Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: consumo olio  (Letto 7011 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #15 il: 18 Settembre 2011, 11:48 »

purtroppo per le candele del ta ci vuole la sua chiave, se no è impossibile tirarle giù..
le attrezzature costano, vero.. ma mica devi comprare tutto insieme!
comincia con una bella valigietta di bussole da 1/2" e da 1/4", io a casa ne ho una marcata Dexter, l'ho pagata 80 euro e sono qualitativamente ok  :slayer:
poi compri delle chiavi singole possibilmente di marca, ti servono le seguenti misure: 8-10-12-13-14-17-19-24. e le brugole da 5-6-8.
fatto ciò hai lì il necessario per smontare praticamente tutto!
il resto pian piano.. ma piuttosto che prendere cinesate è meglio spendere 50 euro per una pinza che sai che tra 30 anni è ancora lì uguale..
la pratica poi fa il resto.
io ho iniziato a smontarmi moto e motori alla tenera età di 8 anni  ::)
e sbagliando ho imparato.
il meglio è partire da cavie facili, e di sicuro un bicilindrico a v non è proprio facile per chi inizia..
con questo intendo dire che se non l'hai mai fatto, non ti conviene aprire teste e cilindri della moto  :ttok:
ma puoi benissimo comprare un tester di compressione (si trovano a 50 euro) e cominciare a togliere una candela ad ogni cilindro e vedere se è tutto ok  :wtg:


che figata sono appena tornato proprio dal ferramenta(uno di quelli all'ingrosso aperti la domenica)e mi fa proprio piacere leggere questo post grazie è proprio così che voglio affrontare la situazione :)
« Ultima modifica: 18 Settembre 2011, 11:56 da jackass »
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

folletto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 174
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Rieti
  • Km: 18000
  • Moto in uso: Transalp 650
Re:consumo olio
« Risposta #16 il: 18 Settembre 2011, 13:04 »

Ciao jackass,domandavi se è a causa della fasce elastiche o delle candele che la moto ti consuma olio,di certo non dalle candele ma probabilmente dalle fasce.Le fasce sono delle "guarnizioni" in metallo che circondano il pistone e fanno si che si crei una aderenza quasi perfetta tra il pistone stesso e il cilindro.Se si consumano a causa di molti km o si rovinano a causa di scaldate del motore allora potrebbero iniziare a non tenere più e quindi a far consumare olio alla moto.Il fatto che hai i tubi della marmitta unti dice poco,suppongo siano unti all'esterno quindi magari c'è caduto qualcosa sopra.Prova a smontare una delle candele più comode(la tua moto ne ha 4) che puoi togliere anche senza la chiave specifica honda e vedi se è nera ed unta.Poi prova a cambiare olio mettendone uno un pelino più denso come ti hanno consigliato e verifica spesso il livello.Può darsi che la motro sia stata molto tempo ferma e che le fasce si siano semplicemente un pò incollate.Se così fosse circolandoci un pochino probabilmente il problema si risolve da se.Però al momento il consumo è eccessivo e non assolutamente normale.Procedi senza allarmismi a fare le verifiche che ti hanno consigliato e vedrai che probabilmente la tua moto ha solo bisogno di circolare un pochino.Se sono reali i 24000 km dubito possa avere già problemi seri alle fasce,ma se anche fosse si sistema con una spesa non eccessiva sostituendole.
In bocca al lupo.
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #17 il: 18 Settembre 2011, 14:43 »

il fatto che fosse stATA molto tempo ferma è un dato di fatto , l'ex proprietario non ha usava mai, 9000km in 4 anni sono troppo pochi, ne ho fatti 2000 in un mese...non mi sembrava un contapalle(per quanto può valere la mia opinione) ma semplicemente uno che ha la moto solo per dir che ce l'ha in garage e per usarla raramente...il problema è che non capisco il nesso con le candele ...scusate sono tardo ...  :stone:
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

folletto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 174
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Rieti
  • Km: 18000
  • Moto in uso: Transalp 650
Re:consumo olio
« Risposta #18 il: 18 Settembre 2011, 16:18 »

La parte termica del motore è composta semplificando al massimo da un pistone che scorre in un cilindro grazie ad una detonazione causata da una candela che manda scintille e incendia una miscela di benzina e aria.Ora nel cilindro in questione se trafila dell'olio a causa delle fasce elastiche consumate o danneggiate andrà ad imbrattare in primis la marmitta e le candele che sono appunto avvitate nel cilindro.Non sò se mi sono capito 8.gif
Connesso

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:consumo olio
« Risposta #19 il: 18 Settembre 2011, 20:14 »

Okkio, prima di fare esperimenti forse ti conviene farla controllare da un meccanico esperto.
Se l'olio non era a terra, ma ne mancava solo un chilo e si è accesa la spia rossa, presumo la spia dell'olio, potrebbe dipendere da due cose, la pompa dell'olio che non gira come dovrebbe e  va controllata immediatamente, se non gira spacchi in un secondo, o potrebbe esserci qualche problema di banco, probabilmente delle bronzine che ti stanno per salutare.
Nel secondo caso dovressi prestare orecchio se hai sentito battere in testa, anche poco in qualche occasione, lo fa in alcuni casi per un breve periodo di tempo e ad un determinato numero di giri, poi smette.
Non vorrei essere catastrofico e spero che quello che penso sia sbagliatissimo, ma in entrambi i casi, che potrebbero giustificare il consumo anomalo di olio, un mecca esperto li verifica in meno di un secondo, anche solo sentendo il motore in  moto per quanto riguarda le bronzine, comunque è un controllo da fare immediatamente e nel caso chiami il vecchio proprietario  e gli tiri la moto in testa, perchè è un bel figlio di bona mamma.
Per il resto normalmente sono motori che hanno un consumo di olio limitatissimo, ma con il caldo accentuato e lunghe percorrenze autostradali un'aumento significativo del consumo, ma non in quei termini ci può stare tranquillamente.
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #20 il: 18 Settembre 2011, 22:52 »

La parte termica del motore è composta semplificando al massimo da un pistone che scorre in un cilindro grazie ad una detonazione causata da una candela che manda scintille e incendia una miscela di benzina e aria.Ora nel cilindro in questione se trafila dell'olio a causa delle fasce elastiche consumate o danneggiate andrà ad imbrattare in primis la marmitta e le candele che sono appunto avvitate nel cilindro.Non sò se mi sono capito 8.gif

perfetto ...sapevo a cosa servivano ma non avevo collegato l'imbrattamento da olio... grazie

per sicurezza domani la moto la porto a far controllare spiegandogli la situazione .
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:consumo olio
« Risposta #21 il: 19 Settembre 2011, 13:32 »

RICAPITOLIAMO: toot
se il motore NON parte, la spia dell'olio RESTA accesa!!! Non c'e' pressione, quindi resta in allarme!!!
Hai un seiemmezzo, quindi, potrebbe essere dovuta la mancata accensione a quel cesso di HISS!!
NON certo alla spia dell'olio, la spia e' un allarme, NON un interruttore!!
Se cosi fosse te lo immagini, la spia che si accende per poco olio, magari in curva e ti fa spegnere il motore?!?!?1
Hai detto che l'astina segnava la meta'..........
Si , ma come era messo il tutto?!?!
La moto dritta o inclinata?!?!
L'astina era avvitata, ERRORE comune ai "niubbi" scusa eh, ma l'hai detto tu fiori
Oppure era solo CORRETTAMENTE appoggiata?!? :chin:
Per cavare le candele laterali, quello che ti serve per vedere se sono sporche,basta una chiave candele qualsiasi, pure quella dell'auto.
Guarda bene in zona tappo/filtro dell'olio, hai perdite trafilamenti?!?!potrebbero aver stretto, male/troppo il tutto ed avresti delle perdite da li!
Mia opinione e' che il tipo abbia fatto si il cambio olio, ma si siano dimenticati di metterne la quantita' giusta!! :TRtriste:
Controlla anche sempre il filtro, se sembra nuovo, oppure che sia li da un bel po di tempo!
Per jared, che smentisce felicemente la LISSTA, contento per te, ma, nella sezione tecnica c'e' scritto POTRESTI, condizionale, quindi e non un dogma!!
Se il motore e' trattato beneil problema si riduce, ma prima o poi arriva fuori!!!
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #22 il: 19 Settembre 2011, 14:03 »

ottimo ricapitoliamo: si le misurazioni sono state fate in pieno stile deontologico professionale lissta ,moto calda motore spento da pochi minuti e in verticale non ti preoc che lo ammetto senza probl e grazie a voi e a santa lissta diventerò un asso  afro.gif..però minkia remo sei un dottore a distanza infatti stanotte mentre mi giravo e rigiravo nel letto pensando a come torturare il maledetto mantovano a cui ho comprato la moto,tra una bestemmia e l'altra mi si è accesa
una spia neuronale:guardando la moto in più di un'occasione ho visto come una perdita dalla parte del tappo dell'olio,lo so son un mona però non ci ho fatto caso perchè ero sempre in off o per strada pensavo fosse dovuto a qualcosa sulla strada ...ma scusate avevo anche controllato che fosse ben chiuso, se si chiude troppo c'è la possibilità che esca?
cmq oggi ho da portarla da un meccanico perchè devo far controllare quel cacchio di teflon perchè non mi va il contakm (lo so potrebbe esser il filo ma l'ho controllato ed è a posto e anche lo strumento funzia )...potrei provarci a smontar la gomma da solo ma dovrei costruirmi un cavalletto artigianale ...troppe emozioni in così pochi giorni ...
quindi visto che ghe son gli faccio smontar le candele visto che non go un cass a cà :)
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:consumo olio
« Risposta #23 il: 19 Settembre 2011, 14:54 »

ORA TI SPAVENTO.......... :TRtriste:
Un problema riscontrato sui seiemmezzo, pure sul mio, e'........ 32.gif
La pompa dell'acqua....... :wall:
la pompa e' ovviamente azionata da un ingranaggino dentro il carter ed ha al suo interno una guarnizione. Ecco, se quella guarnizione si rompe sono cavoli acidi.
La guarnizione e' ovviamente doppia, da una parte tiene a bada il liquido di raffreddamento; dall'altra se la fa con l'olio motore!!
La pompa ha un forellino di scolo nella parte inferiore, controll aun po se non perdi olio da li...
La pompa si trova dal lato SX della moto, li vicino al tappo dell'olio.
La brutta notizia e' ke la pompa NON e' riparabile, ma va cambiata tutta; o perlomeno, honda NON da la guarnizione!!!
Ed il prezzo non e' proprio economico!! :ph34r:
Facci sapere!!
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #24 il: 19 Settembre 2011, 15:00 »

di quanto stiamo parlando ? è una cosa che si può constatare anche a motore appena acceso ?ora mi guardo per bene il libretto di manutenzione :)
« Ultima modifica: 19 Settembre 2011, 15:03 da jackass »
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:consumo olio
« Risposta #25 il: 19 Settembre 2011, 15:05 »

Per jared, che smentisce felicemente la LISSTA, contento per te, ma, nella sezione tecnica c'e' scritto POTRESTI, condizionale, quindi e non un dogma!!
Se il motore e' trattato beneil problema si riduce, ma prima o poi arriva fuori!!!
si ma bisogna anche vedere in che termini,un consumo d'olio paragonabile ad un 2t dopo soli 30milkm è una previsione troppo catastrofica,un amico su facebook ha percorso quasi 250milak con quel motore li e consumi rilevanti non ne ha avuti se non da ultimo(ma mai in quei termini),l'amico zenith ne ha una con centomila km e consumi pari a zero,il mio motorello per ora ne ha solo 50mila e poco più ma di olio non vuol nemmeno sentirne parlare...
era solo per "rassicurare" jackass che dopo appena 24mila km fatti difficile abbia un consumo cosi palese,specie su un 650..!
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #26 il: 19 Settembre 2011, 15:41 »

allora : dalla pompa non perde, il meccanico non c'era ci tornerò più avanti , in compenso mi sono reso conto che perde e non poco dal tappo dell'olio...porca paletta come mai?
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

folletto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 174
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Rieti
  • Km: 18000
  • Moto in uso: Transalp 650
Re:consumo olio
« Risposta #27 il: 19 Settembre 2011, 16:07 »

Controlla bene il livello,non vorrei che tu ora ne avessi messo troppo.L'olio dovrebbe essere molto più in basso del tappo di rabbocco e non vedo come possa perdere da li.
Connesso

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:consumo olio
« Risposta #28 il: 19 Settembre 2011, 16:24 »

...non ci capisco più niente...può esser che ne abbia messo troppo , ma cacchio mi diceva che mancava olio , con spia rossa e accensione che non funzionava ..poi quando ci mettevo l'olio ripartiva..e ce ne ho messo 1litro se non meno...
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

folletto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 174
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Rieti
  • Km: 18000
  • Moto in uso: Transalp 650
Re:consumo olio
« Risposta #29 il: 19 Settembre 2011, 16:40 »

Hai il cavalletto centrale?Nel caso misura l'olio svitando il tappo con l'astina e appoggiandolo solo all'impanatura.Questo dopo aver lasciato la moto accesa qualche minuto,averla spenta e fatta riposare qualche minuto ancora.Se è fra i livelli minimo e max posti in fondo all'asta sei a posto.A quel punto potrebbe essere solo che quando il circuito è in pressione ti perda dal tappo a causa di una guarnizione rovinata od altro.Però finchè non prendi un pò di manualità e confidenza con questi concetti appoggiati a qualche amico che ha la moto e ne sà di più o ad un meccanico di fiducia.Rischi di fare danni se l'olio non è al giusto livello.Non hai il manuale di uso e manutenzione?Li spiega tutto per bene in modo esaustivo.
Connesso