Ciao fratelli, scusate ma non sono riuscito a trovare tale argomento, cioè: quali accortezze giuste ed elementari dovrei avere per la mia TA nuovanuovanuova nei casi in cui si dovessero prendere alcune ore di pioggia? Considerate infatti che durante il mio turno di lavoro sono costretto a parcheggiarla all'aperto e senza una tettoia alcuna (...giustamente e con geniale intuizione il mio capo non l'ha fatta costruire per "appena qualche moto", tanto in albergo ci vengono solo in auto anche se dista soli 15 km dal famosissimo circuito del Mugello, ove per il 60 - 70% all'anno si svolgono prove e gare di sole moto.....mmah???!!). Poi alla fine del turno quando rientro a casa la pulisco la asciugo e le chiedo pure scusa per cotanto maltrattamento, lei capisce e mi ricambia

! Ma a parte lo scherzo (anche se è vero che a lei le parlo....

) a quali guai si andrebbe incontro alla lunga? Problemi di ruggine o altro? Io sulle parti lucide e cromate passo la cremina tipo polish apposta per quelle finiture. Dovrei.... chessò....impermeabilizzarla meglio con prodotti specifici? O questi ultimi farebbero poi più danni della pioggia?? E so anche che, se si è già bagnata, NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE COPRIRE se no si crea molta condensa e sarebbe peggio. ....Almeno.......???!!!??
Infine, piccolo off topic forse, alle ruote conviene montare delle camere d'aria tipo corazzate antiforatura? E oltre alle camere d'aria esistono flaps interni che proteggono la gomma? Sinceramente l'unica cosa che mi ha parecchio scoraggiato all'acquisto della TA è stata proprio questa scelta infelice di Honda: venendo infatti da tubeless di altre moto e dato che le monto addirittura pure sulla mtbike ormai da 10 anni mi sembrava una tecnologia obsoleta. A meno che sono io a non essere documentato in merito.
Ok attendo i vostri immancabili suggerimenti, grazie vi abbraccio tutti!!!!