Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Sardegna a Ottobre  (Letto 1217 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sberla

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: rimini
  • Km: 1000
  • Moto in uso: Varadero
Sardegna a Ottobre
« il: 02 Agosto 2012, 14:23 »

...volevo sapere se qualcuno è stato in sardegna in ottobre e la stagione almeno nella parte sud dell'isola permette vita da spiaggia ?
purtroppo la mia VARA rimane nel garage : causa donna incinta mi tocca prendere la macchina  :TRtriste:
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #1 il: 02 Agosto 2012, 16:44 »

Max.....con il club a fine settembre 2010 abbiamo fatto il nord sardegna, ed il tempo era  :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: quindi presumo che il sud sia ancora meglio  fiori fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

giona

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-3
  • Offline Offline
  • Post: 115
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Sassari
  • Km: 51000
  • Moto in uso: Varadero 1000 2004 iniezione
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #2 il: 02 Agosto 2012, 18:22 »

Io ci sono stato 37 volte negli ultimi 37 anni. Ci vivo :)

Per fare una previsione meteo con due mesi di anticipo bisognerebbe essere un incrocio fra Frate Indovino ed il Mago Otelma però, se non piove, le temperature in ottobre di solito sono dolcemente temperate, il mare è caldissimo e l'assenza di ressa rende tutti i posti dieci volte più belli.

La differenza di temperatura fra Sassari e Cagliari è in media nell'ordine di un paio di gradi, perciò non fa molta differenza quale destinazione sceglierai.

Se confermi il sud io ti consiglio il Sulcis-Iglesiente. E' una zona con dei panorami straordinari ed oltre al mare ha molte altre attrattive legate al passato minerario. Così magari se un giorno piove sapete cosa fare.

Se ti serve qualche consiglio in più fammi sapere, ti aiuto volentieri.

G
Connesso

sberla

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: rimini
  • Km: 1000
  • Moto in uso: Varadero
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #3 il: 03 Agosto 2012, 08:56 »

la zona di iglesias e costa verde l'ho fatta in moto con base in un agriturismo stupendo in zona Arbus.....giona mi sono innamorato di quel posto....cala domestica una chicca, piscinas è il posto che mi ha fatto decidere di comprare la VARA......e poi è così selvaggia come piace a me ! per non parlare delle persone......
Quest'anno vorrei visitare la parte che mi manca : Da sant'antioco a villasimius fino cala gonone.
Se hai delle info su cale e agriturismi (che è la mia soluzione preferita) sono molto ben accetti......


Connesso

giona

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-3
  • Offline Offline
  • Post: 115
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Sassari
  • Km: 51000
  • Moto in uso: Varadero 1000 2004 iniezione
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #4 il: 05 Agosto 2012, 13:47 »

Vediamo se riesco a descriverti per sommi capi il giro che farei io partendo da S. Antioco. Premetto che conosco poco la costa che si estende a sud di quell'isola e non mi ci sono mai soffermato più di tanto perché troppo turistica per i miei gusti e perché, per quanto bello, quel tratto di costa secondo me è sfregiato irreparabilmente dagli impianti petrolchimici di Sarroch e dal poligono militare di Teulada. Perciò, una volta visitate S. Antioco e S. Pietro, che valgono la visita anche per le molte vestigia etrusche, io farei rotta verso nord-est per visitare nell'ordine

Carbonia: dalle sue miniere, alla fine degli anni '40, hanno mosso i primi passi i movimenti per i diritti dei lavoratori che si sono diffusi poi in tutta Italia.

Iglesias: ci sono bellissime chiese e conventi.

Villacidro: è una cittadina deliziosa la cui fondazione e fioritura culturale sono raccontate meravigliosamente nel romanzo Paese d'Ombre di Giuseppe Dessì che ti consiglio di leggere prima della partenza. Nella tradizione locale è noto come "il paese delle streghe" per via della lunga tradizione di sedicenti fattucchiere. Inoltre c'è la cascata di Sa Spendula (paradiso dei torrentisti e celebrata anche da D'annunzio) che rovescia l'acqua del rio Coxinas alle porte del paese.

Poi, visto che non amo particolarmente il mare, io mi dirigerei verso Barumini per visitare la più maestosa reggia nuragica della Sardegna e poi inoltrarmi a fare curve nella Giara e in Ogliastra (qui trovi un resoconto di un giretto che ho fatto l'anno scorso dalle parti di Seui http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=2491.msg31569#msg31569). Da lì taglierei verso Arbatax passando per Lanusei (dove mi fermerei una notte per visitare l'osservatorio astronomico dove un gruppo di bravi astrofili per 5 euro ti fa passare una bella serata a guardare pianeti e galassie attraverso il loro telescopio da 400mm) per poi risalire verso il golfo di Orosei sulla SS 125 "Orientale Sarda".

Se invece Villasimius è un must per te potete circumnavigare Cagliari (che merita anche una visita veloce, è una bella città, con una discreta vita notturna) e seguire tutta l'Orientale dal primo chilometro passando anche per Muravera, famosa per gli agrumi.

Da Arbatax in su la SS 125 inizia ad arrampicarsi sulle falesie del Supramonte, un massiccio calcareo spettacolare con imponenti fenomeni carsici (ospita il sistema Su Palu - Su Spiria, fra le grotte più lunghe d'Europa con oltre 40 km di estensione, ma solo per speleologi). Da Baunei in poi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Io vi suggerisco di dare un'occhiata alla voragine del Golgo (una grotta a pozzo che sprofonda per 270 metri in campata unica dall'altipiano che sovrasta il paese). Potete lasciare la moto a poca distanza nel parcheggio del bar del Golgo e fare una passeggiata di circa un'ora e mezza (ma anche meno se siete abituati a camminare) fin giù a Cala Goloritzè, una caletta strepitosa dominata da una gulglia calcarea a forma di dito che si innalza per oltre 100 metri appena alle spalle della spiaggia.

Continuando verso nord attenzione: dopo Urzulei andate piano, la strada passa proprio sotto le falesie e non è affatto raro trovare massi in mezzo alla carreggiata. La Forestale, l'ANAS ed i Carabinieri passano spesso a pulire ma non possono fare miracoli.

Da Cala Gonone invece si raggiunge in moto Cala Fuili (a sud del paese) e da lì, se avete ancora voglia di camminare, in poco più di un'ora seguendo un sentiero ben segnato lungo la costa si arriva a Cala Luna (altrimenti in barca da Gonone). Anche le grotte del Bue Marino valgono la visita.

Poco più a nord di Gonone c'è Dorgali. Da lì potete chiedere indicazioni per Ponte Sa Barva e percorrere qualche chilometro di sterrato leggero (la strada era in buone condizioni l'ultima volta che ci sono stato e ci sono molti campi coltivati perciò è ben tenuta di solito) ed arrivate a circa due ore di camminata dall'ingresso del canyon di Su Gorroppu. Il sentiero dal ponte alla gola è larghissimo e dotato anche di aree picnic (lo percorrono anche i fuoristrada delle guide) ed è adatto anche ai neofiti (a patto che ci si attrezzi con sufficiente acqua e cibo).

Non so, forse ho messo troppa carne al fuoco... Comunque se mi dici quali sono i posti nei quali volete fermarvi a dormire dovrei riuscire a recuperare qualche nome "sicuro" per non prendere fregature.

G
Connesso

scuccu

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-1
  • Offline Offline
  • Post: 995
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Sassari
  • Km: 61.000
  • Moto in uso: Varadero 1000 2003 i.e
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #5 il: 06 Agosto 2012, 15:57 »

Ottima descrizione ed ecco un paio di foto. Fateci sapere l'itinerario e poi prendiamo infoo per i posti.
Connesso
Mie moto precedenti Gilera Bullit (1990- 1993) http://foto.libero.it/scuccu/foto/tuttelefoto/bullit Gilera Crono sp91 (1993 - 1995) http://foto.libero.it/scuccu

sberla

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: rimini
  • Km: 1000
  • Moto in uso: Varadero
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #6 il: 07 Agosto 2012, 08:52 »

mitico giona....grande descrizione e dettaglio, purtroppo però dovrò fare il viaggio in macchina perchè la mia lady è incinta e ad ottobre sarà al 7°mese per cui a parte niente moto (mannaggia) anche passeggiate su terreni ripidi non sarà possibile. Cosa mi rimane dici tu ? lei va matta per il mare e calette solitarie, poi sicuramente i paesi che mi hai detto tu molto bene.
Non sò ancora se mi conviene andare da rimini fino a civitavecchia per sbarcare a cagliari oppure fare il classico livorno golfo aranci. io essendo innamorato della sardegna vorrei visitare la parte che mi manca e facendo 3 settimane sceglierei 3 o 4 agriturismi come base per escursioni varie. Se per caso avete delle ottime soluzioni poi io adatto il percorso. Dico solo che nella zona di arbus sono stato all'Oasi del Cervo con 45 euro mezza pensione sono stato da dio...la signora cucinava meglio di un ristorante e....sono ingrassato 4 Kg !!!!!!!
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Sardegna a Ottobre
« Risposta #7 il: 08 Agosto 2012, 09:50 »

Ciao..... l'itinerario che vuoi fare è bellissimo, esperienza personale che l'ho fatto anche io..... per la precisione da dorgali (calagonone) fino a cagliari...... sono 350 km di strade stupende che passano in mezzo a posti bellissimi!
Il mare del posto è bellissimo, tra l'altro è protettissimo dall'onnipresente maestrale, in quanto il mare è esposto solo ai venti dei quadranti est che in sardegna picchiano meno....
La costa di calagonone è una meraviglia, io l'ho girata in gommone per la prima volta quest'anno e me ne sono innamorato.... Le strade sono messe abbastanza male, ma li ci si abitua... ad ottobre dev'essere il tutto ancora più bello perchè la gente non ci va....  fiori
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal