Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: europa dell'est, il report di viaggio  (Letto 8237 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #30 il: 06 Maggio 2012, 20:38 »

 :chin: Nemmeno io..forse era un coccodrillo travestito da vitello  scratch
Connesso

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #31 il: 06 Maggio 2012, 21:22 »

Cmq, mentre quel tapino piangeva come un viccodrillo,  cop.gif, siamo arrivati alla funivia..
Gia', c'e' una funivia che ti porta sul monte che sovrasta la citta', il monte Tampa, e da cui si gode uno splendido panorama, oltre che portarti nei boschi d'estate..  plane.gif



La signora moglie soffre di vertigini, quindi immaginate ..ma e' stata coraggiosa, ed il panorama l'ha ripagata..da qui la citta' e' come la cartolina che ho spedito..



la cittadella..



Un picchiooooooooooooooooo...mai visto prima , sono un meridionale di pianura..



bella giornata, ma ci tocca scendere, prendiamo un beverone e un the' al bar, e torniamo in albergo..tra un po' e' ora di cenare..sulla strada che costeggia la piazza c'e' il ristorante di un albergo, anche questo CRAMA (sotterraneo) che ha fama di essere ottimo..ci andiamo




la casa forse e' del 136o, il ristorante non credo..cmq e' elegante, per clientela danarosa come noi, che con 15 euro a testa, ci saziamo a volonta'   woot
Si chiama "La bella musica"..sapete perche'? perche' la musica di sottofondo potete sceglierla voi, tant'e' che ci hanno portato anche la lista musicale, ma abbiamo declinato volentieri..poi dopo un po' qualche italiano ha richiesto Toto Cotugno  eekout
Dopo una serie di stuzzichini piccanti, ho voluto sperimentare la Ciorba de Fasole col pane, cioe' la zuppa di fagioli, una delle innumerevoli zuppe che propongono, e mi hanno portato un panettone  §§§






ma c'era la sorpresa..



vedeste che bonta', grattare il pane ammorbidito all'interno dalla zuppa..  36_1_51

poi chiedo un espresso, e mi portano col sorriso un caffe' italiano  jawdrop.gif..
io il caffe' Segafredo lo bevo (anche se non e' il massimo per me), ma Senza? Senza Caffe'? scratch



Lasciamo la mancia, (solitamente e' "richiesto un 10%, ma nessuno ne fa cenno),satolli e soddisfatti, ci avviamo verso l'albergo, mentre dall'alto, nella notte, una scritta stile Hollywood ci ricorda dove siamo ( la stessa c'e' anche a Rasnov, altro posto che ha subito l'invasione dei Troglos)



E' ora di andare a nanna, l'indomani altro giro, previste 3 tappe, e 200 km di strada..speriamo che il tempo regga   7.gif

continua...
Connesso

varhonda

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +45/-7
  • Offline Offline
  • Post: 1964
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: Cafasse (Torino)
  • Km: 0 con Africa Twin CRF 1000 L, 25.000 con lo scooter, tanti con l'Africa
  • Moto in uso: X-max250_Africa Twin CRF 1000 L_Africa Twin '89..pepatissima
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #32 il: 06 Maggio 2012, 21:24 »

in vita mia non ho mai visto un vitello piangere...  scratch


COSAAAAAAAAAAAAAAAAA????????????????


 :D :D :D  ......................... Ottimo report Vito, come al solito e complimentoni alla tua signora fiori
Connesso

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #33 il: 06 Maggio 2012, 21:28 »

 fiori Grazie Renato, se resti ancora in Polonia, ad agosto ti vengo a trovare e facciamo un report insieme  :vb: :vb: la mia  :vn: :vn: la tua  888.gif
Connesso

varhonda

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +45/-7
  • Offline Offline
  • Post: 1964
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: Cafasse (Torino)
  • Km: 0 con Africa Twin CRF 1000 L, 25.000 con lo scooter, tanti con l'Africa
  • Moto in uso: X-max250_Africa Twin CRF 1000 L_Africa Twin '89..pepatissima
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #34 il: 06 Maggio 2012, 21:34 »

Possiamo parlarne, comunque ricordati che in origine ..... la tua  :vb: ... la mia  :vb: poi  :vn: ........... io invece rientrato ieri da Berlino, in auto  :mad: ............. ribadisco ...Complimenti alla signora fiori  pash.gif pash.gif
Connesso

pinco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +5/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1119
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Alliste (Salento)
  • Km: 45.000
  • Moto in uso: Varadero XL1000V My07 Shasta white
  • SOCIO VCI-TCI
    • SOCIO VCI-TCI
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #35 il: 06 Maggio 2012, 22:12 »

:chin: Nemmeno io..forse era un coccodrillo travestito da vitello  scratch
roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
Connesso
Bye Bye pinco

valerio.fer58@gmail.com

[IMG]http://www.varad

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #36 il: 06 Maggio 2012, 22:23 »

 ............. ribadisco ...Complimenti alla signora fiori  pash.gif pash.gif
[/quote]

Veramente non so come faccia a starmi dietro...( a parte che non vede la strada con me davanti, quindi immagina che stress fare migliaia di km sempre alla cieca), e le scarpinate che le faccio fare... fiori fiori fiori pash.gif
Connesso

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #37 il: 07 Maggio 2012, 13:27 »

Mercoledi' mattina, colazione a buffet come si deve, un controllo sul meteo online (santo WI-FI),
e tiro fuori la moto dal cortile del vicino nervoso.. :ttok:
Carico la moto, e intanto arriva un gruppo di giapponesi anziani..uno guarda la moto, la ispeziona, poi si illumina e fa " HONDA, HONDA" (non trovava la marca, ero seduto e sulla sella non si leggeva), felice come un italiano che all'estero vede un prodotto nazionale, e si riempie di orgoglio  woot

Si riparte, seguendo le tracce dei Troglos..
e anche se mi rincresce fare la strada due volte, puntiamo in direzione di BRAN..



Bran e' un castello, uno dei pochi in terra rumena, costruito dai tedeschi nel 1300 circa, su richiesta della citta' di Brasov, per sorvegliare la valle che dava l'accesso alla Transilvania dalla Valacchia, e proteggerla dalle incursione dei tartari e dei turchi..
E' stata sempre sede di una guarnigione militare, ma non e' MAI stato il castello di Vlad Tepes, ossia l'Impalatore, o Dracula che si voglia.
Il suo castello si trovava a qualche decina di km piu' a sud-ovest, a POIENARI, ancora visitabile per gli amanti del brivido.  19.gif
L'unico problema, per far cassa, e' che li' non ci sarebbe andato nessuno, sono solo ruderi, e per giunta bisogna fare 1400 gradini per arrivarci. stretcher.gif
Quindi si e' creato il businnes di Bran, che e' cmq molto bello e conservato , specialmente da quando negli anni venti, la regina Maria lo fece restaurare, adattare e ammobiliare per farne la sua residenza.



 Qui visse anche la principessa Ileana,



 che si sposo' con un Asburgo, il discendente dei quali, attuale proprietario( il castello e' stato restituito come proprieta' espropriata dal regime comunista), ha smentito ufficialmente una visita di Dracula nel castello, anche se fa comodo lasciare un alone di mistero. Ah, se a qualcuno interessasse, era stato messo in vendita per 170 milioni di dollari  banned2.gif..

E' in ogni caso un posto molto bello , col cortile interno pieno di balconi, e stanze ricche di Stube, che mi affascinano sempre, oltre che un vero museo di armi e vestiti e di mobili d'antiquariato..e passaggi segreti che collegano il primo al terzo piano



il colpo d'occhio per chi lo vede all'improvviso e' sempre unico..questo e' per chi viene dalla Valacchia


 Ai piedi del castello, poi, dove c'e' il parco voluto dalla Regina Maria, (che fu definita alla fine della prima guerra mondiale, in un periodo in cui le donne venivano considerate meno di adesso, li', come l'unico vero UOMO di romania), e' stato ricostruito un villaggio del 1700 transilvano, molto interessante , ma che costa altri 8 lei di biglietto ( 2 euro).




Non mi dilungo con le foto, postate anche da Giorgio, e visto che il cielo ancora regge, torniamo indietro verso Brasov, passando da Rasnov..



Qui ho assistito allo stop sulle strisce pedonali da parte di un carretto..   :blink:



Si va, le orme dei Troglos sono ancora fresche   888.gif

continua...




Connesso

Bastard Inside

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-2
  • Offline Offline
  • Post: 800
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Bitonto (Ba)
  • Km: 55000
  • Moto in uso: Varadero 1000
  • Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #38 il: 07 Maggio 2012, 15:18 »

bravissimo Vito! I tuoi report sono sempre mplto completi e interessanti!! Mi hai fatto venire voglia di andare in transilvania e romania!  fiori
Connesso
-4 ruote muovono il corpo...2 muovono l'anima!
-La vita è un viaggio...viaggiare è vivere due volte!
-Il senno di poi è una scienza esatta.
-Sono un essere altamente asociale e tremendamente socievole; ecco perché ascolto tutti, ma parlo con pochi

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #39 il: 07 Maggio 2012, 15:41 »

 emodrin Noi ci torneremo sicuramente..ci siamo trovati benissimo ed i prezzi sono ottimi..prima che li aumentino... score.gif ma non c'e' solo la transilvania, adesso vedrai  :))
Connesso

pinco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +5/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1119
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Alliste (Salento)
  • Km: 45.000
  • Moto in uso: Varadero XL1000V My07 Shasta white
  • SOCIO VCI-TCI
    • SOCIO VCI-TCI
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #40 il: 07 Maggio 2012, 20:20 »

ed i prezzi sono ottimi.


Appunto ti stavo per chiedere di mettere qualche prezzo ogni tanto cosi per regolarci tipo alberghi-ristoranti grazie fiori
Connesso
Bye Bye pinco

valerio.fer58@gmail.com

[IMG]http://www.varad

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #41 il: 07 Maggio 2012, 21:08 »

Si riparte, Bran e' alle spalle, e rifacciamo la strada per Brasov, ma lo superiamo velocemente...
nel triangolo formato dalle 3 citta' di Brasov, Sibiu e Sighisoara, c'e' un gran numero di chiese fortificate, nate dalla necessita' di difendere gli abitanti dei villaggi dalle incursioni di tartari, mongoli, turchi, e chi piu' ne ha, piu' ne metta.. 5.gif
Ma fuori da questo triangolo, nel punto estremo a oriente dei territori tedeschi, c'e' Prejmer..
la piu' grande di tutte..




sulla strada devo fare delle manovre assurde per trovare la direzione giusta, perche' hanno fatto un cavalcavia  ( per me) incomprensibile..poi ci prende un vento di traverso mai trovato prima, sembrava che si fosse aperta la porta dei Carpazi..infine arriviamo alla chiesa, basta cercare la Biserica .. 7.gif
Davanti alla chiesa, circondata da un piccolo fossato, c'e' un parco pieno di ragazzini ..si avvicinano e guardano la moto..uno mi dice "noi abbiamo gia' visto moto come questa, l' altro giorno, le guidavano dei brutti ceffi"   :chin:
Chissa' chi erano?  :lol:
Parcheggio la moto, e andiamo alla "Fortezza", davvero impressionante..in secoli di assedi, fu conquistata solo una volta. Mura alte 12 metri e spesse piu' di 5, zeppe di caditoie e feritoie a tutte le altezze..



dal portico d'ingresso, quando si pensa di essere dentro, si entra solo in un cortile interno,circondato da mura , dove una signora comodamente seduta su dei gradini, mentre fuma beatamente, mi sventola quasi timidamente due biglietti..e' la bigliettaia :shhh: le do 6 lei e ci guardiamo intorno.. certo che se un nemico fosse entrato li' , se la sarebbe vista brutta.. eekout



perche' per entrare all'interno della fortificazione, bisogna passare ancora da qua sotto, e superare una saracinesca di legno rinforzato con ferro  25(1).gif



superato il tunnel, si arriva in un grande spazio circolare, dove al centro c'e' la chiesa luterana, e tutt'intorno le mura, che sembrano un alveare



tutte quelle porte che si vedono, sono numerate..da 1 a 270..efficienza teutonica.
In caso di pericolo la popolazione si rifugiava dentro, e c'erano 3 livelli di porte : a piano terra, le botteghe e gli animali, al primo piano le famiglie, e al secondo le masserizie e provviste



in quelle mura c'era la vita cittadina, anche la scuola, che ha continuato la sua funziona fino agli inizi del secolo scorso, quando ne fu costruita una nel villaggio



e nel sottotetto coperto, un camminamento lungo 800 mt, per far fronte ai nemici, collegato dalle numerosissime scale






In mezzo, con un vecchio cipresso che le fa ombra, c'e' la chiesa, bella e semplice come tutte le altre, ma dove non si e' rinunciato ad un bel gioco cromatico delle volte, nella navata laterale...





Tutte le iscrizioni sono in tedesco, e addirittura, ci sono anche gli elenchi dei caduti delle due guerre mondiali (ovviamente tedeschi)



all'incrocio delle 3 navate, in alto , una pietra con un disegno, il segno maschile, un simbolo dei templari ?, (chiesa costruita dai cavalieri teutonici)  ..chissa' che segreti nasconde .. :chin:



e se i nemici fossero riusciti ad entrare, sotto la chiesa c'e' una cantinona di 4 piani, per stipare provviste e tutti gli abitanti.  un bunker atomico, sta fortezza.. 25(1).gif

lasciamo Prejmer, e puntiamo a nord, passando da Harman, dove la fortezza e' chiusa..peccato. ha una chiesa molto bella, decorata, e triple mura, scale removibili all'interno, e la torre con l'orologio antico, che Indica l'ora..con un dito :idea:



uhm...il tempo non ci piace, e' sempre piu' nero..bah
si riparte..ancora 120 km, direzione ...

continua...


Connesso

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #42 il: 07 Maggio 2012, 21:29 »

ed i prezzi sono ottimi.


Appunto ti stavo per chiedere di mettere qualche prezzo ogni tanto cosi per regolarci tipo alberghi-ristoranti grazie fiori

Prezzi? La camera piu' cara e' stata quella di Brasov, che consideriamo e' una citta' industriale e universitaria, quasi 300.000 abitanti, albergo storico nella piazza principale, bellissima stanza, colazione a buffet abbondante e wi-fi (in pratica cosi' ovunque), ed e' costata 69 euro.
Le altre in media 35-40 euro, sempre in ottima posizione, nelle piazze antiche..
Per i ristoranti, scegliendo i migliori (almeno di fama), al massimo tutto compreso abbiamo speso 150 lei , cioe' 37 euro circa.. compreso la mancia, sempre a Brasov . Ma tieni presente che e' uno di quei locali presente in tutte le riviste di turismo, pieno di stranieri, per cui.. altrimenti la media e' meno di 30 euro..
la benzina sappiamo, circa 1,40 euro ;la birra al massimo una straniera tipo la Urquell (la piu' cara), costa 1,50..  drunk.gif  i souvenir la meta' degli altri paesi, i francobolli per l'Italia 25 cent, le cartoline lo stesso,  scratch che altro...gelato in piazza al tavolino 1,50, caffe' espresso  stretcher.gif 1 euro..  scheda fotografica da 4 Giga 8 euro, come da noi..
quello che costa e' fare la spesa in un supermercato, perche' quasi tutto e' d'importazione, un po' come in grecia, dove conviene scofanarsi un ristorante piuttosto che andare al negozio, comprare due panini e dell'affettato..ti costa il doppio  dunno.gif
ah.. ::) prima di uscire dalla Romania, all'ultimo distributore, per consumare i Lei ho preso anche una lattina di olio (chiaramente l'ho portata a casa intera, come feci a Barcellona), e l'ho pagata 3 euro scarsi.
Di piu' nin zo , se mi viene in mente te lo dico  12(1).gif

Ciao Valerioooooooooooooooooooooo emodrin
Connesso

pinco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +5/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1119
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Alliste (Salento)
  • Km: 45.000
  • Moto in uso: Varadero XL1000V My07 Shasta white
  • SOCIO VCI-TCI
    • SOCIO VCI-TCI
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #43 il: 07 Maggio 2012, 21:50 »

Grazie Vito, prezzi molto interessanti sai Giugno e vicino periodo in cui faccio il mio solito viaggio per cui sto valutando le prospettive o andare direzione Romania passando da Montenegro e  Serbia  :ph34r: (nazione non molto sicura a dire la verita') oppure optare per la Polonia (Auschwitz) scratch 
FINE :OT:
Connesso
Bye Bye pinco

valerio.fer58@gmail.com

[IMG]http://www.varad

silmen

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 195
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: basso salento
  • Km: 84500
  • Moto in uso: honda xlv Varadero 1000
Re:europa dell'est, il report di viaggio
« Risposta #44 il: 08 Maggio 2012, 11:48 »

:vb: :vb:

Si riparte, il cielo e' sempre scuro ma regge, si prende la strada che va a nord, e passa tra i colli ondulati della Transilvania, tra villaggi e greggi di pecore..
ogni tanto una torre antica, ci ricorda che siamo ancora in territorio sassone..




e' pomeriggio inoltrato, e arriviamo a Sighisoara, ovviamente infilandoci nella piazza antica giusto per non perdere il vizio..sotto la torre dell'orologio..



L'orologio ha le figure che si alternano con le ore..



Mentre lo guardavamo, il cielo ha cominciato a brontolare..facciamo appena in tempo a passare sotto la torre, parcheggiare a destra, bussare alla porte di una "pensiune, come chiamano gli alberghi qui, e ...TATABRUMBRUM    58.gif  un temporale di quelli da film dell'orrore, con questi tetti medioevali, e pizzi dappertutto..quale migliore benvenuto, nella citta' di DRACULA????  19.gif 19.gif 8.gif
Al banco della reception, giusto per entrare nello spirito, avevano attaccato questo accrocchio  scratch



Sighisoara e' la citta' natale di Dracula, vi nacque quando suo padre vi era stato esiliato, ci ha vissuto solo 5-6 anni, ma la sua presenza qui e' molto "rappresentata"



Una casa con ristorante e albergo si e' accaparrata la patente di luogo di nascita, in virtu' del fatto che e' la piu' vecchia in piazza.


Approfittiamo del diluvio per salire in camera, una mansarda che affaccia proprio sulla torre  eekout,




e dove do tante di quelle craniate.. stretcher.gif, poi con l'ombrellino facciamo un giro in piazza, e' gia' buio, complice la pioggia, che intanto cade piano, per fortuna..e qui incontro lui..



quasi piu' brutto di me  , sentite la descrizione fatta da un inviato pontificio che l'ha visto di persona..

"Era un po' basso ma molto forte e robusto, freddo e terribile di aspetto, con un gran naso aquilino, narici larghe, un volto magro e rossiccio, con grandi occhi verdi spalancati e incorniciati da nere ciglia, molto folte e lunghe, che davano agli occhi un aspetto terrificante. Il viso e il mento erano rasati, ma portava i baffi. Le tempie larghe aumentavano l'ampiezza della fronte. Un collo taurino univa la testa dalla quale le ciocche nere dei capelli scendevano sulle larghe spalle della sua persona."

Certo e', che a parte qualche esagerazione sui numeri, era un tipo davvero da scansare, peggio sicuramente del vampiro di Stoker..  per cui mi allontano immediatamente  eekout,, non si sa mai..

Appina arrivati, prima del temporale, la piazza era piena di gente seduta ai tavolini..adesso sono scomparsi tutti   8.gif

Citta' vuota 



e' ora di cena, e anche se il profumo e' invitante, scansiamo l'ennesima pizzeria napoletana "da Gennaro", e ci rifugiamo da Perla, dove mia moglie prende una pizza Diavollo, come la chiamano in romania, ed io mi faccio una grigliata di carne.....ovviamente con birra a corredo drunk.gif

Poi, armati di coraggio saliamo sulla cittadella, prendendo la Scala Coperta, in legno  (Scala Acoperita) costruita nel 1642, per proteggere i bambini da pioggia e neve quando andavano a scuola sulla cittadella  ,...189 gradini per digerire score.gif



da quassu' il panorama notturno e' magnifico, non si sente un rumore, ne' c'e' anima viva




...anima viva?.. 19.gif :whistle:  quassu' c'e' il liceo, e la vecchia chiesa luterana, col cimitero sassone con le tombe e lapidi..e tutto il resto.. 19.gif ehm   eekout
con fare disinvolto, ritorniamo alla scalaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...............presenze inquietanti..a nanna.. :ph34r:

L'indomani mattina il cielo e' coperto, ma regge ancora..le previsioni sono ottimistiche,  la moto ha riposato tranquilla, in compagnia di una yamaha rumena..una delle 3 moto viste in totale..
Si sentiva in forma, in fondo, negli ultimi due giorni ha fatto solo 400 km..



Facciamo colazione con dei toast imbottiti da sgangheramento di mascella, e ripartiamo..



si punta a Nord-Est...in mezzo ai Carpazi  53.gif

continua.....
Connesso