Personalmente non riesco a concepire la parola vecchio, almeno riferito ad una persona, per me l'idea di vecchiaia è legata a due aspetti, quello psicologico ed al fisico.
Con l'avanzare dell'età si cambia e ci si indebolisce fisicamente, per il resto è solo una questione mentale.
Ovviamente, specie nel nostro periodo in cui l'evoluzione tecnologica ha galoppato alla velocità della luce, si risente anche di questo.
Per fare un'esempio ho amici fraterni legati ai bei tempi dell'università con cui ogni tanto ci sentiamo telefonicamente o tramite facebook, ma l'ultima volta che ci siamo visti si usavano ancora i telefoni con la ruota dei numeri, non esistevano i cellulari ed i compiuter, i cellulari si iniziavano ad intravedere grandi quanto una valiggia, nei film americani e l'unico compiuter che vedevano tutti in televisione era quello della Nasa quando trasmettevano le immaggini dello schuttle.
Ho guidato per la prima volta il ciao primo tipo, che aveva le forcelle cromate e senza quelle molle che hanno aggiunto dopo, che avevano la funzione minima di amortizzatori, poi è uscito il modello R, che aveva appunto quelle piccole molle e l'S.C. (superconfort) che aveva una molla sotto la sella che ammortizzava un pochino le botte, facendo salire e scendere la sella, la prima moto di grossa cilindrata è stata una Moto Guzzi Zigolo, poi lo Stornello 125, ho imparato a guidare le moto con le marce a destra e poi sono passato a quelle che le avevano a sinistra, la Hrley Davidson Cagiva 125, poi diventata Cagiva e basta.
Questo per dire qualcosa, ma potrei andare avanti all'infinito, dal televisore in bianco e nero con carosello alle 8 rai 1 e rai 2 e basta e senza telecomando, ricordo il primo televisore a colori visto a casa di un vicino, in realtà aveva solo lo schermo colorato che dava varie sfumatura di colori all'immagine, ci siamo schiantati dalle risate un'intero pomeriggio a vedere i vari personaggi che diventavano rossi verdi o blu in base alla parte dello schermo dove passavano.
Forse questo ha il suo peso, che io non sento, ma ad esempio a me piaciono le auto sportive e quando ho comprato l'auto ho dovuto aspettarla un po per averla con il cambio categoricamente manuale, tutti dicono che il cambio automatico è una cosa fantastica e che se o provi non torni più in dietro, ma io mi rifiuto categoricamente, forse l'idea di vecchiaia è anche questa? Non riuscire ad accettare l'evoluzione e rimanere ancorati a vecchi sistemi che ci piacciono, non lo so.