Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: responsabilità per afalto viscido  (Letto 1744 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
responsabilità per afalto viscido
« il: 08 Agosto 2011, 16:25 »

Ieri percorrevo uno svincolo che serve a chi percorre la via Appia in direzione di Roma e si vuole immettere nel Grande Raccordo Anulare. Lo svincolo è costituito da una curva a semicerchio che a causa del traffico, sempre abbastanza intenso in quel punto, si percorre a bassa velocità. Nonostante questo ieri mi sono ritrovato a soccorrere un "collega" motociclista e zavorrina scivolati con il loro CBF 1000  su una chiazza di gasolio lunga quanto tutta la curva. Questo sfortunato ragazzo toscano, in vacanza a ROMA (come ho scoperto dopo) è scivolato davanti a me andando a 40 all'ora facendo la curva. Io stavo 30 metri prima e ho capito, vedendolo, che a terra c'era o olio o gasolio ed ho frenato in tempo . Li ho soccorsi chiamandol'ambulanza ed i vigili ma la domanda che mi sorge è se in questi casi vi sia responsabilità legali del comune o dell' ANAS per l'accaduto. Io ho avuto un risarcimento da comune (andando in causa) anni fa per una caduta su un bucone apertosi su una strada di ROMA ma non so se in caso di asfalto con una sostanza che lo rende viscido, seppur non dipendente dalla manutenzione della strada, c'è o meno una responsabilità dell'organismo resposabile del tratto asfaltato in questione.
C'è qualcuno che ne sa qualcosa? magari un avvocato o un perito (Fletcher per esempio)?

Giovannino

  • Castelbuono (PA) ---> Frascati (RM)
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +2052/-13
  • Offline Offline
  • Post: 5707
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Castelbuono (PA)
  • Km: 196.000 km
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
  • L'unica Honda è la Varadero!
    • Facebook
Re:responsabilità per afalto viscido
« Risposta #1 il: 08 Agosto 2011, 16:50 »

Io credo proprio ci siano gli estremi per avviare una lunghissima causa civile per ottenere il rimborso dei danni...
Connesso
A presto,
Giovannino
Frascati (RM)
---------------------------------------------

Zenith

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 316
  • Città: Varese
Re:responsabilità per afalto viscido
« Risposta #2 il: 08 Agosto 2011, 17:42 »

I comuni hanno un'assicurazione apposta per questo tipo di casi, credo che dovranno far preventivare i danni da un'officina, magari ci vorrà anche un perito, mentre per gli eventuali (gli auguro di no) danni fisici fa testo il referto del pronto soccorso.
A un mio amico era capitata una cosa del genere in moto ed era stato risarcito al 100%  :wtg:
Connesso

VaraNero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +6/-0
  • Offline Offline
  • Post: 798
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Roma
  • Km: 75000
  • Moto in uso: Varadero 1000 my06
Re:responsabilità per afalto viscido
« Risposta #3 il: 08 Agosto 2011, 18:51 »

Ieri percorrevo uno svincolo che serve a chi percorre la via Appia in direzione di Roma e si vuole immettere nel Grande Raccordo Anulare. Lo svincolo è costituito da una curva a semicerchio che a causa del traffico, sempre abbastanza intenso in quel punto, si percorre a bassa velocità. Nonostante questo ieri mi sono ritrovato a soccorrere un "collega" motociclista e zavorrina scivolati con il loro CBF 1000  su una chiazza di gasolio lunga quanto tutta la curva. Questo sfortunato ragazzo toscano, in vacanza a ROMA (come ho scoperto dopo) è scivolato davanti a me andando a 40 all'ora facendo la curva. Io stavo 30 metri prima e ho capito, vedendolo, che a terra c'era o olio o gasolio ed ho frenato in tempo . Li ho soccorsi chiamandol'ambulanza ed i vigili ma la domanda che mi sorge è se in questi casi vi sia responsabilità legali del comune o dell' ANAS per l'accaduto. Io ho avuto un risarcimento da comune (andando in causa) anni fa per una caduta su un bucone apertosi su una strada di ROMA ma non so se in caso di asfalto con una sostanza che lo rende viscido, seppur non dipendente dalla manutenzione della strada, c'è o meno una responsabilità dell'organismo resposabile del tratto asfaltato in questione.
C'è qualcuno che ne sa qualcosa? magari un avvocato o un perito (Fletcher per esempio)?

Cazzarola ci passo pure spesso lì!
Hanno tolto la macchia spero
Loro hanno avuto conseguenze fisiche?
Insomma la vacanza se la sono rovinata o posso continuare?

Ma di che colore sono la tua moto ed il tuo casco che mi è capitato di vedere dei Varadero sull'appia verso Ciampino.
Connesso
VaraNero

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:responsabilità per afalto viscido
« Risposta #4 il: 08 Agosto 2011, 19:30 »

Dipende dalle circostanze, hanno chiamato i vigili per denunciare l'accaduto? Il motivo della chiazza di olio o di gasolio quale era?
Se l'olio o il gasolio è stato perso da un'autoveicolo nell'immediatezza del fatto, il risarcimento del danno va richiesto alla compagnia assicurativa che copre la RC di quel veicolo.
In caso contrario bisogna verificare se si tratta di una strada provinciale o comunale, l'Anas non centra più nulla da tre anni circa, conviene controllare attentamente perchè in alcuni casi basta superare un'incrocio per fare la differenza e richiedere il risarcimento all'ente, comune o provincia che è responsabile della cura e tutela delle strade.
Però io una racc. A.R. per denunciare l'accaduto anche ai vigili, la farei immediatamente, poi se i ragazzi hanno riportato delle lesioni cadendo, occorre aspettare che guariscano completamente, con o senza postumi, per poter quantificare correttamente il danno ed avanzare la richiesta di risarcimento.
Okkio che in materia di infortunistica stradale la competenza per valore del giudice di pace arriva fino a 20.000 euro, ma questi casi non ci rientrano e rientrano nella competenza fino a 5.000 euro, che per danni ad una moto e lesioni si raggiungono abbastanza facilmente.
Superando questo limite la differenza è tra una causetta che dura 6 mesi ed una in tribunale che dura 6 anni e se non vi sono motivi seri non conviene fare, IMHO ovviamente.
Normalmente la provincia o i comuni hanno un'assicurazione che risponde di questi danni, ma capita spesso che siano scoperti, perchè fanno gare di appalto al ribasso e nessuna compagnia vuole stipulare quel tipo di polizze che generalmente sono in perdita, ma questo non è un problema, perchè comunque sono solvibili e pagano.
« Ultima modifica: 08 Agosto 2011, 19:35 da fletcher »
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:responsabilità per afalto viscido
« Risposta #5 il: 08 Agosto 2011, 20:02 »

Il "pilota" non si è fatto quasi nulla (lievi escoriazioni), la ragazza era a terra con una gamba probabilmente rotta ( ho toccato la tibia e c'era un leggero "scalino" :( ) ho chiamato l'ambulanza e la polstrada, competente su quel tratto  come mi ha detto il 113. Nell'attesa si sono fermate diverse persone tra cui un medico che ha prestato i primi soccorsi. Ho detto a uno dei soccorritori (alla fine eravamo una decina) di spostarsi all'inizio della curva e far  deviare il traffico,  segnalando, "sbracciandosi" e urlando, la moto a terra,, la ragazza e la chiazza di gasolio. Insomma in pochi minuti la zona era in sicurezza. E' arrivata prima l'ambulanza che ha portato via la ragazza ho quindi fornito tutti i miei dati al guidatore perchè non potevo più trattenermi  e la polizia non si vedeva ma comunque c'erano altri testimoni. L'ho lasciato con l'assicurazione che di qualsiasi cosa avesse avuto bisogno visto che era "fuori casa" poteva chiamarmi (questo secondo me è lo spirito e la solidarietà del motociclista).  Non l'ha fatto per cui presumo si sia organizzato in proprio.
La chiazza di gasolio era preesistente ma "fresca".
scusate l'  :OT: 
per Varanero :
Presumo che la chiazza deve essere stata coperta quando è arrivata la polizia (non sono più passato) ma  questo non fa stare tranquilli perchè di solito buttano sopra una specie di sabbione che se non è peggio poco ci manca. Se ci passi fai MOOOLTA attenzione e passa stretto verso l'interno.
La mia moto e tutta nera con un adesivo di un cavaliere (a cavallo ovviamente) stilizzato sul lato destro di colore giallo. I miei caschi sono neri. d'estate (quando si schiatta dal caldo)  uso un Jet tipo polizia americana con visierina. D'inverno un modulare , nero, della Shoei. Entrambi hanno una striscia catarifrangente bianca dietro.
fine  :OT:
« Ultima modifica: 08 Agosto 2011, 20:03 da sicanos »
Connesso