Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: ktm 990 adventure  (Letto 9010 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #15 il: 12 Agosto 2011, 08:45 »

Se vogliamo possiamo paragonarla ad un purosangue che deve essere particolarmente accudito per dare il massimo mentre il cavallaccio da soma  va avanti di biada e calci in culo e non si ferma mai.
roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

brigante71

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 149
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: S.miniato
  • Km: 38000
  • Moto in uso: varadero 1000
  • socio F.I.M Motoclub Gavoi (NU)
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #16 il: 13 Agosto 2011, 14:34 »

 :blink:
Se dovessi cambiare moto non ascolterei il cuore. Ma io sono un motociclista anomalo perché uso la moto per recarmi al lavoro.
La Varadero sembra uno scuterone senza la carenatura, pesa troppo e consuma in modo esagerato. Famosa per il suo sporadico "ciof" che ti lega due dita alla leva della frizione per non finire per terra ed è un po' goffa nel traffico.
Soltanto la sua affidabilità non ha uguali. Difficille trovare un'altra moto che ti permette di percorrere tanti chilometri in ogni condizione senza brutte sorprese. Ogni tanto una controllatina ai livelli dei liquidi, alla pressione delle gomme e ovviamente il doloroso pieno di benzina. Sarò riconoscente a questa moto che mi ha trasportato senza problemi in ogni condizione. Sfortunatamente una volta mi ha lasciato a piedi a causa di una candela appena sostituita! Smontare il serbatoio per ricambiarla mi ha ricordato che viviamo in un'epoca dove dobbiamo smontare il paraurti dell'auto per sostituire una semplice lampadina.
Guardo con nostalgia l'Africa Twin, inizio a guardare con nostalgia anche la Varadero. Finché parte non la cambio anche se il costo della benzina la rende una moto atipica. Se fosse possibile farei l'impianto a gas ma riconosco che è un'idea bizzarra. In futuro non prenderò in considerazione un Ktm, semplicemente perché con un litro di carburante percorrerei poco più di 11 km. Mi sembrano pochini se usata spesso. Nel mio caso, come ho scritto all'inizio, uso la moto per recarmi al lavoro.
woot
Connesso
Doppio lamps

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #17 il: 14 Agosto 2011, 00:25 »

mi è stato proposto un ktm 990 adv versione dakar a un buon prezzo e sto valutando l idea di acquistarlo...pero ho un grosso dubbio sull affidabilita di questi motori, secondo voi si passano senza problemi i 100.000 km?


Ciao. Ho seri dubbi. Qualche tempo fa lessi di motori aperti a trentamila chilometri su alcuni esemplari. Informati bene. E ricorda:solo i motori Honda ti permettono chilometraggi altissimi perchè sono praticamente perfetti. Ciao e buon ferragosto! :vb:  :vb: :vb:
Connesso

Max68

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-2
  • Offline Offline
  • Post: 117
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Pescara
  • Km: 24000
  • Moto in uso: KTM Smt 990
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #18 il: 14 Agosto 2011, 12:43 »

Allora, facciamo un pò di chiarezza. Ho una ktm smt 990 (stesso motore dell'adventure), ci ho percorso 15000 km e posso dare un giudizio obiettivo. Il motore lc8 è di un altro pianeta (il più leggero al mondo con i suoi 60 kg), le prime versioni 950 avevano un consumo di olio elevato e anche di carburante, però aggiungendo olio e benzina arrivavano e sorpassavano tranquillamente i 100000 km. Nel 2007 il 950 è diventato 990 e ha guadagnato l'iniezione eletronica e migliorato la scorrevolezza nei cilindri, il consumo di olio e benzina è diminuito notevolmente, l'affidabilità sempre la stessa. Nel 2009 c'è stato un ulteriore aggiornamento ai raschiaolio dei pistoni e il consumo di olio è divenuto quasi nullo (in 7500 km ho rabboccato 600 gr, considerate però che ci ho girato sette turni in pista), i tagliandi vanno fatti ogni 7500 km (la varadero ogni 6000), il costo medio è sui 200 euro (con la varadero pagavo 230/250), è vero però che ogni 24000 va fatta la registrazione delle valvole e il costo arriva sui 400/450 (sulla varadero se non ricordo male si faceva ogni 40000 il costo non lo ricordo), il consumo dell'lc8 è molto sensisible allo stile di guida, si và dai 12 ai 18 km/l in base a quanto si ruota la manopola del gas, le prestazioni sono di un altro livello, questo motore ti strega per caratteristiche diverse a quella della varadero (che io ho amato e amo tuttora), sale di giri con una rabbia e una veemenza incredibile, sembra un motore da gara, se pensate di sostituire la varadero e vi piace la guida partilarmente rilassata vi dico che la ktm non fà per voi, ne rimarreste delusi, è una moto con cui si, puoi viaggiare tanto e tutto sommato comodamente, ma la business class della varadero in viaggio non c'è, in compenso se vi piace spalancare un pochino...

 partytime2.gif

 ;)
Connesso
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali, comincio a frenare (Kevin Schwantz)

Occhio per occhio, occhio al quadrato

brigante71

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 149
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: S.miniato
  • Km: 38000
  • Moto in uso: varadero 1000
  • socio F.I.M Motoclub Gavoi (NU)
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #19 il: 14 Agosto 2011, 21:33 »

Allora, facciamo un pò di chiarezza. Ho una ktm smt 990 (stesso motore dell'adventure), ci ho percorso 15000 km e posso dare un giudizio obiettivo. Il motore lc8 è di un altro pianeta (il più leggero al mondo con i suoi 60 kg), le prime versioni 950 avevano un consumo di olio elevato e anche di carburante, però aggiungendo olio e benzina arrivavano e sorpassavano tranquillamente i 100000 km. Nel 2007 il 950 è diventato 990 e ha guadagnato l'iniezione eletronica e migliorato la scorrevolezza nei cilindri, il consumo di olio e benzina è diminuito notevolmente, l'affidabilità sempre la stessa. Nel 2009 c'è stato un ulteriore aggiornamento ai raschiaolio dei pistoni e il consumo di olio è divenuto quasi nullo (in 7500 km ho rabboccato 600 gr, considerate però che ci ho girato sette turni in pista), i tagliandi vanno fatti ogni 7500 km (la varadero ogni 6000), il costo medio è sui 200 euro (con la varadero pagavo 230/250), è vero però che ogni 24000 va fatta la registrazione delle valvole e il costo arriva sui 400/450 (sulla varadero se non ricordo male si faceva ogni 40000 il costo non lo ricordo), il consumo dell'lc8 è molto sensisible allo stile di guida, si và dai 12 ai 18 km/l in base a quanto si ruota la manopola del gas, le prestazioni sono di un altro livello, questo motore ti strega per caratteristiche diverse a quella della varadero (che io ho amato e amo tuttora), sale di giri con una rabbia e una veemenza incredibile, sembra un motore da gara, se pensate di sostituire la varadero e vi piace la guida partilarmente rilassata vi dico che la ktm non fà per voi, ne rimarreste delusi, è una moto con cui si, puoi viaggiare tanto e tutto sommato comodamente, ma la business class della varadero in viaggio non c'è, in compenso se vi piace spalancare un pochino...

 partytime2.gif

 ;)
ne sei sicuro di ciò........
http://www.tenerside.it/board/index.php?topic=7934.0
Connesso
Doppio lamps

Max68

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-2
  • Offline Offline
  • Post: 117
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Pescara
  • Km: 24000
  • Moto in uso: KTM Smt 990
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #20 il: 15 Agosto 2011, 07:32 »

Allora, facciamo un pò di chiarezza. Ho una ktm smt 990 (stesso motore dell'adventure), ci ho percorso 15000 km e posso dare un giudizio obiettivo. Il motore lc8 è di un altro pianeta (il più leggero al mondo con i suoi 60 kg), le prime versioni 950 avevano un consumo di olio elevato e anche di carburante, però aggiungendo olio e benzina arrivavano e sorpassavano tranquillamente i 100000 km. Nel 2007 il 950 è diventato 990 e ha guadagnato l'iniezione eletronica e migliorato la scorrevolezza nei cilindri, il consumo di olio e benzina è diminuito notevolmente, l'affidabilità sempre la stessa. Nel 2009 c'è stato un ulteriore aggiornamento ai raschiaolio dei pistoni e il consumo di olio è divenuto quasi nullo (in 7500 km ho rabboccato 600 gr, considerate però che ci ho girato sette turni in pista), i tagliandi vanno fatti ogni 7500 km (la varadero ogni 6000), il costo medio è sui 200 euro (con la varadero pagavo 230/250), è vero però che ogni 24000 va fatta la registrazione delle valvole e il costo arriva sui 400/450 (sulla varadero se non ricordo male si faceva ogni 40000 il costo non lo ricordo), il consumo dell'lc8 è molto sensisible allo stile di guida, si và dai 12 ai 18 km/l in base a quanto si ruota la manopola del gas, le prestazioni sono di un altro livello, questo motore ti strega per caratteristiche diverse a quella della varadero (che io ho amato e amo tuttora), sale di giri con una rabbia e una veemenza incredibile, sembra un motore da gara, se pensate di sostituire la varadero e vi piace la guida partilarmente rilassata vi dico che la ktm non fà per voi, ne rimarreste delusi, è una moto con cui si, puoi viaggiare tanto e tutto sommato comodamente, ma la business class della varadero in viaggio non c'è, in compenso se vi piace spalancare un pochino...

 partytime2.gif

 ;)
ne sei sicuro di ciò........
http://www.tenerside.it/board/index.php?topic=7934.0

Io si,visto che ne ho fatti già due e mi appropinguo a fare il terzo, Primo tagliando 170 euro, secondo tagliando 200 euro, il terzo non lo so, c'è da dire che il conc di Pescara è di un altro mondo, un vero appassionato, se sei a piedi ti viene a raccogliere ovunque tu sia, ti da una delle sue moto per girare (anche se la colpa del guasto non è dovuta a difetti di fabbrica, ma semplice disavventura), rimane in officina fino alle tre di notte, magari per permetterti di ripartire, e scusate, ma questo per me non ha prezzo, costasse di più (ma vi assicuro che non costa di più), lo accetterei ad occhi chiusi.

E se vogliamo essere precisi, quando portai la varadero dal conc per il tagliando, tra le varie voci della fattura, mi fece pagare il filtro dell'aria (42 euro), peccato che io avevo il K&N, per curiosità smontai il serbatoio ed era ancora li bello bello, questa per voi è serietà?

Bisogna avere la fortuna di incappare con un'officina onesta, io l'ho avuta ed è un motivo in più di essere orgogliosi di avere una moto del genere...

Ripeto, la varadero mi è rimasta e rimarrà sempre nel mio cuore, per la comodità, per la praticità, per l'affidabilità e anche per le prestazioni che è in grado di dare a dispetto di dimensioni da maxi, la ktm è una cosa diversa, basta guidarla una volta e ne rimani stregato, sembra di guidare la moto che avresti sempre voluto (e io di moto ne ho avute e provate davvero tante).

La mia è a disposizione per chi volesse provarla...

 ;)
Connesso
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali, comincio a frenare (Kevin Schwantz)

Occhio per occhio, occhio al quadrato

brigante71

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 149
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: S.miniato
  • Km: 38000
  • Moto in uso: varadero 1000
  • socio F.I.M Motoclub Gavoi (NU)
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #21 il: 15 Agosto 2011, 08:38 »

Allora, facciamo un pò di chiarezza. Ho una ktm smt 990 (stesso motore dell'adventure), ci ho percorso 15000 km e posso dare un giudizio obiettivo. Il motore lc8 è di un altro pianeta (il più leggero al mondo con i suoi 60 kg), le prime versioni 950 avevano un consumo di olio elevato e anche di carburante, però aggiungendo olio e benzina arrivavano e sorpassavano tranquillamente i 100000 km. Nel 2007 il 950 è diventato 990 e ha guadagnato l'iniezione eletronica e migliorato la scorrevolezza nei cilindri, il consumo di olio e benzina è diminuito notevolmente, l'affidabilità sempre la stessa. Nel 2009 c'è stato un ulteriore aggiornamento ai raschiaolio dei pistoni e il consumo di olio è divenuto quasi nullo (in 7500 km ho rabboccato 600 gr, considerate però che ci ho girato sette turni in pista), i tagliandi vanno fatti ogni 7500 km (la varadero ogni 6000), il costo medio è sui 200 euro (con la varadero pagavo 230/250), è vero però che ogni 24000 va fatta la registrazione delle valvole e il costo arriva sui 400/450 (sulla varadero se non ricordo male si faceva ogni 40000 il costo non lo ricordo), il consumo dell'lc8 è molto sensisible allo stile di guida, si và dai 12 ai 18 km/l in base a quanto si ruota la manopola del gas, le prestazioni sono di un altro livello, questo motore ti strega per caratteristiche diverse a quella della varadero (che io ho amato e amo tuttora), sale di giri con una rabbia e una veemenza incredibile, sembra un motore da gara, se pensate di sostituire la varadero e vi piace la guida partilarmente rilassata vi dico che la ktm non fà per voi, ne rimarreste delusi, è una moto con cui si, puoi viaggiare tanto e tutto sommato comodamente, ma la business class della varadero in viaggio non c'è, in compenso se vi piace spalancare un pochino...

 partytime2.gif

 ;)
ne sei sicuro di ciò........
http://www.tenerside.it/board/index.php?topic=7934.0

Io si,visto che ne ho fatti già due e mi appropinguo a fare il terzo, Primo tagliando 170 euro, secondo tagliando 200 euro, il terzo non lo so, c'è da dire che il conc di Pescara è di un altro mondo, un vero appassionato, se sei a piedi ti viene a raccogliere ovunque tu sia, ti da una delle sue moto per girare (anche se la colpa del guasto non è dovuta a difetti di fabbrica, ma semplice disavventura), rimane in officina fino alle tre di notte, magari per permetterti di ripartire, e scusate, ma questo per me non ha prezzo, costasse di più (ma vi assicuro che non costa di più), lo accetterei ad occhi chiusi.

E se vogliamo essere precisi, quando portai la varadero dal conc per il tagliando, tra le varie voci della fattura, mi fece pagare il filtro dell'aria (42 euro), peccato che io avevo il K&N, per curiosità smontai il serbatoio ed era ancora li bello bello, questa per voi è serietà?

Bisogna avere la fortuna di incappare con un'officina onesta, io l'ho avuta ed è un motivo in più di essere orgogliosi di avere una moto del genere...

Ripeto, la varadero mi è rimasta e rimarrà sempre nel mio cuore, per la comodità, per la praticità, per l'affidabilità e anche per le prestazioni che è in grado di dare a dispetto di dimensioni da maxi, la ktm è una cosa diversa, basta guidarla una volta e ne rimani stregato, sembra di guidare la moto che avresti sempre voluto (e io di moto ne ho avute e provate davvero tante).

La mia è a disposizione per chi volesse provarla...

 ;)
Bene mi fà piacere che tu ti trovi bene,io dico ciò in base a quello che mi dicono.
Io il problema tagliandi non ce l'ho,faccio tutto da solo,poi premetto che un giorno una Kappona passerà dal mio box,non sò quando ma ci passerà;-)
Comunque tornando al'inizio,l'affidabilità delle Jap è fantascenza a confronto delle altre case costruttrici,su questo non ci sono dubbi,metti benza e vai  :vn: :vn: :vn:
Connesso
Doppio lamps

Max68

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-2
  • Offline Offline
  • Post: 117
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Pescara
  • Km: 24000
  • Moto in uso: KTM Smt 990
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #22 il: 15 Agosto 2011, 09:21 »

Verissimo, però anche gli altri marchi stanno migliorando e di molto (vedi Ducati), la cosa che lamento alle jap è che per farle andre davvero bene ci devi spendere dei soldi (spesso tanti) e avvicinano i prezzi delle specialistiche, non potrebbero fare una versione base e una top (che so con mono ohlins, forcelle che non sembrino di burro, ecc ecc)? Poi l'utente sceglierebbe quale delle due prendere, anche perchè a livello industriale la differenza di costi sarebbe ridicola...

 ;)
Connesso
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali, comincio a frenare (Kevin Schwantz)

Occhio per occhio, occhio al quadrato

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Re:ktm 990 adventure
« Risposta #23 il: 15 Agosto 2011, 14:24 »

Per me è inpensabile aprire le teste ogni 15/20000 km per controllare le valvole vista la scarsa professionalità che c'è in giro. Pensate che quando feci sostituire il filtro aria dal mio concessionario al ritorno a casa rimasi a piedi in quanto non avevano ricollegato lo spinotto della riserva. In un'altra occasione ho dovuto sostituire prematuramente il trittico in seguito ad un tiraggio eccessivo della catena effettuato sempre in concessionaria. No,no meglio la vara che a 68000 km suonati mai un problema e soprattutto mai aperte le teste.

P.S E va benissimo specie quando è carica come un mulo. 
Connesso