Certamente le centraline aiutano a trovare qualche cavallo in più, se non altro perché offrono la possibilità di cambiare il rapporto stechiometrico dell'alimentazione.
Con le moto EURO qualcosa come la VARA dal 2003 in poi, è anche più facile perché la carburazione è impostata per essere "magra" (un rapporto giusto potrebbe essere 13 parti di aria e 1 parte di benzina, qui si va anche oltre ai 15 a 1), che è il metodo più rapido per abbassare il livello delle emissioni.
Quindi con le varie mappature, laddove queste presentano numeri > 0 nelle varie caselle, è abbastanza normale "sentire" una differenza.
Ovviamente i cavalli nascosti non sono 1000, ma si parla solo di incrementi inferiori al 5% in concomitanza di altre aggiunte come scarichi e/o filtro aria.
A proposito di queste due ultime chicche, direi che non è assolutamente corretto cambiare solo l'uno e/o l'altro senza centralina e/o modifica della mappatura di alimentazione.
Sia il filtro che gli scarichi infatti, soprattutto il filtro ovviamente, tendono a smagrire ancora di più la carburazione (nelle moto senza sonda lambda) con effetti che a volte potrebbero essere pericolosi.
In queste condizioni, il motore gira sicuramente a temperature più elevate che potrebbero causare un maggior consumo d'olio e sicuramente stressare maggiormente le guarnizioni delle valvole.
Insomma... dai oggi dai domani...
Questo è quello che ho imparato sulla mia pelle dopo anni di esperienza...
Non è il Vangelo, ma se il portafogli parlasse, sarei molto più convincente!
