Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Come fare con la pioggia?  (Letto 5130 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

evanto73

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-4
  • Offline Offline
  • Post: 421
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Tollo
  • Km: 40000
  • Moto in uso: XL1000v MY '07
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #15 il: 02 Ottobre 2011, 23:09 »



L'impianto elettrico è già di suo protetto ed adatto all'uso sotto la pioggia.
Comunque una buona manutenzione ed una corretta e periodica lubrificazione dei punti sensibili (connettori elettrici, cromature e metalli, bullonerie) può bastare per farti fare sonni tranquilli.


 :wtg: io ti consiglio di l'uso di spray al silicone su tutte le parti sensibili (connettori elettrici, cromature e metalli, bullonerie). È un ottimo idrorepellente.

Ciaoo :D

diegozena

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-2
  • Offline Offline
  • Post: 412
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: genova
  • Km: 28000(per adesso)
  • Moto in uso: transalp my06
  • se sei incerto...vai a piedi che è meglio!!!
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #16 il: 03 Ottobre 2011, 08:44 »

su questo numero di 2 ruote c e un telo coprimoto(9 euro piu 3 di rivista totale 12 euro..)
per non saper ne leggere ne scrivere l ho preso!altro consiglio come ha detto l amico qua sopra io spruzzo wd 40(tra l altro la nuova bomboletta con doppio erogatore è di una comodita unica!!) fiori protegge dall acqua lubrifica ecc ecc mi manca di metterlo nella pasta  emo-10 emo-10 emo-10

cmq vai tranquillo,questa è la mia prima honda,ha 5 anni ma se li porta benissimo prima ho sempre avuto yamaha...la "qualita" al tatto(cruscotto plastiche rifiniture)non ha paragoni!!
 fiori fiori fiori fiori
Connesso
se sei incerto...vai a piedi che è meglio!!!

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #17 il: 03 Ottobre 2011, 08:56 »

Grazie mille per i consigli ragazzi!! il telo lo possiedo già, ora mi acchiappo il WD 40 in qualche rivenditore, la bomboletta più grandicella!!!
vi ringrazio  present
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #18 il: 03 Ottobre 2011, 09:24 »

Ciao GM, certamente una moto e' fatta per vivere "fuori" e la pioggia non le fa certo male!!
Riguardo alla qualita' honda, negli anni e' un po scemata, ma resta sempre di alto standard!!
Potresti, visto che non si tratta di una soluzione temporanea, fare o farti fare un telo ad Hoc!!!
Cioe', fatto e tagliato apposta per stare, diciamo alto sugli speccietti, e con magari una struttura trasversale da mettere sul portapacchi per tenerlo largo dietro.
Cosi', pur mettendolo su a moto calda e bagnata, starebbe largo in zona motore e permetterebbe in ogni caso all'aria di circolare!! :wtg:
Connesso

culodigomma

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 17
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: cuneo
  • Km: 800
  • Moto in uso: varadero 1000 ABS
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #19 il: 03 Ottobre 2011, 12:19 »

Dipende molto dal grado di acidità della pioggia che è diverso a seconda dell'inquinamento atmosferico della zona in cui abiti.
Oltre ai preziosi consigli dei colleghi, ti suggerirei, per evitare i danni alle plastiche, di cospargerle preventivamente con un sottile strato di grasso siliconico. Non quello spry, perchè contiene solventi che vanificano un po l'effetto protettivo.
Prevenire i danni alla vernice è possibile con qualsiasi cera protettiva.
Attento al CRC che può danneggiare le parti in gomma.
Connesso
Quello nell'avatar non sono io, ma è la mia cara amica Cristina... se lo scopre mi uccide!!!

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #20 il: 03 Ottobre 2011, 18:59 »

Si la cera la uso sempre dopo i lavaggi! è una mia abutidine!
invece per quanto riguarda il telo, io ho un telo per maxi enduro e scooteroni che rimane piuttosto abbondante, però non credo sia traspirante! anzi ne sono certo.......
dovrò comprarne uno che traspiri... così sono certo che l'umido si spesa
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

ritmo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-2
  • Offline Offline
  • Post: 189
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: CASERTA
  • Km: 41000
  • Moto in uso: xl 650v transalp 2001
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #21 il: 03 Ottobre 2011, 19:43 »

Ancora una cosa.
Ma nel giardino dove parcheggi la moto non si potrebbe montare un piccolo gazebo magari smontandolo quando non serve?
Ciao.
Connesso
Basta il cielo azzurro,alberi verdi,prati e la mia moto.
Basta il mare,il sole e il motore che borbotta.
Basta una canzone,la scintilla di un sorriso e la strad

vanzo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-1
  • Offline Offline
  • Post: 393
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Gabicce Mare
  • Km: 40000
  • Moto in uso: VFR1200X (Crosstourer)
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #22 il: 03 Ottobre 2011, 19:50 »

Ciao,
non mi piace fare pubblicità gratuita, ma all'eicma ho visto questo robo quà che mi pare che per te sia l'asso di briscola guarda un pò se ti piace  :banana:


http://www.youtube.com/watch?v=IU5EwZnq7-c

http://www.youtube.com/watch?v=rvFlNCwWxaE&NR=1

Poi devi vedere se ti piace pure il costo   8.gif , e magari provi su ebay
Connesso
Vecchio sarò quando i miei sogni lasceranno il posto ai miei rimpianti

[img width=200 height=129]https://lh5.googleusercontent.com/-e-lZk9A_CNw/UYIu1aporfI/AAAA

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #23 il: 03 Ottobre 2011, 19:53 »

MA CHE SPETTACOLO!!!!

 jawdrop.gif

EDIT: c'è solo una cosa che non mi convince. Il fatto che si debba "inchiodare" un attacco sulla pavimentazione. Non ho capito se con la ruota si va a salire su una "piattaforma" per evitare il furto di questo easy garage.
« Ultima modifica: 03 Ottobre 2011, 19:56 da fbcyborg »
Connesso

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2258
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #24 il: 03 Ottobre 2011, 20:58 »

Mmmmh... Spettacolo! Arrivi sotto la pioggia, moto bagnata, motore caldo, se ti metti sotto l telo anche tu, ti puoi fare un bel bagno turco. In alternativa ci butti sotto due patatine e un paio di orate fresche di pescheria, e la cena è servita! Molto sana, molto light...
 score.gif
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #25 il: 04 Ottobre 2011, 15:37 »

Sembra quasi la pubblicità di quelle pentole per la cottura a vapore  emo-10
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #26 il: 04 Ottobre 2011, 17:06 »

Comunque costa un abominio. Scartato a priori a causa di questo fatto. Non si può spendere 400 e rotti euro per un telo con 4 stecche. Capisco la genialità e la preziosità dell'oggetto ma il costo è veramente allucinante. Se disgraziatamente te lo danneggia qualche vandalo o te lo fregano sono dolori!

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #27 il: 04 Ottobre 2011, 18:24 »

basta acchiappare un paio di canne al fiume vicino a casa e farsi la tettoia.... se non fosse che le regole del condominio non me lo fanno fare  dunno.gif ora sta per diluviare e la moto è bella protetta sotto il suo telo..... era fredda, per cui no problema!
ieri l'ho lavata, incerata e ho protetto l'impianto elettrico con un pò di WD 40 ma ho scoperto che è assolutamente protetto già di suo! e brava mamma honda
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #28 il: 04 Ottobre 2011, 19:41 »

Stavo ripensando agli stress che ha subito la mia, in particolare gli insetti in estate, complice il fatto che...... diciamo non la lavo tanto spesso.
In estate da me ci sono 40° e quando si fanno medie o lunghe percorrenze sembra di fare caccia grossa, il casco Nolan n43 air, che però lavo abbastanza spesso, ha tutte le prese d'aria che hanno perso la vernice argentata a causa dell'acidità degli insetti che ci si sono spiaccicati, le ho fatte sostituire due volte in garanzia per questo e tutta la calotta del casco è abbastanza vissuta, la visiera è da cambiare in due anni di uso.
Ho dovuto sostituire i fari dell'auto, adesso per legge devono essere in plastica, per la sicurezza passiva e con gli insetti si erano macchiati visibilmente perdendo una pellicola protettiva, di sera vedevo al 50 % o quasi.
La Vara nulla, dopo 65.000 km. insetti a quintali, spesso rimasti li anche per mesi, ma non ha nemmeno un segnetto, basta lavarla e torna lucida e brillante come se fosse nuova.
Una volta la ho lasciata su un molo per alcune ore, vi era mare grosso ed i frangenti gli sono arrivati addosso a pioggia, l'acqua salata distrugge tutto, io quando ho visto mi sono precipitato a lavarla con acqua che credevo dolce, ma in realtà il rubinetto che ho utilizzato erogava acqua salmastra, in quanto pescava in un pozzo di acqua che si trovava li vicino.
Lavata la moto la ho messa in garage e sono partito per 15 giorni, al ritorno ho trovato la Vara completamente bianca, tutta piena di sale, ma dopo averla lavata ed ingrassata peroblemi zero, non ha nemmeno un'angolino arruginito o malmesso.
Mi sa che alla Vara ed alle Honda in genere pioggia ed anche un po di neve non gli fanno assolutamente nulla  :D
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #29 il: 05 Ottobre 2011, 12:45 »

Brutta avventura l'acqua salata! con l'xr mi ci ero giocato l'impianto elettrico.... ma quella moto, non mi stancherò mai di dirlo.... è stata una delle mie più grandi delusioni motoristiche!

invece sto notando che qualche macchietta per gli insetti rimane anche nel transalp..... da me ci sono delle specie di uccelli travestiti da insetti, e con questa cappa calda pazzesca non accennano a diminuire!
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal