Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: nucleare? no grazie....  (Letto 2561 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Zenith

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 316
  • Città: Varese
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #15 il: 15 Settembre 2011, 19:09 »

Noi paghiamo ogni giorno per la ricerca nucleare, che spesso viene camuffata bellamente (vedi il Cern..), oltre ad avere costi e rischi spropositati rispetto alla resa che offre. Il fotovoltaico costa, vero!
ma quanto spendono ogni anno i team di ingegneri che fanno ricerca e sviluppo per i reattori? quanti materiali stanno sperimentando (costosissimi peraltro) per riuscire a contenere energie che neanche sanno calcolare? e soprattutto.. vale la pena rischiare tutti la pelle o sarebbe il caso semmai di ridimensionare i consumi?
l'umanità sta scherzando col fuoco, e non mi riferisco alle emissioni di co2 o al petrolio che finisce (altra bufala colossale!!!!!) ma al tentativo di controllare la natura e piegarla al proprio volere.
piedi per terra, anzi.. calci in culo.
scusate lo sfog  :D
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #16 il: 16 Settembre 2011, 10:42 »

Ragazzi, non voglio fare il guastafeste ma ho superato gli anni in cui credevo di cambiare il mondo o che il mondo stesso potesse essere governato con logiche favorevoli all'uomo come specie ed alla terra come habitat.
La nostra societa',  e' di fatto una Oligarchia mondiale e se restiamo nell'etimologia del termine (presa da wikipedia) Oligarchia,dal greco "oligoi" (ὀλίγοι) = pochi e "archè" (ἀρχή) = potere, comando,  e' il governo di pochi.
[/size]Questi "pochi" sono i detentori dei grandi poteri economici mondiali (badate bene non politici) che hanno COMPLETAMENTE la discrezionalita' di indirizzare le politiche energetiche (societa' petrolifere) , sociali (grandi gruppi di produzione industriale e di "media") , di salute pubblica (le case farmaceutiche) ecc. ecc. e di investire capitali in una direzione o nell'altra ma aventi un solo, unico, scopo, il profitto.
[/size]Cio' nella nostra societa' e' potenzialmente ed assolutamente legittimo trattandosi di organismi privati e credere che le pochissime persone (al mondo non sono piu' di 100) che possiedono l'80% della "ricchezza" mondiale e che lo "governano" veramente  possano essere sensibili a problemi di natura etica, ambientale o sociale, significa credere nelle favole.
[/size]Le scelte dei governi DEVONO essere in sintonia con questi interessi sovrannazionali e l'abilita' politica (di fatto spesso al servizio di questi interessi) sta nel far passare il messaggio che certe scelte vengono fatte per il bene della Nazione (e non invece per accondiscendere ai "padroni" economici).
[/size]Per cui per rientrare in tema, Le energie alternative non sono convenienti perche' qualcuno ha deciso che ancora non lo debbano essere o comunque non ha ritenuto remunerativo investire nella ricerca a sufficenza per farle diventare effettivamente una alternativa ai combustibili fossili.
[/size]E' vero esistono in Italia ad esempio vari progetti accattivanti, ci sono gia' centrali fotovoltaiche, migliaia di pale eoliche  ma avete idea di quanto queste strutture siano costate alla collettivita'? pensate che in genere siano state installate per risparmiare l'acquisto di petrolio ed inquinare meno o piuttosto, sfruttando il momento, per spendere somme astronomiche pagando tali impianti uno sproposito e spartirsi dopo mazzette?
[/size]E' sconsolante ma l'esempio piu' eclatante di quanto ho detto e' nell'accordo (bloccato per ora...) che il nostro governo aveva stipulato con la Francia per la fornitura delle centrali nucleari, fottendosene del parere GIA' espresso dalla popolazione anni fa e del successivo tentativo di evitare il referendum popolare.
[/size]Non contiamo Noi,  contano i soldi e vengono contati. Non sono sfiduciato e pessimista perche' in fondo avendone la consapevolezza si puo' vivere bene lo stesso ma credo che per cambiare le cose ci vuole un salto epocale che  pero' vedo molto molto lontano.

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #17 il: 16 Settembre 2011, 10:55 »

...concordo con tutto quello che hai detto...ma forse perchè sono anocra un bimbo io ci credo nel cambiamento
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #18 il: 16 Settembre 2011, 11:01 »

Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2258
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #19 il: 16 Settembre 2011, 11:15 »

E' sconsolante ma l'esempio piu' eclatante di quanto ho detto e' nell'accordo (bloccato per ora...) che il nostro governo aveva stipulato con la Francia per la fornitura delle centrali nucleari, fottendosene del parere GIA' espresso dalla popolazione anni fa e del successivo tentativo di evitare il referendum popolare. [/size][/font]

Ci credo. In cambio la Francia si era resa disponibile ad assorbire una fetta dell'immenso debito pubblico italiano e a fare da garante davanti alla BCE.
Pensavi che venissero a farle in italia gratis?
Le pagavamo due volte, maledetti furbastri...
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

bubi

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +90/-194
  • Offline Offline
  • Post: 1421
  • Città: (Garda Trentino)
  • Km: tanti tanti tanti
  • Moto in uso: vara2002/05/ 07...stelvio09: 2012 Ora Yama supertenerè 1200
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #20 il: 16 Settembre 2011, 13:43 »

 :smokin:...La cosa incrdedibile, è che , paesi così detti nordici, hanno una grande sensibilità sull'energia alternativa, soprattutto solare. Ma la cosa singolare è che sono paesi dove il sole c'è molto meno che da noi.

Circa 20 anni fà, ho lavorato per un periodo a Bonn, e già a quel tempo, energia alternativa era una costante, per non parlare dell'immondizia differenziata. pensate che a Berlino, hanno rivisto i protocolli per l'edilizia. Al punto che sono a l'avanguardia sui consumi energetici.

Praticamente si stanno orientando verso edilizie a risparmio quasi totale. mentre edifici pubblici, e molti comuni, sono già autosufficienti, a livello energetico.....come siamo distanti.  ::) ::)
Connesso
..I° meeting VCI San leo 2002....io c'ero;modestamente

" Non rovinare mai il presente, per un passato che non ha futuro"

le mie ex: Aprilia 125 transalp 600 At

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #21 il: 26 Settembre 2011, 13:54 »

Ne approfitto, girando qui sul forum l'email di un mio caro amico, che lavora per una azienda in fortissimo sviluppo nell'ambito delle rinnovabili:

Cerchiamo tetti industriali da acquisire in diritto di superficie per 25 anni e costruire impianti fotovoltaici.
I capannoni (dai 2.000 mq. in su) devono essere senza leasing e possibilmente senza mutui
Si deve aver a che fare con i proprietari e non con gli affittuari
Si stabilisce un canone annuo e si liquida tutta la cifra dei 25 anni subito al contratto (ovviamente attualizzando ad oggi la cifra)
In caso di presenza di amianto lo bonifichiamo gratuitamente
Per 25 anni abbiamo noi la responsabilità del tetto compresa la manutenzione
Alla fine l'impianto viene da noi smontato e il tetto ripristinato come nuovo


Chi volesse maggiori info ecc può contattare direttamente me, e provvederò io a girarlo alla persona in questione.

 fiori fiori fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #22 il: 11 Dicembre 2011, 22:54 »

allora il mio pensiero di coprire anche i tetti dei capannoni oltre ai campi agricoli è una realtà. Grazie della conferma Mirco   :wtg:
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #23 il: 12 Dicembre 2011, 08:32 »

Riprendo Andrea, dicendoti che la situazione degli impianti a terra è abbastanza frenata in questo momento.
Soprattutto perchè si sta puntando a smaltire tutto l'amianto ancora presente sulla stragrande maggioranza dei tetti industriali del ns paese... fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #24 il: 12 Dicembre 2011, 18:54 »

e per smaltire migliaia di metri quadrati di quella porcheria ci vorranno anni... molti. E soldi... che non ci sono.  :wall:
Connesso