Mio padre s'è impressionato perché alla 500L (del '64), 15 litri di pieno, ha messo dentro 30 euro... che, moltiplicando per 2000, fa 60000 mila (lire), cosa abbastanza impressionante per l'auto che ha rimesso in moto l'Italia nel dopoguerra...
Forse tutti dovremmo pensare seriamente a modelli economici nei consumi, come la NC700... purtroppo viaggiare è diventata cosa abbastanza proibitiva per le tasche medie degli italiani.
Considerate un'auto diesel, con consumi medi di 17 al litro.
Considerate il costo del gasolio, mediamente sull'1,85.
Considerate un tratto di strada, classico, Napoli-Milano, 800 km, da fare due volte, andata e ritorno.
800:17 = 47 litri x 2 = 94 litri.
94 x 1,85 = 174 euro circa.
Il pedaggio è pari ad euro 50,60 a tratta, ovvero 101,20 A/R.
Un qualsiasi cittadino che da Milano va a Napoli e torna a Milano, spende tra gasolio e pedaggi ben 275 euro, ovvero il quinto di un normale stipendio o anche un quarto...
Io ho una meravigliosa Panda 1.2 a benzina, che consuma, alla faccia del sue essere utilitaria (!), ben 12 km/lt medi.
Se dovessi fare quel tragitto con la benzina a 2 euro, spenderei 368 euro.
E' da qui che, a mio avviso, dovrebbe ripartire la crescita (agognata e sospirata) del Paese.
Finché avremo costi così elevati per gli spostamenti (che sono ricchezza), avremo un freno ai consumi.
Finché non s'abbasserà l'IVA (altro che aumentarla ancora), si avrà un freno ai consumi.
Scusate, m'allontano per una vomitatina....