Dal catalogo Brembo:
Le mescole normalmente utilizzate
negli impianti frenanti sono classificabili
in due sole famiglie, ORGANICHE e
SINTERIZZATE e l’impiego di un tipo
piuttosto che l’altro non è assolutamente
legato all’utilizzo: esistono infatti pastiglie
freno di diversa tipologia nel medesimo
campo di utenza.
+ Materiali sinterizzati: sono composti
di polveri metalliche, con aggiunte di
lubrificanti ed abrasivi che vengono
agglomerati tra loro attraverso un
processo con pressione e temperature
elevate. La mescola si fissa al supporto
metallico della forma voluta durante il
processo di sinterizzazione senza aggiunta
di alcun collante. Le polveri metalliche
determinano quanto frena la pastiglia e
quanto è stabile a temperature elevate;
i lubrificanti concorrono nella stabilità
complessiva della frenata, gli abrasivi
tengono puliti i dischi.
+ Materiali organici: sono composti
principalmente da resine leganti, metalli,
lubrificanti ed abrasivi. In questo caso
Famiglia Mescola Descrizione Utilizzo Applicazione
Racing
RC Carbon-Ceramico Racing Anteriore
SC Sinterizzato Racing / Road Anteriore
Road
SA Sinterizzato Road Anteriore
SP Sinterizzato Road Posteriore
Carbon-Ceramico Carbon-Ceramico Road Anteriore
Posteriore
Off-Road
SD Sinterizzato Off-Road Anteriore
Posteriore
SX Sinterizzato Off-Road e
SuperMotard
Anteriore
Posteriore
TT Carbon-Ceramico Off-Road (Road) Anteriore
Posteriore
Scooter
XS Sinterizzato Scooter Anteriore
Posteriore
Carbon-Ceramico Carbon-Ceramico Scooter Anteriore
Posteriore
Mescole Mescole
il coefficiente d’attrito è generato dai
metalli e dalle resine, mentre lubrificanti
ed abrasivi svolgono il lavoro sopra
descritto.
+ Scelta della mescola: le pastiglie
hanno un loro campo d’applicazione.
Questo dipende dalle diverse situazioni che
una pastiglia freno deve affrontare: racing
– privilegia la frenata ad alte temperature,
strada – elevata stabilità, frenate a freddo
e a medie temperature. Brembo ha una
risposta per ogni esigenza.
+ Rodaggio: è importantissimo per tutte
le mescole e addirittura fondamentale per
la mescola RC.
Questa operazione si completa
effettuando una serie di frenate leggere
e una successiva frenata lasciando tempo
tra una e l’altra.
Si compie così un corretto ciclo termico
di riscaldamento e raffreddamento
dell’impianto. Il periodo di rodaggio
dipende dal tipo di mescola: rodaggio
più lungo per le organiche rispetto alle
sinterizzate.
