sta accadendo attorno ed il senso di impotenza che credo attanagli tutti Noi facendoci sentire inermi e passivi nei riguardi di questi mostri virtuali che ci stanno piano piano rovinando la vita mi fa incazzare.
Sono partito dal prezzo della benzina che è attualmente uno sproposito ma solo perchè è costituito nella percentuale maggiore da tasse e come penso sapete da tasse sulle tasse ( un assurdo fiscale che non trova comparazione il NESSUN paese al mondo).
La benzina è un sintomo del male, non è il male. Il problema è che noi motociclisti godiamo della nostra passione usando la moto, cioè percorrendo strade, kilometri e conseguentemente consumando benzina. Salvo casi non frequenti la moto è o era uno "sfizio" in fondo fino a qualche anno fa alla portata di molti se non di tutti. Ora se ci pensate bene, se il trend dei prezzi, sia delle moto, sia delle assicurazioni, sia della benzina continua così avere la moto sarà un lusso comunque costoso. La mia sensazione ( ma credo quella di tutti)  è che chi sta architettando soluzioni a questa crisi devastante abbia già stabilito dei punti fermi :
 1. Le banche non si toccano e semmai si aiutano con i soldi pubblici;
2. la finanza speculativa ( responsabile di questo delirio) non si tocca e non si tassa, per evidenti contaminazioni tra questo mondo ed i "salvatori della patria" a fronte della "inutilità" sociale di questa attività che non crea lavoro ma che invece spesso lo distrugge facendo arricchire pochi parassiti della società ( questi si che lo sono davvero);
3. Quella parte della popolazione cosiddetta "ricca" deve essere coinvolta nel risanamento solo marginalmente perchè cosi si spera che investendo i capitali che ha crei sviluppo ed occupazione dimenticandosi, dico io, che la maggior parte sono  coinvolti nel punto 2.
4. il "bacino" di estrazione dei fondi è stato, è e rimarra sempre il resto della popolazione ( coè quelli che non si ristrovano nei punti 1, 2 e 3) per cui tutti i provvedimenti , di qualunque natura, a fronte di una apparente "equità", di fatto colpiscono solo ed esclusivamente questa parte della popolazione.
 
scusate l :OT: . Ok riparliamo di benzina baloon
 

Ciro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1702
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: S.Maria C.V.
  • Km: 30320 al 23/01/14
  • Moto in uso: TA 700
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #33 il: 08 Settembre 2012, 10:44 »

Quoto in tutto e per tutto Sicanos...  woot 25.gif woot 25.gif
Connesso
ci.ciro@alice.it   cioffi.ciro@gmail.com

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #34 il: 08 Settembre 2012, 11:20 »

Il problema poi è che la forbice sociale si allarga sempre più. Vedo le persone che potrebbero far muovere l'Italia, cioè la classe media (dal punto di vista economico), tartassata di tasse... parliamo di carichi fiscali di 50/60 % e più.. e sono loro che possono far muovere le cose, ma che invece sono talmente tanto pestati dal carico fiscale.... che non ce la fanno!
La capacità contributiva è andata a fare un viaggio in vacanza. Ci sono dei paesi in cui il carico fiscale è quasi più alto che in Italia, ma in questi esempi di società "salata" c'è un dato di fatto che in Italia invece non c'è. Il pubblico FUNZIONA! intendo i servizi, infrastrutture, ecc.
in Italia combattiamo con questa storia delle tasse da sempre, hanno cercato di migliorare le cose (per l'amministrazione finanziaria) con l'inserimento del redditometro, dei concessionari di riscossione, ma di fatto hanno fatto solo porcherie, non c'è una linea guida "principale" seria, ma solo principi scardinati che si ricollegano a leggi/emendamenti/leggine e balle varie che non fanno altro che creare una confusione ENORME e la possibilità, per i furboni, di pagare al minimo delle loro possibilità, e di contro, non lasciano alcun respiro a chi invece vede il suo stipendio già decurtato delle varie voci tassa. Per me è sbagliatissimo il principio. E poi, come si può pagare volentieri una tassa, quando il destinatario (lo Stato) è pieno zeppo di personaggi che rubano al suo interno? ci fanno pure credere che ce li abbiamo messi noi! giusto l'altro giorno ho visto sul giornale di un finto concessionario equitalia che spignava la gente e la frodava. Chissà cosa succederà ai disgraziati che sono caduti nel trabocchetto..... io spero che ci fosse un dolo e che non ci sia stata negligenza/imperizia/imprudenza da parte di chi c'è cascato.... perchè altrimenti dovranno ripagare.
La benzina, basta pensare che noi paghiamo l'IVA sul prezzo LORDO e non sul netto..... è una follia! paghiamo l'Iva pure sulle tasse!
Detto tutto ciò.... io non sono favorevole alle rivolte ed ai tumulti, credo nella personalità dello Stato. Niente bombe, niente di niente. Però abbiamo tutti gli strumenti costituzionali per combattere questo sconcio. Ci vogliono messaggi forti da parte della popolazione, messaggi di disgusto pacifici... e fin ora io ne ho visto pochi, oltre ai vari link su facebook di proposte di carneficine parlamentari, che lasciano solo il tempo che trovano. Boh ragazzi, prima o poi vedremo di nuovo la luce.....
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #35 il: 08 Settembre 2012, 20:51 »

Il problema poi è che la forbice sociale si allarga sempre più. Vedo le persone che potrebbero far muovere l'Italia, cioè la classe media (dal punto di vista economico), tartassata di tasse... parliamo di carichi fiscali di 50/60 % e più.. e sono loro che possono far muovere le cose, ma che invece sono talmente tanto pestati dal carico fiscale.... che non ce la fanno!
La capacità contributiva è andata a fare un viaggio in vacanza. Ci sono dei paesi in cui il carico fiscale è quasi più alto che in Italia, ma in questi esempi di società "salata" c'è un dato di fatto che in Italia invece non c'è. Il pubblico FUNZIONA! intendo i servizi, infrastrutture, ecc.
in Italia combattiamo con questa storia delle tasse da sempre, hanno cercato di migliorare le cose (per l'amministrazione finanziaria) con l'inserimento del redditometro, dei concessionari di riscossione, ma di fatto hanno fatto solo porcherie, non c'è una linea guida "principale" seria, ma solo principi scardinati che si ricollegano a leggi/emendamenti/leggine e balle varie che non fanno altro che creare una confusione ENORME e la possibilità, per i furboni, di pagare al minimo delle loro possibilità, e di contro, non lasciano alcun respiro a chi invece vede il suo stipendio già decurtato delle varie voci tassa. Per me è sbagliatissimo il principio. E poi, come si può pagare volentieri una tassa, quando il destinatario (lo Stato) è pieno zeppo di personaggi che rubano al suo interno? ci fanno pure credere che ce li abbiamo messi noi! giusto l'altro giorno ho visto sul giornale di un finto concessionario equitalia che spignava la gente e la frodava. Chissà cosa succederà ai disgraziati che sono caduti nel trabocchetto..... io spero che ci fosse un dolo e che non ci sia stata negligenza/imperizia/imprudenza da parte di chi c'è cascato.... perchè altrimenti dovranno ripagare.
La benzina, basta pensare che noi paghiamo l'IVA sul prezzo LORDO e non sul netto..... è una follia! paghiamo l'Iva pure sulle tasse!
Detto tutto ciò.... io non sono favorevole alle rivolte ed ai tumulti, credo nella personalità dello Stato. Niente bombe, niente di niente. Però abbiamo tutti gli strumenti costituzionali per combattere questo sconcio. Ci vogliono messaggi forti da parte della popolazione, messaggi di disgusto pacifici... e fin ora io ne ho visto pochi, oltre ai vari link su facebook di proposte di carneficine parlamentari, che lasciano solo il tempo che trovano. Boh ragazzi, prima o poi vedremo di nuovo la luce.....

 :wtg: Condivido.  :wtg:
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

sberla

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: rimini
  • Km: 1000
  • Moto in uso: Varadero
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #36 il: 10 Settembre 2012, 09:12 »

Io penso che quello detto fin quì è tutto giusto e rispecchia la nostra realtà attuale.
E' vero che il SISTEMA è difficile da cambiare e che per cambiarlo ci vogliono delle scosse forti da parte della società, ma il cambiamento è già in divenire. La gente inizia a capire che il SISTEMA non funziona, che le bugie della finanza iniziano ad avere le gambe corte. E non solo quì in italia ma ovunque nel mondo sono state fatte delle politiche dettate dal fondo monetario internazionale. Molti si ricorderanno delle devastazioni fatte ai paesi del sud-america da veri colonizzatori finanziari. Brasile, Argentina, Venezuela e ultimo non troppo propagandato Ecuador stanno scrivendo una storia diversa : debito non riconosciuto, basta depredamento delle multinazionali, nazionalizzazione delle risorse e tante altre cose che qui non approfondisco.
E adesso tocca anche a noi. La speculazione bancaria ci sta mangiando a piccoli morsi…..(minchia sto diventando un po troppo truce)…
Io non sò come sarà, ma sono sicuro che cambierà perché tutto a un suo ciclo : imperi, feudi, repubbliche, dittature, capitalismi…….

Però temo che la nostra passione non la salviamo…….
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #37 il: 11 Settembre 2012, 11:42 »

Mah....... io spero che si avveri il pronostico positivo di Monti e che nel 2013 ci sia un barlume di ripresa. Ma se non cambiamo radicalmente modo di fare penso che poi, nel 2020, saremo di nuovo nello stesso identico carro pieno di m@@@a
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #38 il: 11 Settembre 2012, 11:51 »

Per tornare al discorso benzina, mi chiedo e volevo chiedervi ma per il prezzo ridotto del carburante che è stato applicato nei week end questa estate, chi dobbiamo "ringraziare"?  Io ho dei dubbi che l'iniziativa sia stata unilateralmente presa dalle compagnie petrolifere e se anche così fosse, in virtù di quale spirito di "solidarietà" società che hanno il solo ed esclusivo scopo di far soldi a più non posso avrebbero adottato queste misure? A me sembra inverosimile. Penso più ad un accordo mascherato tra governo e petrolieri per darci un contentino e far abbassare  la "pressione"...

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #39 il: 11 Settembre 2012, 12:10 »

Oppure (a pensare male si fa bene 2 volte), lo hanno fatto perchè immaginavano che ne avrebbero venduto il doppio (vedi gente che riempiva taniche ecc), quindi ci avrebbero comunque straguadagnato.
Le lobby si sa, vedono solo il soldo (armi, tabacchi, alcolici, assicurazioni, petrolieri, e si potrebbe andare avanti ancora tanto), ma presto o tardi, il conto arriverà pure a loro, spero solo di poter esserci ancora per godermi lo spettacolo  :smokin: :smokin: :smokin:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

SANDRO

  • Presidente Club VCI-TCI
  • Direttivo Club
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 458
  • Città: Ugento (LE)
  • Moto in uso: varadero1000
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #40 il: 11 Settembre 2012, 12:41 »

Se devo dire la mia su tasse, no tasse...sinceramente sono stanco di parlarne, io pago le tasse sul fatturato che faccio, ma se non lo faccio???
 scratch le devo pagare comunque anche se non ho raggiunto la soglia predisposta.
Come dice Giorgiomario "prima o poi vedremo di nuovo la luce"...
Sì ma quando???
Quando queste famiglie perderanno le staffa con suicidi, fallimenti ecc ecc???
No cari amici io non ci sto o rivoluzione generale e sarò il primo ad andare avanti, o il quieto vivere lasciar perdere e via...

 :smokin: :smokin: :smokin:

Comunque vi informo che da noi la benzina costa a 1.998 con 20€ la mia Vara si e messa a ridere...

Il gasolio 1.867 ho ancora l'Audi a6 180CV 6 cilindri anche lei con 20€ non si muove... e ragazzi andiamo avanti...  fiori
« Ultima modifica: 11 Settembre 2012, 12:48 da SANDRO »
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #41 il: 11 Settembre 2012, 12:51 »

Se devo dire la mia su tasse, no tasse...sinceramente sono stanco di parlarne, io pago le tasse sul fatturato che faccio, ma se non lo faccio???

Non so nulla ( o quasi) della fiscalità delle aziende ma riprendo il tuo discorso e lo ribalto.
E se superi il fatturato previsto dagli studi di settore, paghi piu tasse o paghi sempre lo stesso?

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #42 il: 11 Settembre 2012, 14:02 »

Bè, guardate, io sono operaio, e ho anche una minuscola azienda agricola.

Come dipendente, pago il 45% di tasse sul mio stipendio, e come azienda agricola (quindi con tutti gli annessi e connessi influenzati da maltempo, siccità e quant'altro), pago sul fatturato, all'incirca la stessa percentuale.

Il problema viene però dal fatto che con quello che resta, ci copri a malapena (se dice bene), le spese avute durante l'anno, gasolio per il camion, agricola per i trattori, cure per le api (biologico) ecc.....

 fiori fiori fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #43 il: 11 Settembre 2012, 18:45 »

Mah! io credo che questo sia un "campo minato" perchè  considerando l'abnorme evasione fiscale che c'è in Italia ( la più alta di Europa) e tenendo conto che gli stipendiati/salariati pagano le tasse direttamente sul cedolino,  chi minchia le evade queste tasse? insomma per un imprenditore onesto, piccolo o grande che sia, quanti ce ne sono disonesti e figli di buona donna? Se vogliamo cambiare qualcosa in questo paese bisogna dire le cose come stanno.

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:sfondato il muro dei 50 euro
« Risposta #44 il: 11 Settembre 2012, 22:35 »

leggendo le parole di sicanos, mi viene in mente la notizia di qualche settimana fa, in cui si evidenziava in tutti i porti del nord un esodo delle imbarcazioni oltre i confini. Orbene, chi può permettersi yatch e imbarcazioni con tutte le spese da sostenere per tenerle ormeggiate in porto? di sicuro non un dipendente o un piccolo imprenditore.
Ergo, si sottraggono ai controlli i medi/grossi imprenditori, quelli che fanno girare i soldi ma che evadono in tutti i modi, anche (ovviamente) coi suggerimenti dei loro commercialisti non proprio onesti e fedeli al dovere di fiscalisti. E perchè, la domanda sorge spontanea, non vengono controllati questi signori? datemi voi una risposta inconfutabile, se ce l'avete....  scratch
Connesso