Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: minimo variabile sul 600  (Letto 1639 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

mazzuoccolo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 14
  • Città: napoli
  • Km: 20000
  • Moto in uso: transalp 600 91 - xt600 43f shadow 600 90 honda cn 250 spacy 86 mbk booster 75 1990 vespa special
minimo variabile sul 600
« il: 04 Marzo 2011, 16:11 »

da qualche tempo mi sono reso conto che la mia 600 del 91 quando lascio l'acceleratore scende a 2000 giri e poi lentamente a meno, cosa potrebbe essere?
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #1 il: 04 Marzo 2011, 16:19 »

Ma da freddo???
O dopo un pò....qualche info in più aiuterebbe....  :chin:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

mazzuoccolo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 14
  • Città: napoli
  • Km: 20000
  • Moto in uso: transalp 600 91 - xt600 43f shadow 600 90 honda cn 250 spacy 86 mbk booster 75 1990 vespa special
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #2 il: 04 Marzo 2011, 18:49 »

Ma da freddo???
O dopo un pò....qualche info in più aiuterebbe....  :chin:
anche a caldo da questo difetto
Connesso

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #3 il: 04 Marzo 2011, 20:41 »

La molla di ritorno dell'acceleratore un po andata e magari il cavo che ti sta salutando o con un po di sporcizia non agevola il rientro, prova ad oliarlo un po.
Connesso

mazzuoccolo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 14
  • Città: napoli
  • Km: 20000
  • Moto in uso: transalp 600 91 - xt600 43f shadow 600 90 honda cn 250 spacy 86 mbk booster 75 1990 vespa special
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #4 il: 04 Marzo 2011, 21:04 »

La molla di ritorno dell'acceleratore un po andata e magari il cavo che ti sta salutando o con un po di sporcizia non agevola il rientro, prova ad oliarlo un po.
provero' grazie
Connesso

mazzuoccolo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 14
  • Città: napoli
  • Km: 20000
  • Moto in uso: transalp 600 91 - xt600 43f shadow 600 90 honda cn 250 spacy 86 mbk booster 75 1990 vespa special
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #5 il: 09 Marzo 2011, 17:46 »

La molla di ritorno dell'acceleratore un po andata e magari il cavo che ti sta salutando o con un po di sporcizia non agevola il rientro, prova ad oliarlo un po.
come devo fare ad oliarla? devo smontare qualcosa?
Connesso

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #6 il: 09 Marzo 2011, 22:17 »

La molla di ritorno dell'acceleratore un po andata e magari il cavo che ti sta salutando o con un po di sporcizia non agevola il rientro, prova ad oliarlo un po.
come devo fare ad oliarla? devo smontare qualcosa?

facciamo un esempio pratico: come fai a levarti le calze mentre hai le scarpe in piedi??
togli le scarpe o ce la fai tenedole pure allacciate?   :chin:
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #7 il: 09 Marzo 2011, 23:21 »

ALURA, vediamo un po di capire :chin: :chin:
Quando molli l'acceleratore o quando lo chiudi?!?!
Mi spego, se lo molli e la moto perde giri lentamente potrebbero essere anke le mollone sporkiiiiiissssime che chiudono lentamente, oppure i cavi incropati, eccecredo, la mota ha 20 anni!!! :P
Fa questa prova anzike "mollare" il gas, "chiudilo" accompagnando la manetta a zero e vedi un po come si comporta, se pur chiudendo, lo fa ancora allora potresti avere di ogni dentro i carburatori!! :TRtriste:
Le benzine producono pure loro residuri che a lungo andare,i soliti 20 anni (NdR) potrebbero portare un impedimento al libero movimento delle ghigliottine etc!!
Fai un po sta prova eppoi dicci!!
Se fosse solo sporco nei cavi etc, e se hai manualita',
Cava il serbatoio, scancia i cavi dai carb: svita la placchetta dal lato sx dei carburatori e quindi sgancia i cavi dalla camma!!

Dai una bella soffiata con l'aria poi smolla i collarini che fissano il convoliatore di aspirazione alla scatola filtro ed ai cornetti di aspirazione dei carburatori.
FICCA DUE BEI PEZZETTONI di carta nei carburatori per evitare ke ci entrino skifezze
prendi un pennello e del gasolio e LAVA BENE il manovellismo che comanda l'apertura dei carburatori.
Poi:
smonta la manopola del gas e sgancia i due cavi.
A questo punto puoi:
far gocciolare dello sgrassante nei passacavi piaaaano piaaaano facendo scorrere i cavi stessi su e giu per pulire eppoi fare lo stesso con del lubrificante siliconico, oppure compri un attrezzo del genere per aiutarti nel compito:

http://www.crosshop.eu/oliatore-per-cavi_W0QQidZ188QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT


Rimontare in senso inverso!! :wtg:
BUon lavorooooooooooooooooo!!! :))
 :wynar:
Connesso

mazzuoccolo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 14
  • Città: napoli
  • Km: 20000
  • Moto in uso: transalp 600 91 - xt600 43f shadow 600 90 honda cn 250 spacy 86 mbk booster 75 1990 vespa special
Re:minimo variabile sul 600
« Risposta #8 il: 09 Marzo 2011, 23:45 »

ALURA, vediamo un po di capire :chin: :chin:
Quando molli l'acceleratore o quando lo chiudi?!?!
Mi spego, se lo molli e la moto perde giri lentamente potrebbero essere anke le mollone sporkiiiiiissssime che chiudono lentamente, oppure i cavi incropati, eccecredo, la mota ha 20 anni!!! :P
Fa questa prova anzike "mollare" il gas, "chiudilo" accompagnando la manetta a zero e vedi un po come si comporta, se pur chiudendo, lo fa ancora allora potresti avere di ogni dentro i carburatori!! :TRtriste:
Le benzine producono pure loro residuri che a lungo andare,i soliti 20 anni (NdR) potrebbero portare un impedimento al libero movimento delle ghigliottine etc!!
Fai un po sta prova eppoi dicci!!
Se fosse solo sporco nei cavi etc, e se hai manualita',
Cava il serbatoio, scancia i cavi dai carb: svita la placchetta dal lato sx dei carburatori e quindi sgancia i cavi dalla camma!!

Dai una bella soffiata con l'aria poi smolla i collarini che fissano il convoliatore di aspirazione alla scatola filtro ed ai cornetti di aspirazione dei carburatori.
FICCA DUE BEI PEZZETTONI di carta nei carburatori per evitare ke ci entrino skifezze
prendi un pennello e del gasolio e LAVA BENE il manovellismo che comanda l'apertura dei carburatori.
Poi:
smonta la manopola del gas e sgancia i due cavi.
A questo punto puoi:
far gocciolare dello sgrassante nei passacavi piaaaano piaaaano facendo scorrere i cavi stessi su e giu per pulire eppoi fare lo stesso con del lubrificante siliconico, oppure compri un attrezzo del genere per aiutarti nel compito:

http://www.crosshop.eu/oliatore-per-cavi_W0QQidZ188QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT


Rimontare in senso inverso!! :wtg:
BUon lavorooooooooooooooooo!!! :))
 :wynar:
grazie mille mi devo impegnare anche accompagnando non scende
Connesso