Ci provo io, che sto qualche km più su di voi.
L'abbigliamento ideale è quello solito a strati, come i cavoli che hanno le foglie appiccicate.
Non dimenticando assolutamente l'antipioggia da mettere in 30 millisecondi, il vestiario dovrebbe essere in questa sequenza:
- maglietta/calzamaglia tecnica traspirante (per rimanere asciutto e non bagnarti di sudore);
- in base all'altitudine in cui ti trovi, una maglia leggera/felpa; aggiungi anche un pile;
- giubbetto e pantaloni in cordura;
- guanti leggeri/pesanti;
Se sali abbastanza di quota, tipo 2000 metri e oltre, il freddo lo senti subito, anche quando sei in ombra mentre il sole spacca le rocce. Non sottovalutare il periodo estivo. Se sei abbastanza temerario e rientri a serata avanzata, le temperature non sono proprio simili alle tue di Bari, per cui tieni a portata di mano l'imbottitura, magari la lasci ben piegata nel bauletto, e la prendi al volo per prevenire gelate poco gradite. Idem l'antipioggia, con tempistiche di vestizione come detto sopra. Per quest'ultima, se parti la mattina e vedi nuvoloni minacciosi, mettila fin da subito, così eviti di fermarti magari in mezzo al niente e iniziare a dire tutto il rosario sotto la pioggia.
Se hai anche le calze tecniche, i piedi ti ringrazieranno, specie di notte mentre dormi. Ovvero, non starai sveglio per i piedi gelidi che hai avuto lungo le kilometrate montane appena finite.
I letti negli alberghi/agriturismi/bed&breakfast sono dotati di piumino 365 giorni l'anno.
Anche i guanti imbottiti non sono inutili. Tienili in uno dei bauletti, e ricordati di averli, se e quando ti serviranno.
Un sottocasco/mefisto in seta che copre fino alle spalle è consigliato.
Chiaramente non andrai al Polo Nord, ma se non sei molto abituato alle temperature fresche, forse è bene vestirsi un poco di più.
Per il resto, buon viaggio!!!
