Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: nucleare? no grazie....  (Letto 2560 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

bubi

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +90/-194
  • Offline Offline
  • Post: 1421
  • Città: (Garda Trentino)
  • Km: tanti tanti tanti
  • Moto in uso: vara2002/05/ 07...stelvio09: 2012 Ora Yama supertenerè 1200
nucleare? no grazie....
« il: 12 Settembre 2011, 14:31 »

 :smokin: anche se noi non abbiamo il nucleare, i nostri vicini si.....

http://www.tgcom.mediaset.it/
Connesso
..I° meeting VCI San leo 2002....io c'ero;modestamente

" Non rovinare mai il presente, per un passato che non ha futuro"

le mie ex: Aprilia 125 transalp 600 At

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #1 il: 12 Settembre 2011, 15:44 »

Eggià...  sofa,gif sofa,gif sofa,gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #2 il: 12 Settembre 2011, 16:01 »

Finalmente una buona scusa per il nucleare in Italia: se gli incidenti possono capitare ai nostri "cugini"... perché non possiamo avere gli impianti noi qui in Italia?  :wall:


Quanta energia solare a minor costo (anche ambientale) rispetto al nucleare sprechiamo ogni anno in Italia e nel sud in particolare?
Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #4 il: 12 Settembre 2011, 23:10 »

Da pochi giorni è entrato in funzione a pieno ritmo il parco solare a pannelli fotovoltaici più grande d'Italia. Si trova nel nord, precisamente in Veneto, a pochi km dal confine con l'Emilia Romagna. Copre una superficie complessiva di 160 ettari, produrrà annualmente 48 megavatt di corrente elettrica tramite i 175mila pannelli, installati nell'arco di circa 1 anno e poco più, ed eviterà l'immissione nell'atmosfera di 5000 ton di CO2.
Grande. Grandissimo!!
Però io dico: era necessario coprire una tale superficie di terreno agricolo, normalmente coltivato, per produrre la corrente? è certamente meglio che avere dei bei camini di una centrale nucleare, anche di ultima generazione. Ma porca l'oca, i tetti dei capannoni a cosa servono?? è tutto spazio inutilizzato, se non per coprire le superfici stesse.
Orbene, cominciamo a sfruttare quegli spazi inutilizzati e poi, quando saranno tutti coperti, allarghiamoci sui terreni agricoli, che servono per darci da vivere.
Utopisticamente guardo solo il lato principale della salvaguardia ambientale, e non il secondario della moneta.
Scusate se sono uscito dal topic nucleare.  ;)
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #5 il: 13 Settembre 2011, 09:28 »

Tranquillo Andrea, tu pensa che io ci credo talmente tanto nel fotovoltaico che a Rimini sono stato uno dei primi ad averne uno, è dal 2008 che produco energia pulita...  fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #6 il: 13 Settembre 2011, 11:56 »

Il problema e' che l'efficienza ed i costi attuali dei sistemi di produzione di energia elettrica alternativi al nucleare sono rispettivamente minori e superiori rispetto al nucleare stesso. I pannelli fotovoltaici hanno efficenza energetica che non supera il 20% ecco perche' per produrre "quantita'"  apprezzabili di energia bisogna coprire grandi superfici pero' allo stesso tempo costano molto cari e l'ammortamento e' ancora lungo. L'eolico non da garanzie di continuita' e comunque anch'esso necessita di grandi numeri (di pale) per essere considerato conveniente, in definitiva le argomentazioni a favore del nucleare trovano giustificazione nell'economicita del rapporto potenza elettrica prodotta/costi.
Tutto cio' se non si parla di interessi finanziari di grandi lobbies industriali e di pericolo ambientale perche' in questo caso non c'e storia.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #7 il: 13 Settembre 2011, 12:07 »

Ma guarda, ora come ora un impianto da 3KW (casalingo), non richiede più di 10/15 mq, e si va all'incirca sui 4000 euro a kw. (al massimo).
Quando l'ho fatto io 3 anni fa, l'ho pagato 7500 euro a kw (io ho un 4.84 di picco), e ho ottenuto un 5% in + smaltendo anche l'eternit che avevo su una tettoia.
I rendimenti sono buoni, nonostante nel mio caso sia stato sbagliato il calcolo di ombre ecc (vivo in città e perdo un pò causa ombre delle case vicine), altrimenti l'effetto sarebbe stato veramente eccessionale.
In ogni caso non ci guadagno, ma comunque (nonostante enel abbia cambiato le carte in tavola continuamente, e ci abbiano costretti a pagare comunque le bollette) che poi ci vengono dopo molti mesi restituite, lo rifarei anche ora.
Non ci penserei 2 volte.
Ricordiamoci che il problema sta solo nella volontà delle persone.
In questo caso enel visto che gli stava sfuggendo una fetta di mercato, ha pensato bene di fare la "porcata" di modificare le leggi in corsa, per non perdere degli introiti.
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #8 il: 13 Settembre 2011, 12:39 »


La cosa fondamentale sarebbe consumare meno energia.
Purtroppo, il fabbisogno energetico è troppo elevato per poter fare a meno delle  fonti meno pulite, ma si potrebbe ad esempio cominciare a produrre energie alternative per il proprio fabbisogno, senza la necessità di rimettere in rete l'eccedenza, cosi che gli impianti sarebbero di certo con un'impatto ambientale minore. 
In parole povere, ogni abitazione si produce in proprio l'energia di cui ha bisogno.  dunno.gif
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #9 il: 13 Settembre 2011, 12:41 »


La cosa fondamentale sarebbe consumare meno energia.
Purtroppo, il fabbisogno energetico è troppo elevato per poter fare a meno delle  fonti meno pulite, ma si potrebbe ad esempio cominciare a produrre energie alternative per il proprio fabbisogno, senza la necessità di rimettere in rete l'eccedenza, cosi che gli impianti sarebbero di certo con un'impatto ambientale minore. 
In parole povere, ogni abitazione si produce in proprio l'energia di cui ha bisogno.  dunno.gif

Infatti l'impianto che ho io, è nato per quello, salvo poi l'errata valutazione, per cui devo comunque prelevarne in parte in rete.
Gli impianti casalinghi hanno proprio questo scopo, e cioè autoprodursi l'energia (anche se in realtà con il contatore bi-direzionale, si immette in rete e la si preleva)....con naturalmente costi differenti fra una e l'altra, un pò come con i soldi depositati in banca, e/o quando ci necessita un mutuo, chissà perchè hanno valore differente  score.gif emoass
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #10 il: 14 Settembre 2011, 23:45 »

pure io ero ben convinto di mettermi l'impianto sul tetto, ma per motivi strutturali del tetto (falde mal disposte rispetto all'esposizione necessaria) non posso sfruttare niente del sole per la produzione di corrente elettrica. Diversamente, metterò un bell'impianto solare Kloben per l'acqua sanitaria, che anche se c'è poco irraggiamento, l'impianto produce lo stesso. Così mi ha detto l'idraulico.  :chin:

Energie rinnovabili ce ne sono, purtroppo la mentalità italiana fa parecchia fatica ad accettare le tecnologie moderne, rikanendo ben attaccata ai tradizionali sistemi. Invece in tutto il nord europa usano le rinnovabili in percentuali sempre in aumento anno dopo anno. Cosa siginfica? che i loro governi hanno impostato le regole a favore dell'ambiente e non solo a favore dei petrolieri/gestori delle fonti energetiche. Mortacci loro!
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #11 il: 14 Settembre 2011, 23:49 »

Così mi ha detto l'idraulico.  :chin:


 :TRmarameo: Mai fidarsi degli idraulici.  eekout

Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #12 il: 15 Settembre 2011, 08:29 »

Così mi ha detto l'idraulico.  :chin:


 :TRmarameo: Mai fidarsi degli idraulici.  eekout

 score.gif eekout
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #13 il: 15 Settembre 2011, 16:17 »

Il problema e' che l'efficienza ed i costi attuali dei sistemi di produzione di energia elettrica alternativi al nucleare sono rispettivamente minori e superiori rispetto al nucleare stesso. I pannelli fotovoltaici hanno efficenza energetica che non supera il 20% ecco perche' per produrre "quantita'"  apprezzabili di energia bisogna coprire grandi superfici pero' allo stesso tempo costano molto cari e l'ammortamento e' ancora lungo. L'eolico non da garanzie di continuita' e comunque anch'esso necessita di grandi numeri (di pale) per essere considerato conveniente, in definitiva le argomentazioni a favore del nucleare trovano giustificazione nell'economicita del rapporto potenza elettrica prodotta/costi.
Tutto cio' se non si parla di interessi finanziari di grandi lobbies industriali e di pericolo ambientale perche' in questo caso non c'e storia.

secondo me la convenienza economica è un discorso abbastanza assurdo ...io francamente sarei più felice ha pagar di più ma ad aver energie pulite piuttosto che aver una centrale..oltre al fatto che :quanti soldi ha perso il giappone con quella catastrofe?
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Re:nucleare? no grazie....
« Risposta #14 il: 15 Settembre 2011, 16:21 »

Salendo ad un livello utopico, potrei anche immaginare di concedere il costo di una centrale nucleare ad un team di scienziati applicati all'energia ricavata dal sole...
Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------