Per mia esperienza anche il chiantiggiano (provincia Siena) non è affatto male....soprattutto è degno di nota il fatto che + o - tutti i comuni e frazioni del comprensorio, per motivi turistico/caratteristici/ambientali, hanno lasciato molte strade (anche non proprio secondarie) a ghiaione, tral'altro molto ben tenuto e compatto.....
Si tratta della zona a nord di Siena....si sviluppa lungo la SR222 chiantigiana.
vedi:
Siena stessa che è già tutto dire
Castellina in chianti
Radda in c.
Gaiole in c.
Greve in c.
con le rispettive frazioni a me molto care di Vagliagli, Corsignano, Quecegrassa, Badesse, Fonteruttoli ecc.ecc. comunicanti fra loro spesso e volentieri con gli sterrati di cui sopra.....
Poi se ti sposti poco ad ovest ti vai a vedere Monteriggioni, San Gimignano e Volterra....per me vere delizie....il medioevo allo stato puro.....visitandole potresti avere la sensazione che da ogni stradina potrebbe sbucare un tizio alto 2 metri con armatura elmo e spada sguainata che ti dice: << oh fellone, icche tu fai da codeste parti.....d'indove vieni....indove vai....mi devi 2 fiorini !!!>> ricordando il compianto Troisi.....
Bobbbbo nazionale mi perdonerà per come l'ho scritta????
Del vino e della ciccia chianina che si manga da quelle parti non ti scrivo niente perchè ormai rappresentano orgoglio nazionale e penso che tu ne abbia sentito parlare.....
Cià
Ah per l'Umbria, sempre per esperienza personale, consiglio il comprensorio del Lago Trasimeno.....con tutti i paesini intorno nonchè le isolette abitate e visitabili all'interno del Lago....ti segnalo Castiglion del Lago....anche lì il medioevo è di casa.....
Qui ti consiglio tagliatelle alle uova di carpa....
Cià e ovunque tu vada....buona strada!