Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Come fare con la pioggia?  (Letto 5123 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Come fare con la pioggia?
« il: 02 Ottobre 2011, 15:41 »

Ciao ragazzi!
Ho un quesito: questo inverno, complice il fatto che il mio pajero ha la bellezza di 240.000 km e monta le tassellate ricostruite, estremamente poco consone all'uso stradale giornaliero, ho intenzione di usare praticamente solo la moto, per andare a lavoro.
Premetto che abito a circa 100 km dal posto di lavoro, in cui ho una stanza in affitto, con posto auto scoperto dentro un giardino.
Ovviamente la moto è destinata a prendere pioggia e intemperie di tutti i tipi. Per cui sto inziando a preoccuparmi un pò per la sua salute.
Particolarmente mi preoccupa il fatto che non so bene come fare quando piove! posso coprirla ugualmente, oppure secondo voi, il calore del motore unito all'acqua piovana creerà fastidi all'interno del telo, tipo eccessiva condensa che poi produrrà ossidi nell'impianto elettrico e rugine nel telaio?
non ho mai avuto la moto esposta così alle intemperie! io ho sempre messo la moto, pulita e asciutta, nel box! anche quella da cross.
Come posso fare? stavo pensando di comprare un compressore e di tenerlo li nella verandina, dove la moto però non può entrare! che ne dite?
consigli pleaseeeee  present
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #1 il: 02 Ottobre 2011, 17:43 »

Sinceramente è un bel problema...
Io non la coprirei quando è calda. Non dovrebbe succedere chissà che, ma qualcosa mi dice che è meglio coprirla quando è fredda.
Alla fine se prende tanta acqua non succede niente. L'importante è che ingrassi bene la catena per proteggerla e stai attento che non vada acqua dove c'è il dado dello sterzo. Ciò potrebbe causare, molto alla lunga, che il grasso se ne vada con conseguente danneggiamento dei cuscinetti di sterzo, ma di solito questo capita se ci spruzzi acqua con la lancia all'autolavaggio, e non in normali condizioni di pioggia.

Alla fine se lo scopo è quello di far prendere meno acqua possibile alla moto, e non quello di non farla sporcare, se piove, comunque falla raffreddare e poi coprila.

Non ho capito cosa ci fai con il compressore (a parte gonfiare le ruote, non capisco che c'entra con questo discorso)!  :(

 58.gif 58.gif 58.gif

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #2 il: 02 Ottobre 2011, 18:10 »

Grazie per la risposta! il compressore lo userei per soffiare, con poca aria, l'impianto elettrico per levare via l'acqua.... prima di coprire intendo!
Poi stavo pensando: nell'impianto elettrico è opportuno usare il crc periodicamente, per evitare che l'acqua penetri? che ne pensate voi?
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #3 il: 02 Ottobre 2011, 18:14 »

Scusa ma ti pongo di fronte ad una situazione in cui forse potresti fare ben poco con il compressore.
Supponiamo che arrivi a casa a diluvia. Scendi dalla moto e ti infili in casa. Credo che a quel punto tu possa fare ben poco con il compressore. Che fai, tiri fuori il compressore e cominci a soffiare mentre piove? non penso! :)
Comunque non ho mai sentito una cosa simile, secondo me è esagerata questa cosa.
Al limite, aspetti che si raffreddi, che smetta di piovere e che si asciughi un po' e poi la copri. Poi se proprio vuoi togliere l'acqua con il compressore, fallo pure! :)
Io il crc non ce l'ho mai messo... Ho messo solo una volta dell'olio per circuiti nell'interruttore d'emergenza per spegnere il motore.

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #4 il: 02 Ottobre 2011, 18:18 »



L'impianto elettrico è già di suo protetto ed adatto all'uso sotto la pioggia.
Comunque una buona manutenzione ed una corretta e periodica lubrificazione dei punti sensibili (connettori elettrici, cromature e metalli, bullonerie) può bastare per farti fare sonni tranquilli.

Per quel che riguarda  il copri moto, in commercio ne esistono di qualità, con tessuto felpato all'interno e che proteggono dalla pioggia avendo anche una buona traspirabilità, per evitare i problemi di condensa.


 
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

Zenith

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 316
  • Città: Varese
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #5 il: 02 Ottobre 2011, 18:56 »

Secondo me anche senza telo non avresti problemi..
ok ci sono tanti fili a vista sulle moto, ma tutto ciò che è vitale è alloggiato in posti sicuri (sotto la sella o sotto il serbatoio), e anche nei comandi a manubrio ci sono sempre guarnizioni che prevengono i problemi.
la tua poi che è giovane non se ne accorgerà neanche.
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #6 il: 02 Ottobre 2011, 19:05 »

Infatti! Sono fatte apposta per stare sotto l'acqua! :)
Mica tutti hanno il garage!

 59.gif

ritmo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-2
  • Offline Offline
  • Post: 189
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: CASERTA
  • Km: 41000
  • Moto in uso: xl 650v transalp 2001
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #7 il: 02 Ottobre 2011, 19:34 »

Sono d'accordo con Bobonero.
Non ho mai usato un telo e magari dico una sciocchezza,ma quando è calda e piove non si potremme montare il telo in modo che copra solo le sovrastrutture (con una corda elastica)e lasciare il motore scoperto in modo che si raffreddi?Oppure si puo montare tutto e sollevarlo nella zona motore con deglielastici a gancio (tipo elastici per portapacchi auto)
 sofa,gif
Connesso
Basta il cielo azzurro,alberi verdi,prati e la mia moto.
Basta il mare,il sole e il motore che borbotta.
Basta una canzone,la scintilla di un sorriso e la strad

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #8 il: 02 Ottobre 2011, 20:17 »

Grazie mille ragazzi, mi state aiutando molto a chiarirmi le idee!
se potessi evitare la pioggia lo farei sicuramente, da questo punto di vista almeno! ma purtroppo in macchina ci metto troppi soldi per il gasolio (il pajero consuma 6-7 km/l in città) e troppa perdita di tempo per il traffico!
Comunque si, il discorso del compressore era un'idea piuttosto "bonaria" perchè dove sto io capita pure che piova per 2 giorni quasi ininterrottamente... comunque voi avete più esperienza di me: la transalp regge bene le intemperie, oppure si deteriora in fretta?? ho molta paura della rugine!
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #9 il: 02 Ottobre 2011, 20:27 »

la transalp regge bene le intemperie, oppure si deteriora in fretta?? ho molta paura della rugine!
Direi che puoi stare molto tranquillo! :)

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #10 il: 02 Ottobre 2011, 20:47 »

Bene! perchè la honda xr 650 che ho avuto prima di questa..... si è devastata in 1 anno, era zeppa di ossido e mi dava problemi all'impianto elettrico proprio per questo! quindi sono un pò scottatino
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #11 il: 02 Ottobre 2011, 20:49 »

Io in più di due anni di acquate gliene ho fatte prendere molte!!! Mi pare che regga ancora! :P

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #12 il: 02 Ottobre 2011, 21:44 »

Per asciugare la moto il compressore è ottimo, io lo uso sempre quando capito sotto la pioggia, prima di rimetterla in garage, con il soffiatore va via l'acqua anche dagli angolini più nascosti.
Io prenderei un telo di copertura, se la moto è asciutta e minaccia di piovere o anche se si deve lasciare ferma è meglio coprirla per proteggerla, se capita sotto la pioggia pazienza, se è come la Vara io proprio non mi preoccuperei.
Di certo va coperta con il telo solo se è asciutta, se è bagnata conviene lasciarla cosi, ma non  dovrebbe succedere proprio nulla.
Stavo riflettendo guardando la mia vara, è una My04, ormai ha 7 anni e 65.000 km., molti dei quali fatti nel traffico ed in alcuni casi anche un po maltrattata, ma segno di usura sulla carrozzeria proprio non ce ne sono, lavata sembra nuova.
Altre moto nelle stesse condizioni, si dimostravano dichiaratamente vissute, la vernoca a tratti opacizzata, segni di ruggine, magari qualche piccolo urto un po qui ed un po li, la Vara nulla, è veramente perfetta. 
Connesso

Ciro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1702
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: S.Maria C.V.
  • Km: 30320 al 23/01/14
  • Moto in uso: TA 700
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #13 il: 02 Ottobre 2011, 21:54 »

Tranquillo, st'inverno anche io andrò a lavorare in moto  :vgrigio: 58.gif . Sono ottimista sulla moto  888.gif , però a differenza tua potrei disporre di una specie di garage al lavoro (ovviamente a casa c'è)  emo-10 . Poi l'amore che provo per la TA  :wub: la scaldera dal freddo inverno. fiori
Connesso
ci.ciro@alice.it   cioffi.ciro@gmail.com

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Come fare con la pioggia?
« Risposta #14 il: 02 Ottobre 2011, 22:05 »

ahahahah ok ragazzi! mi tranquillizzo e faccio tesoro dei vostri consigli!
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal