Si riparte, Bran e' alle spalle, e rifacciamo la strada per Brasov, ma lo superiamo velocemente...
nel triangolo formato dalle 3 citta' di Brasov, Sibiu e Sighisoara, c'e' un gran numero di chiese fortificate, nate dalla necessita' di difendere gli abitanti dei villaggi dalle incursioni di tartari, mongoli, turchi, e chi piu' ne ha, piu' ne metta..

Ma fuori da questo triangolo, nel punto estremo a oriente dei territori tedeschi, c'e' Prejmer..
la piu' grande di tutte..

sulla strada devo fare delle manovre assurde per trovare la direzione giusta, perche' hanno fatto un cavalcavia ( per me) incomprensibile..poi ci prende un vento di traverso mai trovato prima, sembrava che si fosse aperta la porta dei Carpazi..infine arriviamo alla chiesa, basta cercare la Biserica ..

Davanti alla chiesa, circondata da un piccolo fossato, c'e' un parco pieno di ragazzini ..si avvicinano e guardano la moto..uno mi dice "noi abbiamo gia' visto moto come questa, l' altro giorno, le guidavano dei brutti ceffi"

Chissa' chi erano?

Parcheggio la moto, e andiamo alla "Fortezza", davvero impressionante..in secoli di assedi, fu conquistata solo una volta. Mura alte 12 metri e spesse piu' di 5, zeppe di caditoie e feritoie a tutte le altezze..

dal portico d'ingresso, quando si pensa di essere dentro, si entra solo in un cortile interno,circondato da mura , dove una signora comodamente seduta su dei gradini, mentre fuma beatamente, mi sventola quasi timidamente due biglietti..e' la bigliettaia

le do 6 lei e ci guardiamo intorno.. certo che se un nemico fosse entrato li' , se la sarebbe vista brutta..


perche' per entrare all'interno della fortificazione, bisogna passare ancora da qua sotto, e superare una saracinesca di legno rinforzato con ferro


superato il tunnel, si arriva in un grande spazio circolare, dove al centro c'e' la chiesa luterana, e tutt'intorno le mura, che sembrano un alveare

tutte quelle porte che si vedono, sono numerate..da 1 a 270..efficienza teutonica.
In caso di pericolo la popolazione si rifugiava dentro, e c'erano 3 livelli di porte : a piano terra, le botteghe e gli animali, al primo piano le famiglie, e al secondo le masserizie e provviste

in quelle mura c'era la vita cittadina, anche la scuola, che ha continuato la sua funziona fino agli inizi del secolo scorso, quando ne fu costruita una nel villaggio

e nel sottotetto coperto, un camminamento lungo 800 mt, per far fronte ai nemici, collegato dalle numerosissime scale


In mezzo, con un vecchio cipresso che le fa ombra, c'e' la chiesa, bella e semplice come tutte le altre, ma dove non si e' rinunciato ad un bel gioco cromatico delle volte, nella navata laterale...

Tutte le iscrizioni sono in tedesco, e addirittura, ci sono anche gli elenchi dei caduti delle due guerre mondiali (ovviamente tedeschi)

all'incrocio delle 3 navate, in alto , una pietra con un disegno, il segno maschile, un simbolo dei templari ?, (chiesa costruita dai cavalieri teutonici) ..chissa' che segreti nasconde ..


e se i nemici fossero riusciti ad entrare, sotto la chiesa c'e' una cantinona di 4 piani, per stipare provviste e tutti gli abitanti. un bunker atomico, sta fortezza..

lasciamo Prejmer, e puntiamo a nord, passando da Harman, dove la fortezza e' chiusa..peccato. ha una chiesa molto bella, decorata, e triple mura, scale removibili all'interno, e la torre con l'orologio antico, che Indica l'ora..con un dito


uhm...il tempo non ci piace, e' sempre piu' nero..bah
si riparte..ancora 120 km, direzione ...
continua...