Dipende dalle circostanze, hanno chiamato i vigili per denunciare l'accaduto? Il motivo della chiazza di olio o di gasolio quale era?
Se l'olio o il gasolio è stato perso da un'autoveicolo nell'immediatezza del fatto, il risarcimento del danno va richiesto alla compagnia assicurativa che copre la RC di quel veicolo.
In caso contrario bisogna verificare se si tratta di una strada provinciale o comunale, l'Anas non centra più nulla da tre anni circa, conviene controllare attentamente perchè in alcuni casi basta superare un'incrocio per fare la differenza e richiedere il risarcimento all'ente, comune o provincia che è responsabile della cura e tutela delle strade.
Però io una racc. A.R. per denunciare l'accaduto anche ai vigili, la farei immediatamente, poi se i ragazzi hanno riportato delle lesioni cadendo, occorre aspettare che guariscano completamente, con o senza postumi, per poter quantificare correttamente il danno ed avanzare la richiesta di risarcimento.
Okkio che in materia di infortunistica stradale la competenza per valore del giudice di pace arriva fino a 20.000 euro, ma questi casi non ci rientrano e rientrano nella competenza fino a 5.000 euro, che per danni ad una moto e lesioni si raggiungono abbastanza facilmente.
Superando questo limite la differenza è tra una causetta che dura 6 mesi ed una in tribunale che dura 6 anni e se non vi sono motivi seri non conviene fare, IMHO ovviamente.
Normalmente la provincia o i comuni hanno un'assicurazione che risponde di questi danni, ma capita spesso che siano scoperti, perchè fanno gare di appalto al ribasso e nessuna compagnia vuole stipulare quel tipo di polizze che generalmente sono in perdita, ma questo non è un problema, perchè comunque sono solvibili e pagano.