Concordo con chi dice che sia assolutamente prematuro giudicare, ma scusatemi sono un sentimentalone.
Non mi interessa che sia leggera-pesante, 2 cilindri-4 cilindri, alta-bassa, bella o brutta.
Io sognavo un mezzo che fra 10 anni la gente ammiri.
C'è ancora pieno il mondo di persone che sognano l'Africa Twin. E quando dici quel nome tutti dicono " Ahhhh gran moto" indipendentemente dal fatto che abbia 20 anni.
C'è ancora pieno il mondo di persone che sognano il Vfr del 91....tralasciando l'Rc30....
Per il Vara non è così, per il Vfr1200 non è così, per il Cbf non è così, per la Crossrunner non è così ecc ecc...
La mia polemica è solo questa.
Sono arciconvinto che il CT andrà benissimo e sarà una moto eccezionale come lo sono tutte le Honda....ma non ci vedo il mito...non ci vedo l'emozione.
S.
Sono fondamentalmente d'accordo.
La Honda sforna moto che comunque vanno bene, ma non più modelli di rottura, pensate alla XL500R, il CBR600, il CBR900, l'Africa Twin, il Transalp, la Hornet, la Gold Wing (senza scomodare miti come il CB900 Bol D'Or) e inserite questi modelli nella loro fascia di appartenenza del periodo in cui furono lanciati, vedrete che non c'è storia...
Erano un decennio avanti.
Da allora, HOnda continua a sfornare ottime moto sotto il profilo tecnico/emozionale alla guida, ma a livello estetico niente di sconvolgente come ci aveva abituati una volta... Ripeto, tutte moto che vanno benissimo, ma moto normali o con nulla di nuovo...
Ben sapete quanto sia innamorato della Varadero, ma se dobbiamo essere obiettivi, la Varadero non si sceglie certo per l'estetica, in teoria sarebbe una moto prima da provare, infatti secondo me il pregio principale della Varadero è la guidabilità e il gran cofort e sicurezza che esprime alla guida, tutte cose che guardandola solamente non si riescono a percepire...
Ricordo sempre quando arrivavo ai puntelli di partenza prima dei passi, la mia Varadero in mezzo alle supersportive veniva sempre snobbata e guardata quasi con disturbo dagli sportivi... Che poi in salita venivano puntualmente sverniciati in mezzo alle scintille, e in cima ai vari passi tutti le giravano intorno per capire cosa avesse di così mirabolante quella moto da averli surclassati in salita...
Ora, sono sicuro che anche con la CT sarà così, sarà una moto fantastica da guidare, con un gran motore, di quelli che come parti ti vien voglia di fare viaggi di millemila km...
Però a livello estetico manca il livello emozionale, che credo sia quello che Belamav cercava di far capire, quella cosa che quando la vedi rimani folgorato, che quando la vedi non ti vien da dire "Ma mi sembra un pezzo di questa e un pezzo di quella..." e purtroppo è così...
Quando comprai la Kawasaki Z1000 nel 2003 rimasi folgorato, IMHO è stata la moto più innovativa a livello estetico degli ultimi 10 anni, sembrava uscito da un fumetto Man-Ga, e tuttora è ancora bella, Kawasaki osò, e per tanti anni è stata in cima alle vendite nel suo settore riuscendo a scalzare un mostro sacro come la Hornet, un motivo ci sarà...
Comprai la moto che non era ancora dal conc, mi piaceva troppo, era troppo unica, e ancora oggi dopo 8 anni mi piace da impazzire, se non fosse stata per casa nuova sarebbe ancora nel mio garage (anche se la mia era diventata una special che usavo solo in pista).
Oggi ho raggiunto una maturità motociclistica che nello scegliere il mezzo mi fà superare i freddi numeri delle vendite (ho infatti una KTM), ma mi fà scegliere quella moto che più si avvicina a quello che vorrei da una moto...
Il cuore mi dice sempre di cercare dove è finita la mia Varadero e di riprenderla, ma quello è il lato affettivo (sono un sentimentale con le moto...), ma io sono così, l'utente medio non capisce nulla di moto, legge le schede tecniche ragionando come un ingengnere nucleare e disquisendo su questo e quello, e poi quando li vedi in moto sono dei paracarri meno agili di un camion dell'Esselunga...
Il problema in Italia, è che molti non sono motociclisti, ma motobarristi, non vivono la moto, la usano per l'happy hour (non immaginate nemmeno quanti gs percorrono meno di 1500 km/anno), la fortuna della case motociclistiche però (in questo caso Bmw), è che questi soggetti cambiano moto max ogni due anni, di fatto alimentando il mercato del nuovo in maniera importante, determinando i best seller del settore...
Come vedete il discorso è ampio....
Molti che sono qui, come la maggior parte dei tedeschi, per il mio modo di vedere le cose, sono motociclisti, gente che compra una moto (qualsiasi essa sia), la usa, ci viaggia, la vive e ne gode appieno, però per le case questi motociclisti sono pessimi clienti, perchè cambiano le moto ogni 5/6 anni se tutto va bene... Si fanno pubblicità girando per il mondo, ma non sono buoni clienti, perchè una volta comprata la moto, a parte per i tagliandi non li vedi più, è come se lo avessi perso...
Da qui si potrebbe prendere spunto per un'altra discusssione ancora più lunga, su cosa fanno le case per fare in modo che i clienti rimangano fedeli ad un marchio, e perchè non coccolino chi invece continua a girare sulle loro moto, facendone una pubblicità incredibile sull'affidabilità del marchio....
Ma questa è un'altra storia...
