In effetti l'idea della vecchiaia è anche legata al fatto di avere tanto tempo a disposizione in più e la tanto agoniata pensione da spendere (va be, vedremo) in queste condizioni il mio sogno da realizzare sarebbe un'altro,. ed in quel caso le due ruote potrebbero essere solo un piccolo scooter elettrico.
Il mio ideale di vita adesso sarebbe avere una barca a motore di almeno 50 piedi (15 m.), quella che ho adesso è di 27 piedi (meno della metà).
Questo è il mio ideale, ma sarebbe una barca con due motori da 700 c.v. ogiuno dal costo che va da 500.000 ad un milione di euro, in parole povere un sogno, l'alternativa potrebbe essere un motorsailor ovvero una specie di misto tra barca a vela ed a motore, molto meno costosa e mooolto più parca nei consumi e nei costi di gestione, ma che naviga molto lentamente, al risparmio totale una barca a vela, che per molti è una favola, ma a me non piace.
Salirei in barca a maggio lasciando le coste italiane per arrivare in Grecia ed inizierei a girare per tutte le isole elleniche poi verso fine estate mi sposterei verso la Turchia ed andando avanti sempre inseguendo l'estate o andando in quei posti dove è estate quando qui è inverno.
In questo caso o se riuscissi a realizzare il mio sogno, potrei portarmi dietro uno scooter elettrico da utilizzare per brevi spostamenti dalla barca ed affittare di volta in volta nei vari posti la moto, tra quelle disponibili o quella più idonea ad un'eventuale escursione.
Il sogno da realizzare in vecchiaia, intesa come quando avrò tutto il tempo a disposizione per fare quello che voglio, per me è questo, almeno attualmente, tutto il resto, per quanto possa essere meraviglioso è come una specie di ripiego.