Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Tetto sì o tetto no...  (Letto 3658 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

virgilio64

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-0
  • Offline Offline
  • Post: 664
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: roma
  • Km: 15000
  • Moto in uso: Transalp XL650V '07
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #15 il: 19 Gennaio 2012, 16:17 »

Allora:

in primis, con questo coso benelli il casco va usato, l'unico di questa sottospecie per cui il casco non è obbligtorio è quello similebmw, che però è massimo 125, quindi a roma non si puo usare nè sul GRA (che ha rango di autostrada) nè sulla tangenziale/tronchetto (che è dentro la città.

Due: per come la vedo io: LA MOTO E' VENTO IN FACCIA!!!!! (la frase, che condivido non letteralmente ma come filosofia, per chi vuole capire,  è del fratello di un mio amico).

terzo, ma c'è bisogno di dirlo, ma si che lo dico in quanto ci hai chiesto un parere: è brutto, e io, (la cosa è opinabile) scelgo la moto col cuore, per motivi in gran parte estetici, se no mi sarei comprato un Beverly.................................................................. score.gif
Connesso
Virgilio

diegozena

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-2
  • Offline Offline
  • Post: 412
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: genova
  • Km: 28000(per adesso)
  • Moto in uso: transalp my06
  • se sei incerto...vai a piedi che è meglio!!!
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #16 il: 19 Gennaio 2012, 16:59 »

vade retro!!condivido con chi suggerisce l xmax 250,ancora meglio se trovassi un majesty 250 ultima serie (mi pare 02-05) comodissimo prestazioni decorose molto protettivo sottosella immenso gran comfort sembra di essere su un gt!l ho avuto 2 anni mai un problema l xmax è piu sportivo, il majesty piu accogliente difetti xmax brucia lampadine di continuo(sia il nuovo sia il vecchio) in entrambi i casi(il motore è lo stesso)dopo i 40000 42000 km comincia a mangiare olio il jazz lascia perdere!!non è assolutamente all altezza del nome honda
ciao Diego
Connesso
se sei incerto...vai a piedi che è meglio!!!

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #17 il: 19 Gennaio 2012, 19:02 »

Sapevo vi sarebbe piaciuto!! La verità è che... non fa impazzire neanche me!! :TRbuaha: :TRbuaha:
Ma sono un tipo molto pragmatico, non bado tanto all'estetica ma all'utilità e alla praticità; con i tempi che corrono, se la situazione non migliora, sto pensando seriamente di abbandonare al suo destino la mia cara vecchia auto, tenere la moto per i giri fuori città, e prendere uno scooter solo per il tragitto casa lavoro e i giretti in città.
Mi sa che poi con i conti non ti trovi, io per un periodo abbastanza lungo ho tenuto lo scooter per girare in città e la moto per i giri fuori porta.
L'unica convenienza che ho trovato è per i consumi, ma relativa, perchè in città per quanto giri fai sempre pochi chilometri, a tutti gli effetti è come dover mantenere due moto o una moto ed una macchina, la differenza non è tantissima, ma poi quando ti serve l'auto non la hai ed è un problema.
Quando lo scooter non è più nuovissimo ed inizia a dare problemi, dichiaratamente le spese aumentano.
Occhio ai costi ed in particolare all'assicurazione.
La vara mi ha dato forfè e mi è capitata un'occasione, una vecchia vespa ET2 50 cc. 2t, vecchia ma tenuta in buone condizioni, con l'impianto elettrico da rivedere, 200 euro, prezzo di un'amico.
Un'occasione favolosa per me, pensavo di girarci in citta questi mesi invernali ed intanto con calma potevo valutare cosa fare con la Vara ed eventualmente aspettare i nuovi modelli, sono andato a fare l'assicurazione e sorpresa, devo farla ex novo perchè appartiene ad un'altra categoria, quella della vara avrei potuto sfruttarla solo da 151 c.c. in su, costo 550 euro l'anno, da pagarsi categoricamente in unica soluzione.
Connesso

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +58/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6774
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #18 il: 19 Gennaio 2012, 19:20 »

io da 10 anni vado al lavoro quasi tutti i giorni con lo scooter, spesso anche se piove  ;)
prima avevo un majesty 250 dx del '99 e da poco un Honda pcx125, visto che nel frattempo ho comprato la varadero e quindi non mi serviva più il 250 per le gite fuori porta, altrimenti avrei preso quello che dice Renato: Xmax 250  :wtg: ha un sacco di spazio sotto la sella e se aggiungi anche un bauletto sei a posto, però costicchia un po', anche l'usato se ben messo  888.gif
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

bart

  • Socio VCI/TCI
  • Moderatore
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +20/-5
  • Offline Offline
  • Post: 1186
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Suzuki Vstrom DL1000
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #19 il: 19 Gennaio 2012, 19:31 »

io da 10 anni vado al lavoro quasi tutti i giorni con lo scooter, spesso anche se piove  ;)
prima avevo un majesty 250 dx del '99 e da poco un Honda pcx125, visto che nel frattempo ho comprato la varadero e quindi non mi serviva più il 250 per le gite fuori porta, altrimenti avrei preso quello che dice Renato: Xmax 250  :wtg: ha un sacco di spazio sotto la sella e se aggiungi anche un bauletto sei a posto, però costicchia un po', anche l'usato se ben messo  888.gif
Secondo me hai fatto bene a prendere la varadero. C'è una differenza colossale con l'xmax. A parte che a me gli scooter per girare non piacciono. Di sicuro le sensazioni che ti da uno moto non sono nemmeno paragonabili a quelle di uno scooter. L'unico vantaggio che hanno è la comodità, ma se viaggiassi solo per questo girerei in macchina.
Connesso

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +58/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6774
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #20 il: 19 Gennaio 2012, 19:53 »

bart,
io non sono mai rimasto senza moto per più di 6 o 7 .................  giorni!!!!  888.gif
lo scooter è solo un mezzo comodo ed economico per andare al lavoro  ;)
con le attuali varadero e fireblade (o prima con la sv650, o prima ancora con la tdm 850 o prima ancora con la transalp, o prima ancora con la xl600 o prima ancora con la cx500....) era un po' più scomodo e con due gocce arrivavo in ufficio tutto inzaccherato.
sullo scooter invece, con il termoscudo ed un buon giaccone impermeabile, non ho alcun problema, inoltre ti permette di non spiattellare le gomme alle moto  :whistle:  888.gif
quindi capirai che condivido le sensazioni che ti può dare la guida di una moto, ma il tragitto casa-lavoro-casa non è quello più divertente  :vb:
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

varhonda

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +45/-7
  • Offline Offline
  • Post: 1964
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: Cafasse (Torino)
  • Km: 0 con Africa Twin CRF 1000 L, 25.000 con lo scooter, tanti con l'Africa
  • Moto in uso: X-max250_Africa Twin CRF 1000 L_Africa Twin '89..pepatissima
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #21 il: 19 Gennaio 2012, 20:02 »

io da 10 anni vado al lavoro quasi tutti i giorni con lo scooter, spesso anche se piove  ;)
prima avevo un majesty 250 dx del '99 e da poco un Honda pcx125, visto che nel frattempo ho comprato la varadero e quindi non mi serviva più il 250 per le gite fuori porta, altrimenti avrei preso quello che dice Renato: Xmax 250  :wtg: ha un sacco di spazio sotto la sella e se aggiungi anche un bauletto sei a posto, però costicchia un po', anche l'usato se ben messo  888.gif
Secondo me hai fatto bene a prendere la varadero. C'è una differenza colossale con l'xmax. A parte che a me gli scooter per girare non piacciono. Di sicuro le sensazioni che ti da uno moto non sono nemmeno paragonabili a quelle di uno scooter. L'unico vantaggio che hanno è la comodità, ma se viaggiassi solo per questo girerei in macchina.

............ non sono molto d'accordo su quest'ultima osservazione sullo scooter, secondo me le valutazioni vanno fatte in base alle città dove si abita, Costantino abita e lavora a Genova, una di quelle città che hanno fatto la fortuna della Piaggio, mi ricordo quando si vedevano solo vespa, ciao e boxer, con interminabili file di mezzi a 2 ruote parcheggiate, un pò come la bicicletta a Ferrara.
Poi bisogna fare la valutazione di quanto costa l'assicurazione, sempre nella città dove si abita, io a Torino spendo 260€ all'anno con Genertel e posso interrompere e riattivare la polizza, con un sovraprezzo.
Concordo solo sulle sensazioni tra i 2 mezzi, questo è il motivo per cui ho affiancato lo scooter alla Vara, lo scooter è più tranquillo, con la Vara, dopo un pò di traffico, in tangenziale, io mi faccio prendere la mano e molte volte ho rischiato, mi dirai, "non farti prendere la mano" e si peccato che con la Vara non riesco a tenermi a freno  scratch .... e conoscendo Costantino  ::) :TRangelo:......non siamo tutti angeli ................ ecco perchè serve qualcosa di tranquillo, comodo e versatile, poi ogni uno mette il budget che ha a disposizione, sicuramente sconsiglio un mezzo usato.   
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #22 il: 19 Gennaio 2012, 20:11 »

secondo me state tutti andando  :OT: . la discussione è stata aperta su un aggeggio buffo che personalmente mi fa schifo ma rispetto chi se lo comprerà (SE lo comprerà). La discussione su scooter e/o moto è vecchia quanto la storia delle due ruote e si potrebbe starne a parlare per tutta la vita ma se si deve proprio fare secondo me è meglio aprire un post dedicato.

costant

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +16/-4
  • Offline Offline
  • Post: 928
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: genova... in trasferta...
  • Km: 197.641
  • Moto in uso: Varadero HRC - Fù Kymko Agility 50 "Il Bolide"
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #23 il: 19 Gennaio 2012, 22:39 »

che ne dici di questa...

Questa è spettacolare, non devi neanche fermarti per i bisogni!  21.gif
Scherzi a parte, Adiva o non Adiva, Renato e Nippi in particolare hanno colto il senso del mio ultimo post, neanch'io amo gli scooter in quanto tali, anch'io scelgo la moto col cuore, ma lo scooter è una necessità, e prima dell'estetica guardo tante altre cose. Riguardo i costi, fletcher, non credo ci siano paragoni con un'auto, anzitutto costo d'acquisto, assicurazione (pagherei un terzo di quello che pago ora per l'auto), bollo, benzina, manutenzione. Certo, il mio dilemma è che poi senz'auto mi potrei trovare male, per questo mi informavo sull'Adiva, perchè ha diverse caratteristiche sia della moto che dell'auto.
Interessante la recensione di Folco, spero si stia parlando della prima versione, perchè anch'io avevo letto parecchie cose negative, invece l'ultima dicono sia migliorata parecchio. Oggettivamente non è un belvedere, d'altronde se ne han venduti così pochi un motivo ci sarà, ma io ci sto facendo un pensierino cmq, poi si vedrà.
Visto che si parlava degli altri scooter, sto osservando l'xmax, concordo con le vostre osservazioni sulla sua qualità, ma anche l'sh 300, il burgman 400 e il silverwing. Grazie a tutti cmq per i vostri pareri.
Ps @ diegozena: quando vedi passare un'adiva a genova, controlla non ci sia un omaccione enorme dentro!
Ps @ susic: se mai lo comprerò, sarai il primo a provarlo!  :TRbuaha:
Connesso
The King of OT...

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #24 il: 19 Gennaio 2012, 23:23 »

@Costant se prendi uno scooter che sia meno di 151 c.c. è sicuro che di assicurazione paghi di più.
Considera che io sono in classe zero da anni,. con l'auto, una BMW 320 con 184 c.v. pago 600 euro l'anno e con la Vara 320 più o meno, per assicurare la vespetta 50 c.c. interpellando dei miei parenti che fanno gli assicuratori, tira e stira al minimo erano 550 euro, quindi se vuoi lo scooter per risparmiare devi andare almeno su un 200.
Capisco perfettamente quello che dici, uno scooter non è una moto e non da neanche lontanamente le soddisfazioni di questa, ma per l'uso cittadino ha dei pregi impagabili, agilità, manegevolezza, facilità di gestione e parcheggio, maggiore protezione dal freddo, più facile possibilità di carico (per me ad esempio è la borsa professionale poggiata sulla pedana), ma ci sono anche tanti svantaggi.
Ovviamente ogniuno ha le sue esperienze ed i suoi percorsi oltre che i suoi gusti.
Se esci con la Vara e poi passi allo scooterino, occhio, perchè se prendi una curva sportivamente o magari non fai troppo caso ad un tombino rialzato o ad una buca,  ti sdrai senza accorgertene, a me è capitato una volta di ritrovarmi seduto in mezzo ad un'incrocio ed un'altra volta ci è mancato veramente poco, va be in cinque o sei anni , ma devi prestare attenzione.
Se lo usi sportivamente e non hai una guida regolare, vanno benissimo, ma dopo un po si smontano, ovviamente parlo da over 100.
Io avevo un MBK con motore yamaha 150 c.c., robustissimo ed un vero gioiellino, ma dopo i primi due anni di utilizzo abbastanza limitato ha iniziato a dare qualche problemino, cavolate ma 20-30-50 euro partivano ogni tanto, quando lo ho conegnato aveva il regolatore di tensione rotto e la batteria andata, ma ci ho fatto 60 km. per portarlo a destinanzione , senza un problema, era perfetto infatti lo hanno venduto dopo 10 giorni.
Personalissimamente quando sono riuscito a dare in permuta scooter e moto per la Vara mi sono tolto un bel peso, a conti fatti mi costavano le stesse cifre e la differenza proprio non vi era, da allora uso la Vara ogni giorno e mi trovo benissimo, però ripeto è una mia scelta che ha degli aspetti positivi ed anche negativi, per questo non condivisibile, ma che io rifarei ad occhi chiusi.
Personalmente, se la macchina, non so che modello hai, è un po pesante cercherei un'alternativa più economica, se non hai esigenze di usarla per lunghi tragitti, la Smart ad esempio, in citta e per piccoli spostamenti vanno benissimo, io ci sto dentro comodissimo, fanno 30 km. con un litro, quelle diesel anche di più e sono divertentissime, se si rompono le aggiusti con due lire.
Ma mi permetto di dirlo come un consiglio, rinunciare completamente all'auto per prendere uno scooter da affiancare alla moto secondo me è una decisione che in diverse occasioni ti farà pentire perchè ti troverai in difficoltà, non è la stessa cosa che prendere semplicemente uno scooter da usare in città.
Io lo ho fatto un periodo, ma poi se una sera piove e vuoi fare un giro  o se devi uscire necessariamente per un qualunque motivo, che fai? Ti bagni.  :D
 
Connesso

Toro65

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +58/-30
  • Offline Offline
  • Post: 4259
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Perugia
  • Km: 55.000
  • Moto in uso: BMW R 1200 RT
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #25 il: 20 Gennaio 2012, 01:28 »

per assicurare la vespetta 50 c.c. interpellando dei miei parenti che fanno gli assicuratori, tira e stira al minimo erano 550 euro
 
  8.gif Non so se sia una questione di città o di tipo di assicurazione ma io con lo scarabeo 50 pago 98 € di assicurazione
Connesso

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #26 il: 20 Gennaio 2012, 11:30 »

per assicurare la vespetta 50 c.c. interpellando dei miei parenti che fanno gli assicuratori, tira e stira al minimo erano 550 euro
 
  8.gif Non so se sia una questione di città o di tipo di assicurazione ma io con lo scarabeo 50 pago 98 € di assicurazione
Da quanti anni lo hai assicurato?
La citta o meglio la provincia può determinare una variazione, ma non cosi elevata, personalmente avrei dovuto richiedere la targa per il 50 ed il costo minimo possibile per fare l'assicurazione era di 550 euro l'anno, partendo ex novo e malgrado la classe di merito più bassa in assoluto con tutte le altre polizze assicurative.
Con una polizza già in corso da qualche anno il discorso cambia, ma comunque costa.
Connesso

costant

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +16/-4
  • Offline Offline
  • Post: 928
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: genova... in trasferta...
  • Km: 197.641
  • Moto in uso: Varadero HRC - Fù Kymko Agility 50 "Il Bolide"
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #27 il: 20 Gennaio 2012, 18:58 »

Fletcher non ci conosciamo di persona ma magari mi avrai visto in qualche foto... il mio peso, unito alle pendenze di tante strade genovesi, fan sì che io debba puntare almeno ad un 250/300 di cilindrata, quindi le assicurazioni sono simili a quelle delle moto di grossa cilindrata, io ho fatto dei preventivi per un 250 e mi han chiesto intorno ai 200 euro, contro i 600 e passa che pago ora per l'auto.
Quoto cmq tutto ciò che dici, ovviamente la guida in città è molto diversa da quella di una moto, e sicuramente in tanti casi sentirò la mancanza dell'auto, infatti il mio primo dubbio è proprio sull'auto.
Ci penserò un altro po', vedremo.

 fiori fiori
Connesso
The King of OT...

Toro65

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +58/-30
  • Offline Offline
  • Post: 4259
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Perugia
  • Km: 55.000
  • Moto in uso: BMW R 1200 RT
Re:Tetto sì o tetto no...
« Risposta #28 il: 20 Gennaio 2012, 19:07 »

per assicurare la vespetta 50 c.c. interpellando dei miei parenti che fanno gli assicuratori, tira e stira al minimo erano 550 euro
 
  8.gif Non so se sia una questione di città o di tipo di assicurazione ma io con lo scarabeo 50 pago 98 € di assicurazione
Da quanti anni lo hai assicurato?
La citta o meglio la provincia può determinare una variazione, ma non cosi elevata, personalmente avrei dovuto richiedere la targa per il 50 ed il costo minimo possibile per fare l'assicurazione era di 550 euro l'anno, partendo ex novo e malgrado la classe di merito più bassa in assoluto con tutte le altre polizze assicurative.
Con una polizza già in corso da qualche anno il discorso cambia, ma comunque costa.
Ho lo scarabeo da 2 anni, assicurazione nuova!!
Connesso