Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: rumoraccio motore xl600v  (Letto 2641 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
rumoraccio motore xl600v
« il: 29 Maggio 2011, 20:13 »

ieri sera mi sono accorto mentre andavo di uno strano rumore metallico sembrava venire dalla parte anteriore del motore, ma non ci ho dato tanto peso comparivo saltuariamente, oggi accendo la moto per fare un giro ed ho notato ancora questo rumore tipo un clank clank mentre accelero in folle per intenderci rumore tipo "ducati", spento la moto ed ho usato la macchina. cosa può essere, catena di distribuzione? frizione? cambio? la moto ha 51000 km io l'ho presa a 48000 e l'ho tagliandata ma non so i lavbori fatti dai predecessori... soluzioni? grazie a tutti :vgrigio:
Connesso
T.U.H.C.

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #1 il: 30 Maggio 2011, 09:23 »

Un pò vago nella descrizione e circostanze in cui si verifica il clangore (a caldo, a freddo, sempre, ogni tanto...  dunno.gif ) in che punto del motore si sente >(a destra, a sinistra, sopra, sotto...)  49.gif
Comunque a prescindere, una volta verificate ed escluse le cose più banali (qualche vite ballerina, qualche flangia mal fissata che vibra, paracarena, ecc.) le TA XL600V con il kilometraggio che hai tu di solito producevano una sorta di ticchettio dato dalla catena della pompa dell'olio (sulla dx del motore) e dalle catene di distribuzione. La prima si sostituisce le seconde no, al limite di cambiano i pattini tendicatena...
 :party2:
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #2 il: 30 Maggio 2011, 18:15 »

il rumore "metallico" si avverte nella parte destra in basso non capisco bene se tra i due cilindri o verso quello posteriore, da freddo si sente molto di più una volta calda non si nota quasi nemmeno... se avete idee giovedi sono a casa e smonto... visto che tra due settimane vado in germania ed a luglio in francia non vorrei ritrovarmi a piedi.... grazie
Connesso
T.U.H.C.

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #3 il: 30 Maggio 2011, 18:24 »

il rumore "metallico" si avverte nella parte destra in basso non capisco bene se tra i due cilindri o verso quello posteriore, da freddo si sente molto di più una volta calda non si nota quasi nemmeno... se avete idee giovedi sono a casa e smonto... visto che tra due settimane vado in germania ed a luglio in francia non vorrei ritrovarmi a piedi.... grazie
Se il rumore è tipo un ticchettio più o meno pronunciato (tipo tlak tlak tlak) e varia coi giri del motore, è più pronunciatoa freddo e quasi scompare a caldo è quasi certamente la catena della pompa dell'olio che è situata proprio sulla dx (anche se i km che hai sarebbero pochini, se sono tutti originali  888.gif). E' bene cambiarla se devi intraprendere lunghi viaggi, altrimenti rischi che vada fuori sede e non lubrifichi più come si deve i pistoni i quali poi gripperebbero. Se hai manualità e sai dove e come mettere le mani potresti anche arrangiarti a cambiarla. Altrimenti dal mecca un 350-400 eurini ci voglion tutti  dunno.gif
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #4 il: 30 Maggio 2011, 18:38 »

mmm mi sa che ci hai preso in pieno, la devo sostituire completamente o si può sistemare, per la manualità non ho grossi problemi, però devo trovare un manuale su come fare... adesso spulcio quello che ho...
Connesso
T.U.H.C.

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #5 il: 31 Maggio 2011, 09:59 »

Direi che è meglio cambiarla perchè probabilmente si è lascata. Il lavoro sulla mia all'epoca lo feci fare da un mecca il quale mi disse che non è difficile, non serve neanche smontare le testate del motore ma solo il coperchio laterale. Poi una volta smontato c'è da vedere cosa sostituire (catena, pattini tendicatena, guide, ecc.) ordinare i vari pezzi e rimontare. Se hai un manuale è meglio, ma non credo sia indispensabile  dunno.gif
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #6 il: 31 Maggio 2011, 17:47 »

oggi ho iniziato a smontare visto che avevo una 40tina di minuti, tolto fiancatina paracarena paramotore pedivella posteriore e marmitta completa.... appena riesco tolgo l'olio e poi apro .... ho visto su un manuale che devo smontare la frizione, perchè la catena della pompa dell'oliop è proprio dietro... diciamo che non è difficilissimo ma sicuramente un po lungo, magari non avendo gli attrezzi professionali... vabbe all'opera... per ora grazie.
Connesso
T.U.H.C.

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #7 il: 21 Giugno 2011, 22:44 »

dopo 15 giorni di attesa mi è arrivato il pezzo, la catena della pompa dell'olio, sostituita rimesso olio nuovo anche se aveva solo 2000 km... rimontato tutto e gira che è uno spettacolo, già che era ferma ho montato la presa 12v stagna con fusibile stagno e pignone con 16 denti. mmm ora non ho più nulla da sistemare  :( ... vabbè vorra dire che la userò hehehhe
Connesso
T.U.H.C.

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #8 il: 22 Giugno 2011, 01:12 »

Io ho da poco preso una 600 dell'87(immatricolata 89).Stesso problema di cui si parla,a freddo rumoraccio come tu hai descritto,dalla parte destra in basso del carter(mi pare)che si attenua a caldo..l'ho già portata dal meccanico vediamo un pò che verrà fuori :chin:
Connesso

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #9 il: 22 Giugno 2011, 11:18 »

allora è sicuramente quello.... la catena della pompa dell'olio e la guarnizione nuova per il carter (non necessaria se ancora in buono stato) che ho sostituito mi è costato 100 euro tondi, ma il lavoro l'ho fatto io, dal meccanico sarà qualcosa in più visto che deve smontare tutta la parte destra scarichi compresi e blocco frizione, ci sarà un po di mano d'opera. Quanti km hai sulla moto?
Connesso
T.U.H.C.

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #10 il: 22 Giugno 2011, 12:45 »

E so che un pò mi costerà,la moto ha alcune cose da rivedere, ho messo in conto di spendere almeno un 500 euro per rimetterla,ma la moto è buona nel complesso,e per gli anni che ha si presenta davvero bene.Appena posso farò qualche foto per presentarla qui..Sarebbero moto da rimettere da sè,ma aldilà della normale manutenzione di più non saprei andare.. :(
 
Comunque segna 50milakm,ma esperienza insegna che in 24 anni mi pare molto improbabile..anche se è ferma da 7 anni,revisione scaduta nel'04.
Comunque va molto bene,da cambiare guarnizione rubinetto benza e rivedere una centralina(parte ad uno e poi si stabilizza,ma rimane funzionamento intermittente del motore),difetti comuni e facilmente risolvibili(soldi a parte)quando sarà pronta ti dico quanto ci ho speso.. :TRtriste:
Connesso

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #11 il: 22 Giugno 2011, 13:25 »

Anche la mia a 50.000 ha presentato quel rumore te l'ho chiesto perchè l'avevo appena presa e pensavo che i km non erano originali... io l'ho pagata 1200 euro poi tra ricambi ed accessori ho speso altri 1100 euro ora vorrei mettere le molle forcella progressive e cambiare l'olio forcelle i fari allo xeno ed i faretti di profondità... poi direi basta. mmm magari mi faccio le valigie in alluminio adesso me le studio.
Connesso
T.U.H.C.

Lussky

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 53
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Arona (NO)
  • Km: 54000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL600V 1994
    • cagnettando
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #12 il: 22 Giugno 2011, 13:26 »

Vai anche a farti un giro quì, troverai varie ed interessanti informazioni.

http://www.tecnica.transalp.it/faidate.php
Connesso
T.U.H.C.

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #13 il: 22 Giugno 2011, 14:42 »

Se mi dici cosi chissà,magari anche i km della mia sono originali!!! :chin:
Eh si si comunque ti confermo che a freddo,a parte che all'inizio si avvia solo col cilindro posteriore,quel rumoraccio è molto molto accentuato,per poi sparire a caldo(o è il mio orecchio non ci fa più caso non so).Onde evitare danni l'ho portata subito dal meccanico..d'altronde ha 24 anni,non si può pretendere la luna!
Io ho avuto fortuna di trovarla da uno che voleva disfarsene,l'aveva ferma da sette anni,da mille richiesti l'ho spuntata con 800euro(+90 volture P.R.A.),per rimetterla ora ci vorrà un mutuo come minimo,conto però di riprendere la spesa anche dalla vendita del 650 di cui(a malincuore) mi son privato..

Ti ringrazio per i consigli,se c'è altro da sapere son tutto orecchi :D baloon
Connesso

Zenith

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 316
  • Città: Varese
Re:rumoraccio motore xl600v
« Risposta #14 il: 22 Giugno 2011, 18:57 »

pure io ho la mia amata dal meccanico che da un mese le sta provando tutte ma non si viene a capo del problema.. il cilindro posteriore a 4.000 giri riceve un segnale errato di accensione (a livello elettrico) e invasandosi frena l'altro cilindro che è ok.
ho già cambiato le centraline, provato diversi pick.up e cambiato le candele. revisionati da me i carburatori, addirittura cambiati con altri dello stesso anno. niente, sembra una maledizione.
comunque l'ho pagata 800 come te e avendola già iscritta come epoca voglio insistere costi quel che costi finchè non ne vengo a capo.
anche perchè ho già prenotato l'appartamento in Croazia e vorrei raggiungerlo su due ruote...
mal che vada, il trial può viaggiare in autostrada secondo voi?  eekout
Connesso