Appunto,

ad un certo regime di giri e per un transiente, dai 2400 ai 5000,hai un'alimentazione irregolare, non dimenticare che i carburatori sono a depressione, cioe', le membrane si deformano epr l'aspirazione del motore e variano appunto l'afflusso di miscela.
Fino ai 2400, circa, non molto piu del minimo quindi il motore ti chiede poco e le membrane, semichiuse, pur crepate, non hanno molta variazione.
GLi dai del gas, varia l'aspirazione, le membrane si muovono, hanno delle crepe, comincia la carburazione irregolare, il motore strappa entra troppa o troppo poca benza, sfumacchia, ma sale di giri, sempre irregolare, fino a ke alla soglia dei diciamo fatidici 5000, la depressione del motore e' tale, ricorda le migliaia di litri d'aria che si beve un motore, dicevo la depressione e cosi forte che le crepe delle membrane divengono inninfluenti, le saracinesche si spalancano e la moto ricomincia a girare bene..
La cosa IMHO quadra, hai problemi in un punto delicato dell'erogazione, dove tutto DEVE muoversi lisssio come l'olio, mentre ai bassi, dove basta quasi il gas del minimo o agli alti dove di miscela te ne serve a sekkiate non hai problemi...
