Dunque dunque, andiamo con ordine:
Il piano B (quello autostradale) è più "snello" si, ma bisogna tener presente che dallo svincolo autostradale "Munchen flughafen" (aeroporto) fin quasi a Passau (180Km circa) non c'è nemmeno un autogrill! Se si ha bisogno di benza o di fare pausa pipì bisogna uscire e cercare un paesuccolo dotato di area di servizio. Non che la cosa sia di grande difficoltà, ma è una grande rottura di maròni.
Inoltre, quel tratto di autostrada scorre in una piana totalmente esposta al vento; quindi è sì vero che si va più veloci, ma fa anche un freddo terrificante e non ci sono benzinai o bar o niente di niente fino a quando non si attraversa il Danubio, ma a quel punto è già ora di uscire.
Ripeto: se il tempo meteo lo consente, meglio optare per la statale; si viaggia un po' più lenti è vero, ma si è meno esposti, si sta tutti assieme e ci si ferma "a necessità". Inoltre è molto più bella (motociclisticamente parlando).
Poi: il sabato puoi tranquillamente partire quando decidi tu; Landshut, Monaco, Rosenheim... dipenderà dal meteo e dalle tue condizioni. Come norma generale ti sconsiglierei di viaggiare da solo. Nessun altro delle tue parti si aggrega?
Avanti: come giustamente dice Giovannino, il telepass in Germania non serve ad una lippa. Da pagare c'è: l'autostrada Italiana fino al Brennero, il ponte europa (8 euro) e il bollino per l'Austria (dal link di Giovannino vedo 4,50 euro. Mi sembrava costasse di più, ma forse l'ho pagato assieme ad una birra...). Per il resto, solo benzina. Domanda: ma tenersi il telepass sul manubrio esposto al vento gelido, le batterie interne, DURANO? Oh, non è che poi ti ritrovi al casello a bestemmiare come un turco perchè la sbarra non si alza, e dietro hai la colonna imbufalita e tu che arranchi sottto il peso di tuta e sottotuta e sottoguanti e moffole a tirar indietro la moto? Meglio pagare in contanti al casellante.
Orario di partenza: calcolando che siamo un'allegra comitiva di deficienti (in senso goliardico naturalmente), io dò sempre appuntamento alle 7:30 per poi partire alle 8:00-8:15, dopo aver fatto colazione, pipì, cacchina (prova tu a toglierti tutta la bardatura che avrai addosso nel cesso dell'autogrill...) cicca, giornale, grappetta, vestizione (neanche i cavalieri delle crociate...) e benzina... Quindi direi che potremmo anche aspettarti.
Se vuoi ti offro una camera in un albergo comodo comodo qui vicino, così parti il giovedì tardo pomeriggio, arrivi a Verona, cena tutti assieme e al mattino...VIIIAAA!!!
Ah, l'albergo: Ci sono tre alberghi a Schonberg tutti sulla stessa piazza, e posso tranquillamente garantire che hanno sempre camere libere.
Questo in linea di massima. Tieni però presente che non si sta partendo per una gita a Garda a mangiare il gelato sul lungolago in un tiepido pomeriggio di maggio... Stiamo andando all'Elefantentreffen, uno dei più freddi motoraduni al mondo (dopo il Krystall rally in Norvegia). Il meteo la farà sempre e comunque da padrone. Per questo è essenziale essere ben preparati, ma altrettanto essenziale è l'essere flessibili ad eventuali cambiamenti-modifiche di programma o di percorso, a seconda del meteo, della condizione delle strade, del freddo, della stanchezza...
Del resto se così non fosse, l'Elefantenteffen non avrebbe quel fascino d'avventura folle, stupida, irrazionale... che da quindici anni ci attrae come mosche sulla m... (e io ci casco sempre...)
Scusa se come sempre sono stato prolisso. Se hai bisogno di altre info, chiedi pure. Non sarebbe male trovare l'occasione per berci una birra e far due chiacchiere di persona da qui a gennaio.
