Ho avuto 7 automobili, 3 barche con motore fuoribordo, 5 vespe tra 125 e 150 cc. 1 transalp 650 e la varadero 1000 abs 2007, ma obsoleti o comunque invecchiati dai troppi km. o dal tempo al momento della dismissione e non ho messo mai mano a nessun motore o ad impianti relativi all'elettronica
Io dico che nella vita alcune volte è anche questione di c.....

, non so quali macchine hai avuto ma per le moto, in effetti la Varadero è forse l'unica ad avere qualche complicanza elettronica, per via dell'iniezione, per rendere l'idea e giustificare i timori, pensiamo a tutto il casino che ci è voluto e quanti sono arrivati addirittura a cambiare la moto per disperazione, quando con il caldo improvvisamente strattonava pericolosamente e diventava inguidabile, prima di arrivare a capire e devo dire solo grazie al forum, che il problema era nella pompa della benzina, venduta da Honda per 1.000 euro, ma ..... sempre grazie al forum tutti hanno potuto montare la comprativa sidat e/o bosch dal costo di solo 70 euro.
Questo parlando della Vara, che rimane sempre una moto concepita ancora negli anni 90, a parte l'aggiunta dell'iniezione.
Io sono sempre del parere che se una moto è costruita con criterio e l'elettronica e costituita da componenti di qualità ed adeguati, sono convinto che può fare centinaia di migliaia di chilometri senza un problema, ma se una moto cosi complessa inizia a dare qualche problema e per qualche stramalaugurato caso collegando la centralina il p.c. non indica il guasto, fosse anche una stupidissima quanto insignificante minchiata (vedi pompa della benzina per la Vara), riesco a mettermi le mani nei capelli anche io che praticamente non ne ho

.
Per quanto riguarda il discorso del cambio, per me è solo ed esclusivamente una questione di gusti, visto che il modello è fornito con e senza il cambio automatico, per me il problema non si pone, io aprioristicamente la preferisco senza, come ho preferito non averlo in macchina , ma è una mia scelta.
Sono convinto che la tecnologia va sempre avanti ed offre sempre prodotti migliori, basta pensare alle auto, fino agli anni 80 un'auto, anche di grossa cilindrata di 10 anni con 150.000 km. era un rottame ruginoso da demolire, adesso un'auto di 10 anni sembra quasi nuova se è ben tenuta e supera tranquillamente ed abbondantemente i 200.000 km. senza grossi problemi, per non parlare di quelle che arrivano anche a 400.000, per le moto è lo stesso, prima una moto con 30.000 km. era considerata alla frutta, adesso ha quasi finito il rodaggio.
Però i l problema rimane, in linea generale ovviamente, se un mezzo è complesso e pieno di elettronica offre delle caratteristiche stupende, ma se si rompe qualcosa è difficile trovare meccanici che realmente ci sanno mettere su le mani, i vecchi artigiani di una volta hanno parecchi numeri in più, ma di elettronica ne capiscono zero, i nuovi non sono più degli artigiani, sanno solo attaccare il p.c. e cambiare pezzi..... al massimo vanno avanti per tentativi........, se capita di avere un mezzo che per disgrazia ha un problema ti ritrovi a non saper dove sbattere la testa.
Io con la vara che si imbizzarriva con il caldo ed ovviamente nel traffico ci ho dovuto convivere quasi tre anni e dopo svariate verifiche, appuntamenti e solleciti in casa Honda, la risposta finale del mecca della concessionaria è stata, bisogna sostituire il corpo farfallato, costa 2.000 euro, ti clonviene tenerti la moto cosi ed andare avanti........ l'anno dopo, finalmente ho sostituito la pompa della benzina.